Recensione – La favola di Amore e Vita – KiarAmaly

Benvenuti fanciulli in una nuova puntata di Kiara e la sua vena mitologica attraverso le novelle degli Amori Mitici. In questo caso vi mostro il primo volume cartaceo che raccoglie le tre storie /novelle presenti al momento su Amazon con ebook singoli.

Abbiamo già parlato di “Arianna, Teo e il MiLotauro” e di “Echi e riflessi… d’amore” concludendo questa tripletta con la storia che ho amato di più tra tutti perché coinvolge il lettore tanto da portarlo alla fine senza rendersi conto di nulla, attraverso una prosa giovanile e semplice ma mai scontata, che rispecchia l’età dei protagonisti.

Scheda Tecnica

  • Titolo: “L’Aurora degli Amori Mitici”
  • Autrice: Kiara Maly (@kiaramaly)
  • Contiene le tre novelle: “Arianna, Teo e il MiLotauro”, “Echi e riflessi… d’amore”, “La favola di Amore e Vita”
  • Cover: grafica by Palma (@unteconlapalma) e disegno by Evelyn (@evelyn_artworks)
  • Genere: chick-lit, commedia romantica
  • Formato: cartaceo, in esclusiva Amazon
  • N. pagine: 271
  • USCITA: 28 novembre 2020
  • PREZZO: 10,99€

Trama

La mitologia greca mi affascina da sempre. Visitando il sito archeologico di Cnosso nell’estate del 2018, sono stata investita da un’ispirazione, e ho pensato di dare una nuova veste agli amori narrati nei tragici miti greci, adattandoli all’epoca contemporanea e inserendoli nel genere chick-lit. Così è stata concepita la serie Amori Mitici. La prima novella, “Arianna, Teo e il MiLotauro”, si ispira al mito di Arianna e Teseo – e pure del Minotauro. La seconda, “Echi e riflessi …d’amore”, rivisita, in libertà, il mito di Eco e Narciso. La terza, “La favola di Amore e Vita”, riprende la famosissima favola di Amore e Psiche, narrata da Apuleio. Ne consiglio la lettura agli amanti della mitologia e delle commedie romantiche. Questa è la prima raccolta cartacea, ne seguiranno altre, contenenti le prossime novelle, i prossimi miti, i prossimi amori.

Recensioni precedenti

Scheda Tecnica

  • Titolo: La favola di Amore e Vita
  • Sottotitolo: L’amore è cieco… e pure distratto! 
  • Autrice: Kiara Maly (@kiaramaly)
  • Serie: Amori Mitici
  • Volume: 3
  • Autoconclusivo
  • Genere: chick-lit, commedia romantica
  • Formato: ebook in esclusiva Amazon Kindle
  • Prezzo: 0,99€ – incluso KU 
  • Uscita: 14 ottobre 2020

Scheda Tecnica

Quale significato può avere un bacio?
Per Eros, il cantore dell’Amore, un bacio significa tutto.
Per Zoe, la sua migliore amica, un bacio non ha alcun valore. Eppure, ha messo la sua Vita in stand-by a causa di un bacio mancato.
Quando l’amore è cieco, e pure distratto, c’è un solo rimedio a tutti i mali: La Panacea. Che si tratti di un’erba miracolosa, di una soluzione universalmente valida o anche soltanto di una banale discoteca, essa avrà un ruolo risolutivo nella terza novella della serie ‘Amori Mitici’.
Fra sorelle che si intromettono, dichiarazioni poetiche, inaspettati incontri al buio e immancabili terzi incomodi, Eros e Zoe saranno costretti a superare diverse prove per ‘riconoscersi davvero’, ben più ardue di quelle architettate dalla perfida Venere nella favola originale di Amore e Psiche, a cui si ispira la loro storia.

Estratto

“Le sue poesie estemporanee mi lasciano sempre perplessa e incantata allo stesso tempo. Eppure, stavolta, nel suo lento ma inesorabile avvicinamento, credo di percepire la netta intenzione di baciarmi.
Magari, soltanto per convalidare che un bacio non significa nulla.
O invece, proprio per dimostrare che un bacio significa tutto.” 

Recensione

Narrato attraverso il POV alternato, conosciamo in prima persona i protagonisti Zoe e Eros, amici da sempre ma ciechi dei propri sentimenti offuscati dai gesti quotidiani e scanditi nel tempo che ha fortificato la loro amicizia e di riflesso la loro sintonia. Il tempo passa e il silenzio viene sostituito da altre persone che si intrecciano a loro. Da una parte un Eros inebriato dall’idea dell’amore vero, saltando da una gonnella ad un’altra (beh nessuno aveva puntato sul romanticismo forzato) portandolo a sfottere la povera Zoe che nella sua complessa insicurezza è riuscita a sopravvivere al fascino di Eros grazie ad un “chiodo schiaccia chiodo”.

Mentre i due fanciulli cercano di sgarbugliare la matassa (cit. Arianna, Teo e il MiLotauro), l’autrice ha deciso di alternare narrazione ad alcune poesie raccolte dal contest creato dall’autrice. Ebbene sì, tra quei pezzi di cuore trascritti, si trova anche una parte di me. La cosa bellissima è la capacità di Kiara di collocare tutto in modo da incastrare tutto alla perfezione. Vi dico solo che il punto scelto per la mia poesia è talmente perfetta che mi sono commossa come una sciocca romanticona.

Perché queste novelle riescono sempre a colpirmi?

Amore, in greco e in tutte le lingue del mondo, significa anteporre la felicità dell’amato alla propria. Amore, in greco e in tutte le lingue del mondo, per me, adesso, equivale a dolore.

L’autrice ha la capacità di semplificare il significato di miti mitologici che molto spesso non riusciamo a comprendere perché velati da linguaggi complessi e articolati, senza snaturare il valore dell’opera e renderla nuova e vivace nella sua lunghezza e scorrevolezza.

Per sempre.

Un solo attimo silenzioso
mentre urliamo profondamente:

Mai abbastanza!!!

In questo novella si urla a gran voce la necessità di aprire gli occhi nei confronti dei propri sentimento. Il rimpianto è la peggiore scelta da intraprendere perché logora dentro e impianta dubbi e perplessità che, nel tempo, prendono il posto ad apparenti convinzioni che rovinano rapporti o situazioni già precarie. Letture adatte a tutti e comprendibili anche dallo sguardo più puro e nuovo nel mondo letterario.
Riuscire a trascinare un lettore in una novella lasciando “un qualcosa” è difficile perché andare oltre alla storia effettiva ci vuole esperienza e tempo. Kiara si colloca in prima linea su quella categoria che riesce a fare uscire qualcosa di bello in ogni sua opera senza soffermarsi alla solita idea “scrivo per vendere”.

Continuo a confermare che l’idea di prendere “spunto” da racconti mitologici è una genialata che apprezzo molto e trovo la prefazione utile a racchiudere la storia in questione. Kiara quando una storia della maga Circe?

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...