Review Party – Petali di rosa – Simona Mastrangeli

Il mio stato d’animo si riflette inequivocabilmente in questa malinconica atmosfera. Dicono che la mia poesia renda meglio se rimango triste.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Petali di rosa
  • Autore: Simona Mastrangeli
  • Editore : Independently published
  • Data pubblicazione: 7 novembre 2019
  • Copertina flessibile : 209 pagine
  • Genere: romance, storico
  • Cartaceo: 14,98 euro
  • Ebook: 2,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

Sono François, poeta e drammaturgo. Se passerete per i teatri di Parigi, in questo 1855, potrete vedere una delle mie opere, o illuminarvi l’animo con lei, la mia musa, mentre balla. Il mio mecenate dice sempre che le rappresentazioni vendono meglio se parlano di un amore struggente, eppure io ho bisogno di dolcezza, di emozioni. Ho fatto guadagnare a Charles molto denaro grazie alle mie avventure disastrose e, se avete un po’ di tempo e potete offrirmi un bicchiere d’assenzio, desidero raccontarvele…
** contiene le illustrazioni della ritrattista veneta Fanny Zava **

Recensione

Benvenuti fanciulli in questa recensione dal sapore dolce amaro perché narra il percorso emotivo e psicologico di un uomo arrivato allo stremo delle sue forze, trascinato solo dal suo amore per la poesia. Anche se su amazon viene catalogato come romanzo erotico non fatevi spaventare perché troverete una passione che esula la volgarità e si approccia al viscerale rapporto che possiamo avere con l’amore in senso più ampio.

Parliamo di un vero e proprio spettacolo di teatro drammatico sotto forma di storia, sia per le sue sfumature caratteristiche ma particolarmente per il tono imposto dall’autrice sulla prosa. Un viaggio verso il declino di un uomo troppo lontano dalla società e rifugiato in un bocciolo di rosa che viene segnato da un futuro per niente roseo. Introduciamo così il personaggio di François descritto da tutti come Poeta Dannato, fugge dalla canonica civiltà per rifugiarsi nella sua confortevole bolla di sapone. I suoi impegni da noto drammaturgo (secondo lui solo su carta) saranno notati solo da coloro che voglio abusare della sua capacità di interpretare il malessere generale per semplice denaro.

Non amo stare tra la folla, guardare il suo modo di scrutarmi dalla testa ai piedi, di giudicarmi come un reietto della società, un poeta maledetto. L’arte è considerata un dono, ma anche un vizio, non avendo come scopo la produttività. Sono tutti quegli schifosi borghesi benpensanti a farmi sentire così disperatamente solo e inutile.

Non capire lo spessore del suo intelletto sarà il tema iniziale che vi farà avvicinare alla sua vita, narrata tra passato e presente, per comprendere al meglio le sue scelte e decisioni future.

Con un sospiro abbandono la mente lasciandola libera di vagare: questo corpo non ha nulla di più vitale dei resti di una zattera, lasciati in balìa d’un mare in tempesta. Non so neanche che ora sia, giorno e notte si rincorrono e confondono i ruoli senza che io me ne accorga.

Nella mente comune, la poesia è un’insieme di parole senza peso o valore. Incoscienti del trascorso, giudichiamo l’individuo solo da una semplice etichetta o ruolo, consapevoli di scavare solo una superficie vuota. L’abisso nascosto dietro ogni sguardo, lascia intuire la dimensione di ogni sospiro e comprendere veramente un verso è paragonabile a leggere l’attimo di vita dell’uomo. Analizzare la complessità umana, non è mai cosa semplice soprattutto se quest’ultimo si prende la briga di metterlo palesemente su carta.

“La poesia può essere una cara compagna e deve essere l’unica confidente e sai perché?” Da bambino non avevo capito, ma pendevo dalle sue labbra. “Perché è l’unica che non potrà tradirti e rivelerà i tuoi segreti solo se tu vorrai e se chi la leggerà saprà anche leggerti dentro. Scrittore e lettore aprono entrambi la loro anima alla pagina scritta, sebbene in modo differente.”

Ogni personalità possiede un proprio passato e François necessita di una storia che metta su nero su bianco tutto. Un viaggio introspettivo per comprendere il suo cuore e le mille sfaccettature annesse.

Tutte belle riflessioni, false e meschine. Alla fine, erano tutte affascinanti menzogne, lusinghe che il mio animo si proponeva per muovere un passo in avanti e non rimanere lì, fisso come uno sciocco.

Rimanere con i piedi saldi diventa impossibile perché tutto viene sbriciolato da semplice egoismo delle persone e totale assenza d’importanza per ogni gesto o sentimento espresso. Attraverso la scrittura dell’autrice, avremo modo di “vivere” nella pelle di un singolo uomo insoddisfatto della propria vita, coscienze delle proprie barriere e ostacolato da se stesso. Fatto da vizi e richiami a figure mancanti, una struttura struggente ma complessa. Se non desiderate immergervi nella psiche di una persona, non sarete capaci di viverla al meglio. Essendo una persona che scrive poesie e comprende l’importanza di ogni singola pressione, sono cosciente della profondità del tutto. Analizzando in maniera indiretta il contesto storico, non dovrete stupirvi di citazioni o linguaggi ricercati (dove varia il gusto personale). Mi aspettavo (visto il genere di riferimento) un’ulteriore descrizione storica ma parliamo di aspetti personali. Vi consiglio di darci un’occhiata e stupirvi delle bellissime creazioni dell’illustratrice Fanny Zava.

Amo sognare. In molti mi rimproverano di non vivere nella realtà, un esule nella fantasia. Non so quanto di tutto ciò sia vero, alle volte, senza neanche accorgermene, mi ritrovo a dare libero sfogo alla mia immaginazione, mentre scrivo, mentre leggo, mentre sono disteso sul letto o ancora mentre attendo. Come la mia mente si perda fra le nuvole non saprei spiegarvelo, ma rimango a compiere un gesto inconscio, in una sorta di catalessi, senza seguire più nulla all’infuori del mio pensiero. Immagino come qualcosa possa accadere, in uno, dieci, cento, mille modi diversi. Perché? Bella domanda!

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...