

Scheda Tecnica
- Titolo: Mignolina
- Autore: Hans Christian Andersen
- Illustratore: Marco Mazzoni
- Marchio: Rizzoli
- Collana: Ragazzi
- Prezzo: 19.00 €
- Pagine: 64
- Formato libro: 30.9×22.8×2.6
- Tipologia: libro illustrato
- Data di uscita: 01/10/2019
Trama
Fiaba di Hans Christian Andersen. Illustrazioni di Marco Mazzoni. UNA COLLANA DI CLASSICI ILLUSTRATI PRESENTATA E DIRETTA DA BENJAMIN LACOMBE
Rospi, maggiolini, topi e talpe: tutti vogliono fermare Mignolina, la minuscola bambina appena sbocciata. Grazie a una rondine, lei sceglie la libertà. Un nuovo sguardo su una fiaba intramontabile, che è un inno alla diversità, al coraggio e alla capacità di cambiare.
Recensione

Cari lettori come ben saprete, ho un amore smisurato per la collana di classici illustrati e presentati da Benjamin Lacombe, una collana di grandi classici che prendono vita con grandi innovazioni rendono l’opera moderna, impreziosita da illustrazioni curate nei dettagli da giovani artisti. Nel mio profilo Instagram nei post e sul blog unteconlapalma trovate le recensioni delle altre opere della collana (Bambi, Pelle D’Asino e Mago di Oz).
Oggi vi parlo di “Mignolina” che conoscevo con il titolo di Pollicina ispirato allo scrittore danese Hans Christian Andersen che vede la sua pubblicazione nel 1835. Nel corso degli anni questa fiaba è stata d’ispirazione per spettacoli teatrali, rivisitazioni cinematografiche e cartoni animati. La storia che troviamo in questo volume rimane fedele alla storia originale, creando in aggiunta un finale alternativo che fornisce al lettore un grande insegnamento. L’edizione di questa collana è sempre molto curata sia internamente sia esternamente: abbiamo un formato grande (30.9×22.8×2.6) che ci viene presentato con una delle illustrazioni di Marco Mazzoni e il titolo è incorniciato da dei ghirigori con la tecnica della lumeggiura (un effetto quasi di rilievo, che dona una tridimensionalità e lucentezza).

L’illustratore Marco Mazzoni si serve con abilità e della sua preziosa matita realizzando un vero e proprio spettacolo. Grazie alla sua bravura ci vengono presentate delle tavole raffinate e complesse: l’illustratore utilizza nelle sue tavole colori che all’apparenza possono sembrare semplici ma che non lo sono per niente e sto parlando delle varie sfumature di rosa e giallo per rappresentare le scene più delicate e sfumature di ciano per le scene più forti e complesse. Forse non lo sapete ma essendo il rosa, il mio colore preferito, sono rimasta letteralmente incantata per ogni illustrazioni che s’intensifica man mano che il lettore si addentra nella storia.
Credo che questa edizione sia il giusto mix per rendere giustizia a una grande fiaba, forse poco conosciuta ma che andrebbe letta a qualsiasi età. Parliamo di un volume abbastanza breve perché conta 64 pagine ma come sono solita dire non conta la quantità ma la qualità e qui ne abbiamo davvero tanta. Nella fiaba “Mignolina” l’elemento fantastico rende l’opera davvero onirica, un modo, dove la magia diviene reale agli occhi del lettore. Vero che l’intento delle fiabe è sempre stato a scopo d’intrattenimento negli ambienti popolari ma racchiude anche una grande morale nascosta tra le righe e tra le illustrazioni. Una storia che parla di crescita, di rinascita, che affronta la tematica dell’accettazione e della diversità. Oggi come oggi essere accettati dagli altri sembra quasi difficile, si ha sempre la costate paura di essere inadatti, amare è diventato difficile perché viviamo in una Società piena di pregiudizi, dove le persone danno maggior importanza all’aspetto e non hai principi. Questa fiaba affronterà proprio tali tematiche in maniera delicata e insegnerà al lettore la purezza del vero sentimento dell’amore: amare e amarsi.
“All’improvviso una farfalla bianca prese a volteggiarle intorno, attratta dalla bellezza, e alla fine si posò sulla foglia, accanto a lei.”

La protagonista della nostra fiaba è Mignolina una giovane donna nata dal desiderio di una madre di avere una figlia. Mignolina proprio come un fiore sboccia, nata da un granello di orzo dalle dimensioni piccole piccole. Vive per diverso tempo con la madre che se ne prende cura, ma un giorno, un terribile giorno a causa delle sue dimensioni e quindi della sua fragilità sarà rapita da un brutto rospo che vuole darla in sposa al figlio. Per volere del fato benevolo la giovane protagonista riesce a fuggire ma viene fatta prigioniera di un maggiolino, purtroppo gli altri maggiolini non vedono di buon occhio Mignolina e cosi viene lasciata libera.
“La piccola scoppiò in lacrime per essere stata respinta dai maggiolini che non avevano saputo vedere la sua bellezza”
Mignolina si sente fuori posto ovunque non ha nessun posto da chiamare casa e nessuno che riesce a guardare dentro il suo cuore. Alla ricerca di un posto dove ripararsi, viene aiutata da una topina che le offre un tetto e del cibo. Col tempo la topina decide di dare in sposa Mignolina a una Talpa che vivendo nel sottosuolo le impedirebbe di vedere la luce del sole per sempre. Vedremo una Mignolina che ha difficoltà ad accettare il suo destino e che fa di tutto per cercare di farsi accettare nel mondo.
Una giovane donna che viene usata per gli interessi altrui senza che nessuno tenesse in considerazione i suoi sentimenti. In questo dramma che ci viene presentato, Mignolina riesce a trovare uno spiraglio di luce tanto da guardare il mondo con occhi diversi, grazie ad una rondine. É proprio come con la fiaba “Il brutto anatroccolo” ideata sempre da Hans Christian Andersen, Mignolina si trasformerà, crescerà e imparerà ad amare ma soprattutto ad amarsi. Il vero potere come la vera bellezza è dentro di noi. Siamo noi gli artefici del nostro destino, volere è potere. Non voglio aggiungere altro perché rischierei di fare spoiler e non voglio. Ma vi consiglio assolutamente di recuperare questo volume che con la sua intensità arriva dritto al cuore. Un regalo perfetto da regalare ai bambini ma anche agli adulti per riscoprire il grande valore delle più belle fiabe classiche che hanno segnato la letteratura.