Recensione – Nuove storie di un perdente di successo – Dario Mondini

Scheda Tecnica

Trama

A distanza di due anni da Diario di un Perdente di successo, l’ormai quarantatreenne Dario Mondini torna a parlarci di sé. Confinato nel suo modesto bilocale da ormai tre mesi, per via delle restrizioni legate al Covid, ripercorre gli ultimi tre anni della sua movimentata esistenza. Oltre mille giorni trascorsi tra improbabili vacanze da single, la costante ricerca dell’amore perduto, imprese sportive vissute in prima e terza persona, il doloroso ricordo di un amico prematuramente scomparso, nuove amicizie coltivate in campo letterario e destinate a lasciare il segno. Un inno alla vita e alla speranza, nonostante gli anni che passano e qualche (apparente?) insuccesso.

Biografia

Dario Mondini, milanese di nascita ma peschierese d’adozione, è impiegato presso una multinazionale leader nel settore delle risorse umane. Diario di bordo di un isolato è il naturale sequel di Diario di Un perdente di Successo, opera prima edita da Europa Edizioni nel 2018. Il tennis tavolo, il calcio, l’amore per la storia contemporanea e il sostegno ad altri autori emergenti sono le passioni di un “ragazzo” che, anche dopo i quarant’anni, non ha perso la voglia di divertire e divertirsi.  

Recensione

Iniziamo questa recensione indicando la mia solita intelligenza perché (la sottoscritta) ha scelto di completare prima la lettura di questo libro, identificato come il seguito di Diario di un Perdente di successo, dettaglio che sarà argomentato subito dopo. Vi anticipo che conoscendo l’autore al di fuori di questa pubblicazione, devo dire che la trasposizione nel personaggio primario dell’opera è particolarmente somigliante. Dario è riuscito a descriversi al meglio: spigliato, autoironico e buffo a tratti.

Come anticipato dal titolo, Nuove storie di un perdente di successo racconto le avventure di un giovane uomo che intraprende momenti spensierati e più intensi, rendendoci partecipi costantemente come parte integrante. Utilizzando una prosa molto scarna e semplice, è facile immedesimarsi in ogni situazione. Conosciamo così la vita dell’autore che, durante la quarantena e relativa solitudine forzata da tutto e tutti, ha sprigionato racconti medio/brevi che portano con se diversi messaggi (velati e non) che dimostrano quanto la vita possa metterci in gioco e cambiare le carte in tavola mettendoci in difficoltà e giocando la carta del coraggio. Ho scoperto la forte positività dell’autore che, consapevole della sua sfortuna sfacciata, prende tutto con un sorriso senza dare troppo peso agli eventi negativi della vita.

Si nota la presenza di personaggi narrati nel primo volume e momenti molto toccanti che dimostrano quanto il nostro passato ha stravolto la nostra vita e cambiando il nostro presente fino al futuro. Dario non si pone come l’eroe del secolo ma come comune mortale che si avvicina a noi in punta di piedi e attraverso il sorriso e la voglia di vivere, strappa allegria al lettore portandolo a gustarsi una libro piacevole nelle poche ore di lettura. Non risulta mai pesante il discorso “racconto la mia storia speciale e unica tanto da invidiarmi”, piuttosto “sono una persona semplice, un pelo sfortunata, ma felice di essere me stesso”.

Adatto a tutti perché semplice e intuitivo, senza mai strafare nel “disagio” o “trash” classico delle autobiografie. Una piacevole scoperta e sarà divertente capire l’origine di tutto. Confermo la mia idea sull’autore, ponendosi in modo umile come nel privato. Consapevole che questa lettura può rimarcare quanto la nostra vita sia una grande giostra movimentata, utilizzando le disavventure di Dario. Consigliato per staccare da letture pesanti e opprimenti, respirando leggerezza e positività, portando quella carica che molte volte serve. Un modo per auto caricarsi, visto il periodo nel quale è stato scritto il tutto.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...