
Benvenuti fanciulli in questa recensione dal sapore magico, in collaborazione con la DeA Planeta che ringrazio per la copia cartacea omaggiata. Grazie a questa lettura sono venuti a conoscenza di questa storia tratta da un grande classico e rivisitata recentemente in chiave cinematografica, grazie ai produttori di Harry Potter e Paddington. In questa versione, troverete all’interno delle fotografia prese dal film, accompagnate da illustrazioni ad inizio capitolo dal tema fiorito. Per visionare il film, vi lascio il link diretto.

Scheda Tecnica
- Titolo: Il Giardino Segreto
- Autore: Frances H. Burnett
- Editore: DeA Planeta
- Serie: Autoconclusivo
- Data pubblicazione: 1 Dicembre 2020
- Genere: Libri per bambini
- Pagine: 256 con inserto fotografico
- Formato: digitale (euro 7,99) cartaceo (euro 14,90)
Trama
Questa è la storia di una bambina coraggiosa che fu mandata a vivere in una casa ammantata dal mistero, e un giorno scoprì qualcosa di segreto, di magico… Non ci credi? Forse perché non sei ancora entrato nel giardino segreto.
Per Mary Lennox le storie hanno un potere straordinario. Le basta raccontarne una ad alta voce per superare i momenti difficili. Ma la sua partenza per l’Inghilterra e la sua misteriosa e sterminata brughiera sta per cambiare ogni cosa. Mary andrà a vivere insieme a uno strano ricchissimo zio che non ha mai visto, e che, di certo, non ha tempo per le storie. All’improvviso, il mondo di Mary inizia a crollare. I suoi genitori non ci sono più, l’amata India, la terra delle storie, è più lontana che mai. Sembra che non ci sia rimedio a nulla. Almeno fino a quando Mary non incontra Colin, il cugino che non ha mai conosciuto. E Dickon, espertissimo di natura, di animali, sempre pronto ad ascoltare. Insieme a loro Mary attraverserà il maniero dello zio fino a scoprire un meraviglioso giardino, un luogo incantato che custodisce un segreto, ma… dove è proibito mettere piede. Ed è qui che l’avventura inizia. È qui che la storia prende vita. È qui che Mary Lennox troverà la sua vera casa.
Biografia
Il giardino segreto venne pubblicato per la prima volta nel 1909 e fin da subito ottenne un grande successo. La sua autrice, Frances Hodgson Burnett, condivide con Mary, la protagonista del romanzo, l’esperienza di aver dovuto abbandonare la sua terra d’origine, l’Inghilterra, per andare a vivere in un luogo lontano. A sedici anni infatti la Burnett si trasferì insieme alla famiglia in America, dove iniziò la sua carriera di scrittrice. Nel corso della vita, scrisse alcuni dei più grandi capolavori legati alla letteratura per l’infanzia, tra cui Il piccolo Lord e La piccola principessa.
Recensione
Quando ho scelto di intraprendere questa lettura, mi sono imposta di non leggere nessuna indicazione preventivamente (anche se mezzo mondo l’aveva già letto), perché avevo la netta impressione che questo libro estremamente piccolo, potesse avvicinarmi ad un messaggio semplice e delicato adatto ad un pubblico giovane. Mai pensiero fu centrato. Aspettatevi una coccola dolce e magia pura come il cuore di un bambino.
La protagonista di questa storia è Mary, orfana dei genitori, costretta dai più grandi a vivere sotto lo stesso tetto dell’unico famigliare rimasto in vita: lo zio. Questa figura molto triste e cupa, porta con se un passato molto difficile e un destino (nella propria testa) già segnato. Questa casa malridotta, accompagnerà Mary alla scoperta di personaggi estremamente controversi e diversi tra di loro e la sua giovane età, unita alla curiosità, la porteranno ad esplorare ogni angolo nascosto di una nuova vita.
Durante questo periodo, capiamo l’atmosfera che si nasconde dietro ogni singolo personaggio, attraverso gli occhi di Mary una bambina appena diventata orfana senza volerlo, costellata di domande sul perché succedono le cose e perché sembrano tutti arrabbiati. Ed è qui che compare una piccola pulce su quattro zampe che farà amicizia con Mary: un cane randagio che desidera solo un pezzo di carne da mangiare e la nostra cara fanciulla, praticamente sola e senza amici, accetterà volentieri di instaurare un legame. Quanto è facile per i bambini iniziare un’amicizia? Perché noi “grandi” ci facciamo prendere sempre da mille domande e dubbi? Si tratta di fiducia? Coraggio?
Mary ci dimostra che fare il primo passo può sciogliere ogni tipo di domanda nei confronti di chiunque, anche alla persona più sconosciuta e lontana da noi. Le barriere sono create da noi stessi, dalla durezza del nostro cuore e dalla paura di osare e cercare di ottenere la felicità tanto agognata.
Cosa manca ancora per restare incantati da questo libro? Come? Ahhhhhh avete ragione, non ho ancora parlato del pezzo forte Il Giardino Segreto!!! Come il nome lascia intendere, si tratta di un luogo lontano da occhi indiscreti e aperto solo a chi si lascia stupire ed emozionare. La simbologia di questo giardino è palese per un occhio adulto (si spera) ma può illuminare menti ancora troppo fresche e ingenue. Il Giardino Segreto è un posto magico, la trasposizione dell’angolo di noi stessi che può tranne gioia dalle piccole cose. Le chiavi di un mondo presente in ognuno di noi e aperto a pochi speranzosi di trovare le grandi risposte. Quali? Semplice: il valore dell’amicizia, la bellezza dell’amore e la gioia nel raccogliere e curare i nostri sentimenti più profondi.
Mary attraverso la scrittura di Frances Hodgson Burnett ricorda un grande insegnamento adatto a piccoli ma (soprattutto) ai più grandi: mai disperare e trovare il coraggio di trovare la luce dentro di noi, che sia un luogo, un oggetto o una persona. Trovare il proprio Giardino Segreto è la chiave per stare bene e la magia rinchiusa in essa, è la chiave per essere veramente felici. Bisogna avere la forza di lanciarci nel buio più totale e arrampicarsi tra ostacoli, giudizi e paure.
La semplicità della prosa, aiuta anche i neo lettori ad approcciarsi con facilità e sorbire tutte le parole senza grandi giri di descrizioni o prolissi dialoghi. Tutto è raccolto in modo intuitivo e lineare, guidando il lettore senza troppe fatiche, verso la chiave stessa di questo libro. Avete notato che cito sempre una chiave? Bene, ora tocca a voi scoprire la vostra e nel frattempo andate a leggere questa fiaba contemporanea, indicata a tutti.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.