Recensione – Sogno di Mezzanotte – Matteo Mancini

Buongiorno fanciulli e benvenuti in questa nuova recensione dedicata ad un libro per ragazzi scritto da Matteo Mancini che ringrazio per la copia cartacea omaggiata.
Come si evince dalla biografia posta nel retro copertina, l’autore Matteo Mancini utilizza la scrittura per rivolgere un messaggio ad un pubblico molto giovane attraverso una storia dai toni fantasiosi. Veniamo al bello.

Scheda Tecnica

Trama

Un’avventura per bambini e ragazzi.Prendete un coniglio, un gruppo di perfetti sconosciuti e tirate lo sciacquone della fantasia. Si mischiano i colori, si combinano gli odori per un viaggio unico all’interno di un mondo che non c’è o che almeno qualcuno pare abbia solo sentito nominare al Pub dei quattro guardiani.Questa la prima parte di una saga avvincente.
Solitunedì ed i quattro guardiani, è un romanzo per bambini, il primo libro della saga di “Sogno di Mezzanotte”Matteo Mancini scrittore di 29 anni, Pedagogista e MediaEducator , nato con la voglia di scrivere e di raccontare storie per ragazzi.

Recensione

Quante volte è capitato di vivere sogni talmente tanto realistici da sembrare concreti e vividi? Bene, questa domanda è il fulcro della storia di Scott un ragazzo che verrà accalappiato da un coniglio frettoloso…vi ricorda niente?

Scott correva, non voleva perdere di vista il coniglio scarlatto, ma dubitava. Stava iniziando a pensare che, forse, tutto ciò che stava vivendo era solamente il frutto di un brutto sogno.

Come si evince da questo breve estratto, i riferimenti alla nostra favola di Alice è nitida ma rivisitata, non solo per la presenza di un protagonista uomo, ma per la presenta di personaggi secondari “umani” nella loro stranezza.

Le avventure che il nostro caro Scott dovrà affrontare saranno al limite del reale, fantasia allo stato puro che (a tratti) porterà un senso di pazzia precoce. Come nella stessa fiaba della fanciulla biondina, anche i questo caso abbiamo dei messaggi velati che verranno interpretati dal lettore in base alla propria età e maturità. Chiave di lettura è: fantasia. Cercate di andare oltre le apparenze e ragionate con creatività, proprio come l’autore desidera da voi.

In alto nel cielo grigio svettava un grande orologio, ma le lancette erano stranamente ferme alle quattro del pomeriggio. Il quadrante si mischiava con la foschia ed i contorni del grande segna tempo non erano così precisi, si sentiva forte, però il ticchettio come una vera e propria ghigliottina rumorosa che scandiva il ritmo di tutto l’ecosistema di quel luogo. Le lancette però erano come bloccate, fisse. Era finito in un mondo senza tempo.

Ci saranno diversi viaggi da intraprendere, rivelati anche dal ruolo dei personaggi secondari/importanti, narrati attraverso una prosa diretta e pulita, senza troppi fronzoli tali da comprendere un target giovane e giovanissimo. La scorrevolezza degli eventi porteranno (anche la persone più pigre e inesperta) a concludere la lettura in poco tempo, ottima tattica per avvicinare nuovi lettori alla fantasia delle parole. Sarà un viaggio buffo e divertente, illusorio e concreto adatto a tutti i fantasiosi creatori di questo mondo.

Adatto come regalo e auto-regalo, semplice per accontentare ogni palato e ottimo per alimentare il sogno di un autore autopubblicato. Proporzione qualità/prezzo ottimo. Bellissime illustrazioni che rendono tangibile paesaggi immaginari.

Un bacio dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Lascia un commento