Avete presente quei libri letti sull’onda di un presentimento, senza aver letto la trama? Questo è stato il caso di IT ENDS WITH US. Ho visto un sacco di post su Instagram e di solito diffido da questo entusiasmo social. Mi sono dovuta ricredere. Quando ormai credevo che non l’avrei più letto, ho preso in mano il libro e non sono riuscita a smettere. In due giorni il libro è finito e mi sono trovata a fare i conti con una storia maledettamente realistica e toccante.
Scheda Tecnica

- Titolo: It ends with us
- Sottotitolo: Siamo noi a dire basta
- Autore: Collen Hoover
- Editore: Sperling & Kupfer
- Data pubblicazione: 1 marzo 2022
- Genere: Contemporary romance
- Copertina rigida: 330 pagine
- Cartaceo: 15,10 euro
- Ebook: 9,99 euro
Trama
È una sera come tante nella città di Boston e su un tetto, dodici piani sopra la strada, Lily Bloom sta fissando il cielo limpido e sconfinato. Per lei quella non è una sera come tante. Poche ore prima, ha partecipato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato l’infanzia e Atlas, il suo primo amore. Mentre cerca di dimenticare quella giornata tremenda, viene distratta dall’arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla carriera e sull’evitare qualunque relazione. Eppure, nei mesi successivi, Ryle sembra non riuscire a stare lontano da Lily e alla fine cede ai sentimenti e all’attrazione che prova per lei. Dopo una vita non sempre facile, la ragazza ha tutto quello che desidera: il negozio di fiori che ha sempre sognato di aprire e un fidanzato che la ama. Tuttavia, qualcosa non torna: Ryle a volte è scostante e inizia a mostrare un lato pericoloso, in particolare quando Lily rincontra per caso Atlas. Pur non sentendosi al sicuro con Ryle, Lily si rende conto in fretta che lasciare chi ci fa del male non è mai semplice. Troverà allora il coraggio di dire basta?
Recensione
Questa non è una commedia, anche se a tratti la protagonista Lily Bloom vi strapperà un sorriso. Il romanzo è raccontato su due fili narrativi temporali diversi. Il passato di Lily, attraverso delle lettere scritte tipo diario e indirizzate al suo mito Ellen De Generes, e il presente.
Nel passato Lily ha visto la madre subire abusi dal padre e si è innamorata di un senza tetto che ha aiutato e che poi se ne è andato lasciandole il cuore spezzato. Nel presente il padre di Lily è morto e la sera del suo funerale incontra un medico affascinante, Ryle, che ha giurato di dedicarsi solo alla carriera e agli incontri occasionali. Almeno finché non conosce Lily e se ne innamora. Il caso vuole che mentre i due inizino a fare sul serio, la ragazza riveda il suo amore adolescenziale e riapra così ferite che sembravano rimarginate.
Non voglio raccontarvi di più, quello su cui voglio soffermarmi è la capacità dell’autrice di far passare le emozioni. Colleen Hoover alla fine del romanzo racconta che la storia è ispirata purtroppo ai suoi genitori. La sensazione infatti è che l’autrice abbia voluto raccontare qualcosa di estremamente vero e doloroso. Si percepisce in ogni scena, in ogni dialogo o scontro. L’odio e l’amore viene sviscerato in una maniera così profonda da farmi piangere e stare davvero male.
I personaggi maschili Ryle e Atlas sono realistici. I personaggi secondari sono pochi e usati con giudizio. Le ambientazioni sono funzionali e ottimali. Sembra di essere presenti nelle stanze, ma le descrizioni non sono pesanti e quasi non ci si rende conto della loro presenza.
Voglio suggerire questo libro a tutte le donne di qualsiasi età. È un romanzo che fa riflettere, non sarà semplice affrontarlo. Ma ne varrà la pena.
Lo sto leggendo in questi giorni, ma per ora non mi prende… Continuerò ancora un po’.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Belle Landae ha commentato:
La mia recensione di IT ENDS WITH US per il blog Un te con la Palma
"Mi piace""Mi piace"