Recensione – Bruce Springsteen. Spiriti nella notte – D’Angelo & Di Nicola

Salut Etoile! Per chi non lo sapesse ancora… io sono una fan sfegatata del Boss e quindi…potevo mai perdermi il fumetto della NPE edizioni “Bruce Springsteen – Spiriti nella Notte” di Marco D’Angelo e Fabrizio Di Nicola? Ovviamente no! 

“Questa è Asbury Park, New Jersey. Il luogo dove tutto ebbe inizio. Lungo queste strade, in cui la notte non finiva mai, compresi finalmente chi ero… e iniziai a fare le cose sul serio”.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Bruce Springsteen
  • Sottotitolo: Spiriti nella notte
  • Autori: Marco D’Angelo, Fabrizio Pluc Di Nicola
  • Editore: ‎Edizioni NPE
  • Data pubblicazione: 3 dicembre 2015
  • Genere: Fumetto, musica
  • Copertina flessibile: 104 pagine
  • Cartaceo: 9,40 euro

Trama

Una biografia a fumetti di Bruce Springsteen, il boss della musica rock, una cavalcata attraverso la sua vita, i suoi successi e i suoi momenti bui. La penna di Marco d’Angelo ed il tratto di Fabrizio di Nicola ci accompagnano in una scorrazzata attraverso le strade del New Jersey, tra corse automobilistiche e locali fumosi.

Recensione

L’ho adorato dalla prima all’ultima frase! Mi sono piaciuti tantissimo i disegni, caricature gentili e reali dei personaggi, soprattutto del Boss. I testi sono scritti nel pieno stile di Springsteen, ricalcano il linguaggio delle sue canzoni; le tappe più importanti della sua vita sono raccontate in maniera incisiva, proprio come la sua musica.

“Non mi sono mai tirato indietro. Vivo per correre da sempre, e di spiriti ne ho conosciuti abbastanza nella vita da sapere come comportarmi”.

Perfetto per i fan (che, come me, apprezzeranno un sacco anche la prefazione, la postfazione e le curiosità conclusive), ma anche per chi, non conoscendolo, desidera avvicinarsi a questa icona del rock. Il volume è ricco di citazioni, molte velate, di suoi testi, i titoli dei capitoli sono chiari riferimenti alla sua arte, con frasi prese dalle song più famose. Per rendere il fumetto più universale io, al massimo, avrei aggiunto la traduzione di queste frasi, siccome non tutti conoscono i testi del Boss a memoria, ma non è affatto un difetto, solo una piccola attenzione. Queste frasi, però, permettono di creare una sorta di mappa musicale, il mio consiglio infatti è quello di leggere ascoltando la musica del Boss, così da vivere un’esperienza completa. 

“Ma era solo l’inizio. Arrivarono i giorni di gloria… che fecero di noi l’icona di un certo modo di intendere la vita… ed il rock’n’roll”. 

Ovviamente lo consiglio, io mi sono emozionata tanto, sono tornata indietro nel tempo, alla mia infanzia, alla mia adolescenza quando “Glory Days” faceva tremare le casse del mio vecchio stereo, quindi non posso far altro che consigliarlo… unico neo… troppo breve xD Avrei letto ancora tante altre avventure springsteeniane… professionali e private, invece questo volume è una sorta di assaggio, noi però vogliamo tutto il menù!

raffaella_iannecebonora_author

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...