Recensione – Fr33dom – Murianni e Gentile

Il sogno di Aiko è quello di scappare da Shora, una società in cui la tecnologia e il progresso dominano, a discapito della libertà dei cittadini.
Un giorno, addentratasi nel centro di Shora, Aiko viene fermata da una tecnogilda, controllori scelti per mantenere l’ordine il rispetto nelle strade, in nome del dittatore.
Quando tutto sembra perduto, il sogno di rivalsa di Aiko arde di nuova vita, incrociandosi con quello di altre due ribelli.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Fr33dom
  • Autrici: Ivana Murianni e Rossella Gentile
  • Volume: 1 su 3
  • Editore : Upper Comics
  • Data di uscita: 12 Marzo 2019
  • Genere: CyberPunk/Sci-Fi/Urban Fantasy
  • Formato: 11.5 x 17.5
  • 184 Pagine
  • Colori: BN/Colore
  • Rilegatura: Brossura fresata
  • Cartaceo: 6,90 euro su amazon 6,55 euro

Trama

Anno 3101. Dopo una vita passata nell’opprimente dittatura di Shora, dove la libertà non è che un lontano ricordo, la giovane Aiko scopre che il ciondolo dei suoi genitori nasconde un enorme segreto.
Gli ardenti ideali di Aiko basteranno a soverchiare la tirannia di Synister?
Scopritelo in Fr33d0m, uno shonen Cyberpunk tutto al femminile!
L’ascesa della fenice verso la libertà ha inizio!
Ricordiamo che tutti i prodotti acquistati assieme ad una prevendita, saranno spediti al momento del rilascio della prevendita.

Biografia

Rossella Gentile & Ivana Murianni. Classe 1995, le due si incontrano per caso tra i banchi di scuola e, sempre per pura fatalità, iniziano a collaborare creando storie a fumetti per alcuni concorsi, in cerca di fama e riconoscimenti. Dopo un periodo di studio da autodidatta, Rossella diventa allieva di Federica Di Meo e al contempo studia giapponese all’Università di Torino. Tra i suoi autori preferiti figurano Eichiiro Oda, Haruichi Furudate e Kohei Horikoshi. Ivana studia sceneggiatura principalmente da autodidatta, guardando ai grandi di cinema e fumetto, come Chris Vogler, Will Eisner e Scott McCloud, partecipando inoltre a dei corsi intensivi. Studentessa di Mass Media e Politica a Forlì, trae la sua ispirazione per scrivere dalle CLAMP, Junji Ito e il duo Kaiu Shirai & Posuka Demizu. Artiste poliedriche, mirano a raccontare quante più storie diverse tra loro. Per Upper Comics realizzano Fr33d0m, fumetto per ragazzi dai toni cyberpunk con un cast di protagoniste tutto al femminile.

Recensione

Benvenuti fanciulli in questa recensione dedicata ad una serie che al momento conta il primo (potete perfino visionare un breve estratto) e il secondo volume (in pre-order), un fumetto che copre un genere che sto esplorando da poco, amandolo alla follia fin da subito. Calcolando la produzione italiana della Upper Comics, vi assicuro che nella categoria CyberPunk/Sci-Fi/Urban Fantasy, Fr33dom gestisce un piccolo angolo dedicato alla total woman, molto istruttivo e pieno di incoraggiamenti velati e non, vi racconterò tutto piano piano.

La protagonista della storia è Aiko una ragazza ribelle che desidera solo la sua libertà in barba a tutte le restrizioni create da una società che desidera avere controllo su tutto. Conosciamo così la famigerata dittatura di Shora e tutti i retroscena leggermente accennati per incuriosire e instillare le prime domande nel lettore. Essendo un cyberpunk, noterete molti aspetti e dettagli dedicati ad una tecnologia molto avanzata e sofisticata che amplifica il contesto di riferimento, perché se non siete stati abbastanza attenti, ci troviamo nel 3101. La stessa Aiko desidera ardentemente ostacolare ogni persona che considera questa prigione la normalità, tanto da attirare l’attenzione di due ragazze apparentemente comuni ma dalle capacità velatamente nascoste. La protagonista sente subito un filo che la conduce verso queste due personalità che avranno l’arduo compito di guidarla verso una realtà difficile da digerire e gestire.

La vita di Aiko prenderà una piega totalmente diversa da quella che potete solo immaginare, dovrà intraprendere un percorso di addestramento e comprendere tanti aspetti del suo passato, nascosti per il suo bene o per tenerla lontana dal pericolo….lo scopriremo insieme. Avrete modo di conoscere molti componenti della “banda” che comprendono un grande quantitativo di donzelle non indifferente che lancia un messaggio molto chiaro e positivo “le donne hanno tutte le capacità di difendersi e lottare per loro stesse e per altri”, escludendo ogni tipo di stereotipo retrogrado e antiquato. Le stesse battute udibili nei combattimenti, sono un chiaro riferimento alle canoniche frecciatine che tutti i giorni le donne devono sopportare sul posto di lavoro oppure nella vita quotidiana tra un esercizio fisico o una semplice spesa al supermercato. Dover dimostrare di essere capaci e volenterose, mi fa sentire fiera di conoscere la penna di due donne (Ivana Murianni e Rossella Gentile) volenterose di fare la chiara differenza.

Essendo un fumetto molto dinamico, troverete diversi momenti tra addestramento e lotte che porteranno a galla la vena impacciata di Aiko, spoglia di quel classico bollino della supereroina perfetta e senza tentennamenti. L’umanità della ragazza, dimostra la sua crescita e struttura nella storia. Troverete piacevole anche le prime cottarelle e storie di presentazione di alcuni personaggi chiave, utili per dare dimensione alla dittatura presente. Trovo che lo stile delle autrici ricordi vagamente Ranma ½ amato nella mia adolescenza. Le linee nette e decise, unito all’aspetto “buffo” e impacciato della protagonista, vanno a bracciate con la donna rossa pepe del famoso manga storico.

Sono piacevolmente colpita dalla carta utilizzata, spessa al punto giusto da non mostrare e “trasferire” le immagini tra le parti, offrendo una lettura piacevole e di pregio. Sono presenti poco attimi a colori che raccontano alcuni aneddoti, non molto di più. Sempre molto apprezzati playlist associati e fan art a tema delle protagoniste con stile diversi in base all’autore. Un volume ben strutturato e dalle ottime basi, essendo di rapida conclusione (comprende solo tre volumi) non dovete aspettare molto per seguire le vicende della ragazza dai capelli blu Aiko. Fateci un pensiero.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...