Recensione – La bottega degli incanti – Gallo, Della Gatta e Calcagnile

Scheda Tecnica

  • Titolo: La Bottega degli Incanti
  • Autori: Giulia Anna Gallo, Eleonora Della Gatta e Ornella Calcagnile
  • Copertina flessibile : 138 pagine
  • Genere: Fantasy
  • Editore: Dunwich Edizioni
  • Data pubblicazione: 29 novembre 2016
  • Cartaceo: 9,90 euro
  • Ebook: 2,79 euro

Trama

A pochi giorni da Natale, la piccola cittadina di Veneficio è in fermento: bancarelle, luci, colori, musica e allegria riempiono le strade… ma c’è un luogo nascosto e all’apparenza anonimo che non rientra nello sfondo natalizio. La Bottega degli Incanti è il negozio da cui tutto ha inizio per le protagoniste di questi tre racconti: Ambra è alla ricerca del proprio posto nel mondo, Giada ha sete di vendetta e Lucy ha un compito da portare a termine. Tre vite, tre destini, tre racconti che si intrecciano indissolubilmente.

Giulia Anna Gallo, Eleonora Della Gatta e Ornella Calcagnile vi danno il benvenuto a Veneficio: godetevi il viaggio e buon Natale!

Recensione

Cari lettori dicembre è il mese dei sogni e dei desideri con l’avvicinarsi del Natale per cui quale miglior libro se non “La bottega degli Incanti” di Giulia Anna Gallo, Eleonora Della Gatta e Ornella Calcagnile edito Dunwich Edizioni che ringrazio per la copia fornita. Si tratta di un libro abbastanza breve per me che sono una divoratrice, ma mi ha conquistato pagina dopo pagina.

Come avrete capito si tratta di un libro scritto a sei mani, diviso in tre storie, tre racconti, tre vite diverse che sono intrecciate tra loro e che catapultano il lettore a Veneficio nel periodo più bello dell’anno: Dicembre. La scrittura delle autrici è semplice, frizzante e dinamica. Si vede lo stile diverso delle autrici che uniscono in forma perfetta tre racconti super magici. E’ sicuramente una lettura scorrevole e adatta al periodo di Natale dove magia, mistero e destino s’intrecciano. Tre storie diverse: la prima, scritta da Giulia Anna Gallo, che tra le tre, confesso essere la mia preferita, perché è stata un vero mix di emozioni, nelle prime pagine non ero sicura di aver capito bene cosa stesse succedendo, ma poi quando mi sono resa conto che era esattamente ciò che avevo intuito è stato un boom, una pagina tirava l’altra e quando ho finito il primo racconto, ne volevo ancora. Nel primo racconto faremo la conoscenza di Ambra una ragazza molto particolare, che vuole a tutti costi salvare la nipote da morte certa.

“Amavo e odiavo la notte. L’amavo perché il mondo si spegneva, proiettandomi in una dimensione alternativa […] La odiavo perché accentuava la differenza tra il prima e il dopo, riassumeva alla perfezione il mio posto sulla terra e il mio ruolo.”

Triste come cosa penserete ma il destino ha in servo una bellissima sorpresa, quando entra in una piccola bottega riservata solo alle persone magiche. Qui faremo anche la conoscenza del proprietario della bottega Elia, un uomo molto affascinante che aiuterà la protagonista e con cui legherà in maniera molto particolare. Nella seconda storia scritta da Eleonora Della Gatta, conosceremo Giada (non sono io purtroppo) che per una serie di vicissitudini si ritrova anche lei a entrare in questa bottega magica alla ricerca di un “calmante”, la vedetta è un piatto che va servito freddo e la protagonista, che appartiene a un mondo magico (non vi dirò cos’è sarebbe spoiler), lo sa e si godrà attimo dopo attimo per realizzare il suo piano. La terza e ultima storia scritta da Ornella Calcagnile, vede come protagonista Lucy, una donna che conosce bene la bottega e si ritrova lì per una richiesta molto specifica: le serve un orologio magico, l’orologio dei ricordi far capire a una persona che evita a tutti così tu il Natale, cosa significhi vivere davvero, lasciandosi il passato alle spalle per costruire un solido futuro pieno di amore e affetto.

 “Passato, presente e futuro forgiano il tuo tempo”

La vera protagonista delle storie è la bottega che unisce queste tre fantastiche storie brevi e che ci porta in un mondo dove la magia è all’ordine del giorno. Non vi fate ingannare dalla quantità delle pagine perché quello che conta davvero è la qualità! Vi consiglio la lettura di questo libro sotto le coperte calde, luce soffusa e una bella cioccolata calda magari con qualche dolcino di pan di zenzero!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...