Recensione – Amore e libertà – Osho

Questo libro ci invita ad indossare nuove lenti attraverso cui vedere l’amore. Ci chiede di rivedere i nostri “occhiali occidentali” e guardare al concetto di relazione sentimentale e all’altro che amiamo, con occhi diversi.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Amore e libertà
  • Autore: Osho
  • Editore: ‎Bompiani
  • Data pubblicazione: 11 aprile 2018
  • Genere: Meditazione
  • Copertina flessibile: 176 pagine
  • Cartaceo: 10,44 euro
  • Ebook: 5,99 euro

Trama

Cosa ci spinge verso l’altro per poi, finito il primo fuoco, ripiegarci su noi stessi? Cosa ci spinge a cercare poi di nuovo un altro amore? Il meccanismo dell’innamoramento, svelato nella sua prepotente bellezza e fragilità, assume connotati inediti e ci obbliga a una riflessione profonda sul nostro essere parte in causa dei rapporti di coppia e sull’amare come graduale processo di fondazione di una consapevolezza nuova.

Il volume raccoglie le risposte di Osho a domande dirette sui temi dell’amore, del sesso, della libertà e del matrimonio.

Altre opere dell’autore: Con te e senza di te (2022), Ricominciare da sé (2019), La gioia di vivere pericolosamente (2019), Essere se stessi (2018)

Recensione

Spesso superata la fase di innamoramento l’altro diventa un’abitudine o un mero oggetto sessuale il cui unico scopo è quello di soddisfare, di riempire il nostro desiderio. Osho ci invita a guardare l’altro – dopo aver attraversato quella fase quasi illusoria, che ci porta a stringere un legame di tipo romantico con qualcuno e che siamo soliti chiamare “innamoramento” – come ciò che realmente è e non come la proiezione di ciò che vogliamo che sia o di ciò che desideriamo ottenere da lui o lei.  Ci invita, inoltre, a considerare la sessualità come una piccola parte del tutto e non “IL TUTTO”, perché l’amore è interezza, l’amore arricchisce e ci eleva esortandoci ad essere la versione migliore di noi, a tirare fuori il nostro potenziale intrinseco che spesso, da soli, non siamo in grado di scorgere. Se basiamo la nostra vita sulla ricerca di qualcosa che soddisfi il nostro bisogno di legami sessuali e, quando ci innamoriamo, continuiamo a vedere l’altro solo come “contenitore di piacere”, allora quell’amore non ci eleva, ma ci «imbruttisce» ci, chiude, ci ingabbia nella mente.

Leggere Osho non è facile, come facile non è accogliere un pensiero così diverso da quello a cui siamo abituati; le dottrine orientali e le riflessioni, i messaggi, riportati dai Guru non sono mai semplici da comprendere, o meglio da ascoltare, per gli occidentali, poiché sembrano quasi appartenere ad un’altra galassia, ad un mondo apparentemente distante da noi. La verità, tuttavia, è che tali insegnamenti ci riguardano nel profondo, ma abbiamo imparato ad ignorarli fin da piccoli.

Osho ci accompagna verso la conoscenza limpida e spirituale dell’amore, un amore che, attraverso la lettura, si scopre essere stato sempre lì davanti a noi e attendeva solo di essere riconosciuto.

Ci vediamo presto con una nuova recensione!
elysian_day

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...