Recensione – Lucien – Francesco Merli

La notte era buia, non c’erano stelle in cielo, e Lilienne si sentì avvolta dal timore improvviso, profondo e terribile, che forse non ve ne sarebbero stare mai più.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Lucien
  • Autore: Francesco Merli
  • Editore: Saga Edizioni
  • Collana: Tartaros
  • Data pubblicazione: 20 novembre 2022
  • Genere: Gotico
  • Copertina flessibile: ‎302 pagine
  • Cartaceo: 15,90 euro
  • Ebook: 3,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

Cosa si è disposti a perdere per amore? Lucien è vittima di intrighi e di odi che non risparmiano neanche la purezza di un volto gentile. E così la tenebra lo abbraccia, lo seduce e gli chiede in pegno l’anima. È la vendetta che si palesa con occhi feroci e che da vita a questa discesa nell’incubo che al tempo stesso ha il sapore salato e amaro di una lacrima. Lucien è la rivolta contro quel potere che spezza vite, sogni e speranze. Nella notte più tetra un’ombra si avvicina e le sue fauci brillano alla luce della luna.

Biografia

Francesco Merli è nato e vive a Roma. È stato un militare ed ex allievo maresciallo presso l’accademia sottufficiali dell’arma dei carabinieri, un personal trainer in centri sportivi e ancor prima istruttore di nuoto e cuoco presso ristoranti d’alta cucina. È altresì un grande sportivo, amante e praticante di molte discipline. Fra queste: nuoto, pugilato, equitazione e di tutto il mondo del fitness con le sue innumerevoli sfaccettature. A oggi è un attore diplomato presso un’accademia d’arte drammatica di Roma, si è specializzato, poi, in recitazione cinematografica al Centro Sperimentale di Cinematografia presso la sede nella medesima città. Da poco si è lanciato nel mondo della radio come conduttore radiofonico e studia doppiaggio. È l’autore di canzoni, poesie, testi teatrali dei quali è anche interprete e di alcuni romanzi di vario genere, uno dei quali tradotto anche in lingua inglese. Gestisce altresì delle pagine sui diversi canali social con lo pseudonimo “Piumenere” inerenti l’arte in generale e dove pubblica materiali audio/video di diverso genere. Non si classifica ancora, come autore, in un determinato genere letterario ma piuttosto è solito autodefinirsi uno scrittore davvero atipico e variopinto, sempre alla ricerca di nuovi stimoli, nuove forme di espressione e aperto a una sperimentazione in continuo essere.  

Recensione

Quanti di voi, vanno alla ricerca di un buon libro che richiama l’oscura leggenda dei vampiri? Un qualcosa che faccia vibrare i nervi e scuotere i propri pensieri, su ogni principio passato e presente, attraverso un semplice libro… ecco che vi presento Lucien di Francesco Merli.

Vi erano tenebre, pensava, che nemmeno i raggi del sole sfavillante di quel bel mattino sarebbero stati in grado di lacerare.

Rievocando l’impronta delle fauci, simbolo presente in una versione del celeberrimo libro di Dracula di Bram Stoker, capiamo subito che il rosso vivido è un chiaro segnale di vendetta e susseguirsi di oscuri presagi. Proprio in una notte buia e oscura, in un tratto isolato e deserto, un povero giovane viene lasciato inerme al proprio destino. Dimenticato da tutti coloro che dicevano di amarlo ed adorarlo, Lucien De La Croix, Barone di Carcassone, è consapevole di esalare i suoi ultimi sospiri vitali. Completamente delirante, capisce che la sua vita è stata buttata alla deriva, dal semplice e antico dei motivi: il potere. Pregno di odio e assetato di vendetta, decide di rinunciare ad ogni briciolo di umanità, ogni barlume di fede e bruciare nelle terre degli Inferi, ritornando come nuova entità dalla strada infinita: un vampiro.

«Parlo di tutti. Meschini, bugiardi, traditori» riprese lui, «onore, rispetto, coraggio e lealtà. Sono oggi solo nomi, scarabocchi, all’interno di libri di favole. ma la vita è un’altra cosa. Serve qualcuno che si occupi di epurare ciò che è marcio dalla nascita. E non è il mondo ad andare in malora, è il cuore degli umani a sprofondare sempre più verso il fondo dell’abisso, il più delle volte volutamente.»

Cosa ne penso di questo libro? Una delle primissime impressioni, era il taglio stilistico dell’autore. Inondato di antico sapere, la parsimonia nel pronunciare parole e situazioni estreme, rievoca quella ricerca storica e criptica tipica del suo contesto. Cercando di rimanere saldi al “linguaggio” moderno, Francesco Merli cerca di non protrarre i discorsi, in inutili ed arzigogolate frottola, anzi, ogni pensiero ed azione, risulta mirata e pienamente proporzionata.

Percepite in maniera diretta, ogni piccola emozione ed entrerete nel vivo delle dinamiche, già dalle prime pagine. Immedesimarsi nel “cattivo” della storia, diventa un’impresa soprattutto se rimarcato dal suo “sanguinolento obiettivo” ma la psicologia dei personaggi è complessa quanto magnetica. Vi sentirete bruciare, durante le piccole rivelazioni sparse nel libro, alimentando tutti quei complotti facilmente proiettabili ai giorni nostri. La cattiveria umana, viene presa molto in analisi e capirete quanto il limite tra realtà e fantasia, sia terribilmente sottile e l’egoismo cieco, soffoca l’aria.

Lilienne si ritrovò a pensare, col cuore colmo di sconforto, che l’oscurità più grande non era tanto quella che ora la circondava e che avviluppava tutto il mondo in una morsa serrata che lo faceva apparire minaccioso e misterioso, quanto quella che avvertiva prender posto, inesorabilmente e senza che riuscisse a porvi rimedio, nel proprio cuore.

Un libro “pieno”, “vorace” e tracotante di simbolismi, sia cristiani che di buon costume. Adatto a che desiderano una lettura che esula ogni “etichetta” ampiamente blasonata sui vampiri. Un ritorno a quelle origini crude e decise, durante momenti storici pieni di dubbi e incertezze. Per niente banale e sviluppato, in modo tale, da dedicare spazio alla figura di Lucien con i suoi motivi, e Lilienne quella luce di vitalità necessaria per bilanciare il tutto. Una piacevole scoperta di questo 2023. Consigliato.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...