Review Party – Book Lovers – Emily Henry

Non è tanto diversa dalla sensazione che si prova leggendo un libro davvero buono; completamente immersiva, capace di cancellare ogni preoccupazione.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Book Lovers
  • Sottotitolo: Un amore tra i libri
  • Autore: Emily Henry
  • Editore: ‎HarperCollins Italia
  • Data pubblicazione: 14 marzo 2023
  • Genere: Romance, Rosa
  • Copertina flessibile: ‎320 pagine
  • Cartaceo: 17,00 euro
  • Ebook: 8,99 euro

Trama

La sua vita è tra i libri, ma Nora Stephens non è la classica eroina da romanzo, anzi. Non è impavida, non è la ragazza dei sogni e nemmeno quella della porta accanto. A dirla tutta, Nora è un’eroina solo per gli autori, perché è l’agente letteraria più spregiudicata di New York e grazie al cinismo che la contraddistingue riesce sempre a spuntare contratti milionari per i suoi clienti.
L’unica persona con cui non riesce a essere spietata è la sorella. Ecco perché, quando Libby la implora di andare a trovarla nel paesino del North Carolina in cui si è trasferita, Nora non riesce a dirle di no. E chissà, magari una piccola vacanza potrebbe farle bene. Ma invece dei picnic nei prati e dei battibecchi romantici con affascinanti dottori di campagna o baristi muscolosi che sognava, Nora si scontra con un’amara realtà. 
L’unico uomo in cui non fa altro che imbattersi è Charlie Lastra, un editor di New York tenebroso e molto snob. Potrebbe anche essere una simpatica coincidenza, se non fosse che si sono già incontrati molte volte per lavoro… e non è mai stato piacevole. Al contrario, i due si odiano…
Emily Henry è la regina indiscussa della commedia romantica internazionale. Pubblicata in quasi quaranta paesi nel mondo, domina tutte le classifiche ed è adorata dai librai e dai lettori, che la amano per le sue storie sempre originali e dai dialoghi arguti e brillanti. 
.

Recensione

Quando un libro arriva al momento giusto. Una di quelle letture che aspettavi con trepidazione e curiosità. Dal titolo inequivocabile, capiamo subito che l’autrice Emily Henry ha “buone intenzioni” perché contestualizza la storia, dentro le storie. Vagando nel mondo editoriale, veniamo a conoscenza di Nora Stephens, donna in carriera come agente letteraria, principalmente associata ad un animale mite e quieto: lo squalo. Decisa, intraprendente e spietata nel suo lavoro, possiede una faccia totalmente diversa nei confronti della sua famiglia, in particolare con la sorella Libby.

Ultimamente, anche l’ultimo rapporto importante per Nora, subisce un contraccolpo dato dalla sua vita caotica e sotto tortura dal viso compassionevole dell’innocente sorellina, finiscono per prendere vestiti e libri, per partire verso la rinascita del loro rapporto. Siccome tutte le storie hanno un villain di cui non puoi fare a meno, ecco che conosciamo quel brontolone, quanto serioso, Charlie Lastra. Editor dal curriculum invidiabile, non sfoggia un’altrettanto rapporto idilliaco con i colleghi, finendo nella categoria dei “boni ma intrattabili”. Dal dialogo tagliente, capiamo subito che non scorre buon sangue tra Nora e Charlie, ma la donzella pavoneggia una serie di successi editoriali che Charlie ancora non si spiega. Riusciranno mai ad andare d’accordo?

Ecco un’altra “verità universale” con cui Jane Austen avrebbe potuto iniziare Orgoglio e pregiudizio: quando cerchi di obbligarti a non pensare a una cosa, non riuscirai a pensare ad altro.

Cosa ne penso di Book Lovers? Trovo scandaloso la mia inesperienza nei confronti della scrittura di Emily, perché ho adorato il “taglio” affilato sia nella trama, ma soprattutto nei temi.
Partendo dal “richiamo” alla lettura, l’autrice utilizza “un’addetta ai lavori”=”lettrice affezionata”, per creare piccoli dibattiti letterari. Perché scegliamo un libro, passando dalle parole che desideriamo leggere, fino al proiettare (anche inconsciamente) stereotipi alla vita vera. Sapere di non essere sola, è rassicurante!!!

Proprio per la capacità intrinseca dei libri, troveremo sempre a paragonare la nostra vita ai mille orgasmi propinati dalle letture erotiche, o edulcorare un gesto galante come un chiaro preliminare al matrimonio, no? Ci piace sognare, quanto meritiamo di cullarci al suono del lieto fine, ma bisognerebbe anche “agire”. Ed è proprio come un manuale auto-stilato di sopravvivenza, Nora decide di mettersi in gioco per concludere definitivamente dalla maledizione dei casi umani… beh, pensavate ad un finale filosofico?!?

Ebbene io sono come Nora con la vita: mi ci butto di faccia e se fa male, non importa… passerà. Vi stra consiglio la lettura di questo autoconclusivo, prettamente adatto a coloro che prendono la vita con spirito di autoironia, un sempre verde e un’ottimo regalo ai vostri amici lettori.
Siete pronti al prossimo best seller della impareggiabile… ehhhhh niente spoiler su questo canale… via ad acquistare Book Lovers.

Alla prossima recensione dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...