Recensione – Aethernal 2# – Luca Maffia

Le cicale non attaccano mai da sole. Non sono mai sole. Il loro richiamo è l’odore del sangue nemico.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Aethernal
  • Autore: Luca Maffia
  • Vol: 2 su 2
  • Editore: Upper Comics
  • Data di uscita: 21 Giugno 2021
  • Genere: Thriller/Sci-Fi/CyberPunk
  • Formato: 11.5 x 17.5
  • Pagine: 206
  • Colori: BN/Colore
  • Rilegatura: Brossura fresata
  • Cartaceo: 6,55 euro

Trama

Nel ventiquattresimo secolo, la sete di sangue dell’uomo decimerà la popolazione terrestre mediante il quarto conflitto termonucleare.
Il genere umano troverà rifugio nelle arkae, soffocanti bunker ospitanti megalopoli sotterranee, soggiogate dai patriarchi.
Dopo aver cercato invano vendetta contro il patriarca Centauri e aver dato sfoggio dei suoi misteriosi poteri, Weiss viene scambiato per un patriarca e rapito dalle “Cicale“, un gruppo di contro il patriarcato che lotta per liberare Æthernal, la capitale delle arkae.
Riuscirà il ragazzo a dimostrare la sua innocenza? In bilico tra luci e ombre, la carneficina per il futuro dell’umanità sta per
raggiungere il suo culmine?

Dalla disturbante creatività del visionario Luca Maffia, l’intenso volume finale dello shonen cyberpunk campione di vendite!
Il viaggio verso le profondità di Æthernal arriva all’inesorabile epilogo.

Biografia

Luca NEROink Maffia nonostante i ripetuti reclami e contestazioni, Luca Maffia suo malgrado nasce. Classe 1998, fin da bambino il giovine rampollo manifesta disagio e insofferenza nei confronti della società del tempo, da cui viene sempre più escluso e isolato. Non avendo nulla di meglio da fare sceglie di annegare la propria sofferenza nel cibo, nella droga e nel disegno rendendosi conto di saperci fare, nella droga si intende. Si avvicina al mondo del fumetto già dalla tenera età, legge soprattutto Rat Man e Rat Man, dopodichè scopre ahimè l’esistenza di Obata, e da li in poi sarà solo un declino. Ama leggere, e disegnare, i fumetti dark, fantascientifici e cupi, cresce con autori come Shiro Miwa, Nihei, Obata, Asano, Oh!great, che è troppo pigro per controllare siano scritti correttamente. Frequenta il liceo artistico e purtroppo ancora lì sta; se tutto andrà come deve andare spera di frequentare un’accademia di fumetto e finire a friggere patatine. Come si nota non ha una biografia esaustiva, visto che è nato praticamente l’altro ieri. Per Upper Comics sta sviluppando Aethernal, fumetto Sci-Fi, con inquietanti inclinazioni Cyberpunk.

Recensione

Benvenuti fanciulli in un grande ritorno per me, una di quelle uscite che aspettavi come i regali sotto l’albero. Un mix di entusiasmo, curiosità e un pizzico di strizzettina ahahah siamo sinceri. Continua questa meravigliosa collaborazione con la Upper Comics che sforna serie molto variopinte e differenti tra di loro, offrendo una vasta scelta senza condizionare troppo il lettore. Essendo il secondo volume (conclusivo) della serie, vi invito a recuperare la recensione precedente che risale al lontano 2021 quando i miei capelli potevano far invidia a Raperonzolo, cosa sarà successo dopo lo scontro con le cicale?

La sete di vendetta, non frena mai il palato di colore che vogliono riconoscere l’odore del sangue e le Cicale non hanno ancora finito il loro compito. Rientrate da uno scontro decisivo, veniamo a conoscenza dei retroscena accennati nel primo volume. Anche la stessa “gerarchia” dei ruoli, prende dimensione e comprendiamo al meglio, le sfumature ombrose di alcuni membri. Ma il tempo scorre inesorabilmente e i poteri forti padroneggiano sempre di più, il loro dominio. Esseri intoccabili, i Patriarchi seguono uno schema ben preciso e reputano “schiocchi” tutti coloro che non seguono il loro volere. Ma chi si cela dietro questo nemico comune, chi guida i fili di ogni cosa?

Rispetto al primo volume che, tecnicamente, possiede un distacco di diverso tempo, notiamo una voglia maggiore di tagliare la pagina con scene più violenti e incisive. Ogni tavola sembra uscire al di fuori del volume e la percezione diventa penetrante, nei momenti più forti. Continuo a non esser d’accordo al 100% sui dialoghi che tendono a rimanere lontani dal patos, ma le tavole magnetiche e “caotiche” a tratti, rendono l’idea senza grandi discorsi biblici. La capacità dell’autore di focalizzare l’attenzione su ogni scena, offre un ruolo fondamentale all’occhio più vigile. Ho scelto volutamente la parola “caotico” per evidenziare le sottili linee, sovrapposte che movimentano le scene, attuando la tecnica del panico più assoluto. Coerente con la storia. Nulla è semplice, tutto è in movimento.

Cosa ne penso? Sicuramente la primissima cosa che salta all’occhio è la brevità della storia. Mi dispiace troppo ma speravo in più volumi, per rievocare meglio alcuni personaggi (apparentemente secondari) e convalidare la storia primaria. Tutto corre troppo velocemente.
Noterete un evolversi dello stile utilizzato, Luca Maffia padroneggia in maniera più sicura e “precisa” ogni singola tavola, è cosciente delle diverse sfaccettature che desidera rappresentare e riesce nel suo intento. Proverete quasi un sentore di macabro, in alcuni momenti. La cruda realtà è tangibile, vibrante e meravigliosamente credibile. Ovviamente se aspettate uno schema dritto per dritto, lasciate perdere questa serie. Il caos fa da padrona e deve essere così. Ricordiamoci che l’ambientazione è localizzata nei pressi di una guerra termonucleare e il potere superiore, riecheggia in ogni cosa. Offrire “tridimensionalità” alle diverse emozioni negative, aumenta il valore delle stesse. Un bel volume, sicuramente non perfetto, ma possiede la base per grandi cosa. Luca mi aspetto grandi cose da te.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...