Dal 22 ottobre, su amazon sia ebook che kindle unlimited e anche in cartaceo!
Dorme da tanti secoli.
Nascosto tra le pieghe dei sogni più cupi.
Divora le menti e si ciba di sogni.
E adesso diventa sempre più reale, sempre più vicino.
Quello che brilla attraverso le finestre non è una fiammella fioca…
sono i suoi occhi di brace risvegliati dal lungo sonno.
Scheda Tecnica

- Titolo: La fine del lungo sonno
- Autore: Daniele Pasquini
- Editore: Sága Edizioni
- Genere: horror
- Collana: Tartaros
- Data di pubblicazione: 22/10/2022
- Pagine: 354
- Cartaceo: 14,90 €
- Ebook: 3,99 €
Sinossi
Il romanzo è ambientato nel 1962 allo Yellow King Hotel, a Burrillville nella contea di Providence, Rhode Island.
Protagonista principale della storia è Joseph, ex poliziotto che lavora per Beatrix, una ricca dottoressa che, dopo essersi ritirata dall’ambiente medico, ha aperto un’agenzia investigativa. I due, insieme a Marcus, un mercenario senza scrupoli, e Ruggero, un antiquario di Milano trasferitosi in America, vengono chiamati dal direttore Robert, un vecchio amico di famiglia di Beatrix, a investigare su una serie di fenomeni paranormali che stanno accadendo all’interno dell’hotel.
Arrivati sul posto iniziano a investigare e scopriranno che c’è ben più di una storia di acchiappafantasmi dietro e si troveranno ad affrontare qualcosa che va molto al di là delle loro paure.
Biografia
Daniele Pasquini nasce a Viterbo nel 1987, dove vive dalla bellezza di trentacinque anni.
Il background come scrittore è relativamente recente, ha sempre buttato pensieri su carta, ma è durante la pandemia che qualcosa scatta e trasforma quella semplice valvola di sfogo in qualcosa di più. È durante uno dei lockdown che nasce la prima bozza del romanzo “La fine del lungo sonno”, complici diverse sessioni di un gioco di ruolo effettuate in remoto. Scrive per raccontare qualcosa, per trasmettere a chi legge un messaggio, per riuscire a fare emozionare e riflettere.
Predilige scrivere horror e thriller, ma non si tira indietro davanti a nessun genere, ha infatti scritto racconti romance, gialli, distopici, gotici e fantasy. Basta che si tratti di scrivere, stuzzichi la sua fantasia e riesce a metterlo su carta.
Dal 2021 è conosciuto su Instagram e sul web come “Il Bardo”, omaggio al grande Shakespeare a cui si ispira per riportare ai giorni nostri il piacere di ascoltare un racconto scritto da narratore di storie.
La fine del lungo sonno è il suo battesimo del fuoco nel mondo dell’editoria, un’avventura in cui ha deciso di imbarcarsi uscendo dalla sua comfort zone.