Lei è una dottoranda che non vuole innamorarsi. Lui è il professore più sexy e temuto del laboratorio. SIETE PRONTI A SCOPRIRE IL TEOREMA DELL’AMORE?
Scheda Tecnica

- Titolo: The love hypothesis
- Sottotitolo: Il teorema dell’amore
- Autore: Ali Hazelwood
- Editore: Sperling & Kupfer
- Data pubblicazione: 21 giugno 2022
- Genere: Romanzo rosa, commedia romantica
- Copertina rigida: 326 pagine
- Cartaceo: 15,10 euro
- Ebook: 9,99 euro
Trama
Dottoranda in Biologia, Olive Smith crede nella scienza, non nell’amore. Non le è mai importato granché di avere una relazione e di sicuro non le importa di Jeremy, un ragazzo con cui è uscita un paio di volte in tutto. Si dà il caso, però, che lui piaccia da morire alla sua amica Anh, ed è proprio per convincere quest’ultima che Jeremy appartiene al passato che Olive una sera bacia il primo ragazzo incontrato in laboratorio, fingendo che sia il suo fidanzato. Costui, però, si rivela essere Adam Carlsen, giovanissimo professore sexy, noto per comportarsi sempre da tiranno con tutti. Per questo Olive rimane a bocca aperta quando lui accetta di reggerle il gioco con l’amica, rivelandosi una persona affascinante e gentile. All’improvviso, un appuntamento finto dopo l’altro, il mondo di Olive viene stravolto, tanto che è costretta a mettere il suo cuore sotto un microscopio e ad analizzare i suoi sentimenti per Adam. Riuscirà a comprendere che il teorema dell’amore non segue alcuna dimostrazione?
Recensione
Spinta dal clamore di Tik Tok e dei social in generale, come tante mi sono convinta a leggere The Love Hypothesis e devo dire di esserne stata felice. Adoro i romanzi ambientati nel mondo scientifico e ce ne sono troppo pochi per i miei gusti. Da subito la lettura risulta scorrevole e divertente. Olive è ben delineata e adoro come si approccia ad Adam. Lui professore universitario detestato da tutti, con Olive si apre ed è davvero tenero vedere come i due si relazionino. Lei goffa e casinista, lui metodico e freddo.
L’ambiente accademico è ben raccontato senza mai stancare. I problemi della ricercatrice di sesso femminile è anch’esso affrontato con intelligenza. Senza contare che i personaggi secondare sono al posto giusto e al momento giusto. Non eccedono nel loro ruolo e servono anche per alleggerire la storia.
Nonostante il romanzo sia in terza persona, cosa che francamente non amo molto, ci si riesce comunque ad immedesimare moltissimo e mi ha ricordato tanto l’abilità di un’autrice italiana, Cecile Bertod.
Adam è stata una vera scoperta. Se all’inizio è stato abbastanza prevedibile ma comunque mi aveva conquistata, da metà romanzo in poi ha un valore aggiunto. La sua premura nei confronti di Olive, ma soprattutto quando si lascia andare all’amore che prova e alla passione è davvero da sottolineare per quanto è resa bene dall’autrice.
Sicuramente uno dei migliori romance letti quest’anno e per una volta devo dare merito ai social per aver esaltato una penna davvero ammirevole. Leggerò di sicuro qualche altro suo romanzo non appena la Sperling li porterà in traduzione sul mercato italiano.
Cinque stelle meritatissime.
L’ha ripubblicato su Belle Landae ha commentato:
la mia recensione per il blog Un te con la Palma
"Mi piace"Piace a 1 persona