Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi del Festival Romance Italiano… conosciuto anche come #FRI. Personalmente ho avuto modo di presenziare a entrambe le edizioni che sono state fatte, e forse è inutile dirlo… ma sarò presente anche all’edizione del 2023!
Trovo che il FRI per i lettori romance sia uno di quegli eventi che non permette solo di conoscere nuovi autori o libri, ma è soprattutto un momento di gioia dove si sta attorniati da persone con la tua stessa passione. E sappiamo tutti quanto il genere romance venga boicottato o non preso spesso in considerazione o non definito un genere letterario (nonostante sia uno di quelli più venduti).
Al contrario delle prime due edizioni, quella dell’anno prossimo si terrà divisa in due giorni (e io, Jesslibri, sarò presente in entrambi); stiamo parlando di un evento dove ci sono editori, autori, grafici, blog… insomma, parliamo di una manifestazione che in due giorni presenterà più di 230 persone. Senza contare i visitatori!
L’evento si terrà il 18 e il 19 marzo 2023, al Mediolanum forum di Assago!
È già possibile acquistare i biglietti qui. Al momento la giornata di sabato è sold out, ma si spera che prima di marzo vengano inseriti altri tickets.
Ora veniamo alla parte succosa… ovvero, chi troveremo?
Tenete conto che la lista è in aggiornamento per quanto riguarda gli autori – ma nelle immagini sottostanti potete vedere chi ha già confermato e quando li troverete.
Prima però voglio presentarvi gli organizzatori dell’evento, perché senza di loro nulla sarebbe stato possibile: Il Rumore dei libri e Kinetic vibe.
Ci sono vari sponsor, che avranno comunque il loro banco all’evento, stiamo parlando di case editrici, ma anche di grafici e tanto altro: inizio presentandovi la Queen Edizioni, Rocchia Design che si è occupata della grafica del Festival, Catnip Design che è un must sulle grafiche per gli autori self e che si sta occupando della creazione del sito per il Festival, Words Edizioni, Il Collettivo Scrittori Uniti, Accademia della scrittura, Dri Editore, la tipografia La Stamperia.
Ecco a voi gli autori, divisi per giorni!



Sarà mia premura avvisarvi in caso di cambiamenti e di aggiunte.
Come già accennato, ci saranno varie case editrici e mi sembra giusto farvi sapere quali, oltre a quelle già nominate qualche riga più in alto (che trovate comunque segnate anche qui):
Delrai Edizioni, Heartbeat Edizioni, Ode Edizioni, Read & Love Publishing, Triskell Edizioni, Literary Romance Edizioni, Land Editore, PubMe, Believe Edizioni, Blueberry Edizioni, Dark Zone Edizioni, Queen Edizioni, Words Edizioni, More Stories e Dri Editore.
Ma non è finita qui, perché tra i vari banchetti troverete anche Nory Graphics, oltre a Rocchia Design e Catnip Design (per il settore grafiche), poi troverete Self Creation, Editor Romanzi, Storia Scrivendo e Amori al peperoncino!
Pensate che le sorprese siano finite? Ebbene no, perché ci saranno anche degli ospiti speciali, che verranno presentati man mano… per ora ci è stata svelato che il sabato troveremo l’autrice internazionale Olivia Wildenstein (edita in Italia, ma che avremo modo di conoscere grazie alla Heartbeat Edizioni all’inizio del nuovo anno) e la domenica ritroveremo L.A. Cotton – che è stata presente anche nell’edizione del 2022.
Ci sentiamo al prossimo aggiornamento, perché sono certa che le notizie non siano finite qui e marzo è ancora lontano!
Jess.