Segnalazione – I racconti del Bardo – Daniele Pasquini

Finalmente ci siamo, la mia prima raccolta di racconti pubblicata in cartaceo, ancora non mi sembra vero! Quando ho iniziato, così per gioco, a pubblicare i racconti del Bardo sulla mia pagina Instagram non avevo la minima idea che quel percorso mi avrebbe portato fin qua e, invece, mi sono dovuto ricredere!

Innanzitutto voglio spiegare a te che stai leggendo il perché del titolo, i racconti del Bardo e come è nata questa cosa. Mi sono sempre sentito stretto nella definizione tradizionale di scrittore, non mi sono mai sentito calzare quel termine, a volte perché non mi ritenevo all’altezza delle aspettative dei lettori e, molto più spesso invece, perché mi sembrava riduttivo per indicare quello che mi piace fare. Scrivere direte voi e, in un certo senso, è così, ma non solo, mi piace regalare emozioni e trasmettere agli altri qualcosa attraverso le mie parole. Ecco perché ho voluto fare mia la definizione di Bardo, una sorta di cantastorie dell’era moderna.

Nei tempi antichi i Bardi vivevano delle loro parole, viaggiavano di città in città, di corte in corte, offrendo ciò che sapevano fare meglio in cambio di vitto e alloggio. Quando un bardo arrivava alla corte di qualche signorotto o nobile, era consuetudine accoglierlo all’interno della propria dimora, poiché vi era una vecchia, quanto infondata superstizione, che diceva portasse sfortuna allontanare un Bardo dalla propria casa. Il cantastorie allora prendeva elementi qua e là, storie e dicerie sui signori locali e vi componeva i suoi racconti, che diventavano più avventurosi e glorificanti nei confronti dei nobili in modo direttamente proporzionale alla paga. Più il lord pagava, più le storie diventavano epiche ma, di conseguenza, più era tirchio e più diventavano canzonatori i racconti che lo riguardavano.

Arrivati a questo punto vi starete chiedendo “Cosa c’entri tu con un Bardo?” Ve lo spiego subito. I racconti del Bardo nascono per volere popolare!

Nelle storie del mio profilo Instagram, le persone che mi seguono trovavano una serie di sondaggi a risposta multipla, nello specifico contenenti quattro macro categorie, ovvero, Genere, Ambientazione, Protagonista, Finale. Votando l’opzione che preferivano si andava a creare lo scheletro che avrebbe fatto da base per il mio racconto per quella settimana. Scrivere un racconto dove la struttura base viene scelta a discrezione del pubblico non è facile, ma io volevo complicarmi ancora di più la vita, perché si sa, le sfide piacciono a tutti e, se sono facili, che sfide sono? È per questo che oltre al far scegliere lo scheletro del racconto, ho chiesto a chi mi segue di suggerire una serie di parole che avrei dovuto incastrare in modo coerente e dandogli un senso, all’interno del racconto che mi apprestavo a scrivere. La risposta da parte dei follower è stata oltre ogni più rosea aspettativa! Hanno partecipato in tantissimi e man mano che le settimane andavano avanti, arrivavano nuove persone a suggerire parole, sempre più numerose e spesso più strane della volta precedente (le parole è, non le persone strane!).

Questa raccolta racchiude tutti e dieci i primi racconti del Bardo, più un racconto bonus, in cui oltre alle parole ho chiesto di suggerire anche una serie di situazioni che il protagonista avrebbe dovuto affrontare all’interno della storia. I racconti contenuti all’interno di questo libro sono di generi diversi tra loro, proprio perché ogni settimana cercavo di variare le risposte tra cui poter scegliere. È così che vi ritroverete a leggere racconti fantasy, gialli, steampunk, gotici e perfino romance, tutto all’interno di un’unica raccolta. Ogni racconto inizia con una piccola scheda di presentazione, dove sono indicati gli elementi che ne costituiscono la struttura e il riepilogo delle parole suggerite direttamente dai lettori che troverete inserite all’interno del racconto stesso.

Ma non finisce qui!

Siccome i racconti del Bardo nascono con l’idea di rendere interattivo qualcosa che di solito non lo è ( ovvero scrivere), ho pensato “Perché non rendere interattiva anche la lettura di questo libro?”. Come? Inserendo un QR Code all’inizio di ogni racconto che riporti direttamente al post di Instagram in cui è nata quella specifica storia. Così facendo, semplicemente scansionando il codice con il cellulare, potrete andare al post e lasciare un commento sul racconto che avete letto, rendendo in questo modo l’interazione tra autore e lettore ancor più autentica e tangibile. Potrete chiedere curiosità, scoprire retroscena, conoscere meglio i personaggi, chiedere a gran voce un seguito di quel racconto, in qualunque modo vogliate interagire con me potrete farlo, semplicemente scansionando il codice che trovate ad inizio racconto.

Che dire, spero che l’idea vi piaccia, che troviate interessanti e coinvolgenti i miei racconti e, se sono riuscito ad intrattenervi in modo piacevole, passate a trovarmi sulla mia pagina Instagram, un bardo ha sempre bisogno di nuovo pubblico pronto ad ascoltare i suoi racconti.

Vi ringrazio fin da ora per aver acquistato questo libro e vi lascio proseguire la lettura delle varie storie con un augurio che mi piace dare a chi mi segue.
Che gli antichi echi delle Parole vi indichino la via.
Buon viaggio,
Il vostro Bardo di fiducia

Scheda Tecnica

  • Titolo: I racconti del Bardo
  • Autore: Daniele Pasquini
  • Volume: 1
  • Prefazione: Raffaella Iannece Bonora
  • Data pubblicazione: 30 Luglio 2022
  • Genere: Raccolta di racconti
  • Volume: 1
  • Ebook: 0,99 euro

Trama

Dieci racconti, sette generi diversi, uniti da un unico fil rouge, nati dai suggerimenti dei lettori.
L’idea dei racconti del bardo nasce con l’intento di rendere interattivo qualcosa che solitamente non lo è, la scrittura.
Attraverso i suggerimenti dei lettori, che hanno definito lo scheletro base dei racconti e le parole da inserire all’interno del testo, ho scritto queste storie, seguendo sempre il volere popolare.
Mi sono ritrovato a dover inserire parole come “Sfigmomanometro” in un racconto fantasy, “Teletubbies” in un racconto giallo o ancora “Ufo Robot” in un racconto horror!
Scrivere questi racconti è stato uno stimolo eccezionale e il risultato è piaciuto così tanto che ho deciso di raccoglierli in un’unica antologia, creando così il primo volume de “I Racconti del Bardo”.
Dieci storie diverse, con protagonisti diversi, ognuno con il suo carattere, le sue abitudini, il suo modo di fare, unite tutte da un’unica caratteristica, sono nate sulle scelte fatte dai lettori.

Biografia

Chi sono? Potrebbe sembrare facile rispondere a questa domanda, ma la verità è che non so farlo! Comunque, proviamoci!

Nasco a Viterbo, nel Lazio, nell’ormai lontano 1987, in una fredda e piovosa giornata di LUGLIO. Eh si perché nascere a Luglio con il caldo ed il bel tempo sono bravi tutti, ma quanti riescono a farlo con un temporale degno dei migliori racconti Horror e temperature più vicine a quelle del tardo autunno piuttosto che dell’estate?

Vi aspettereste qualcosa del tipo “Fin da piccolo ho amato la scrittura…” e invece no, mi spiace deludervi anche qui, ma da piccolo ODIAVO scrivere. A scuola ogni volta che c’era da fare un tema era una tragedia! 

Le mie professoresse delle medie prima e delle superiori poi, quando mia mamma andava a colloquio le dicevano che non facevo un tema, ma scrivevo telegrammi! Riempire più di due delle famose colonne del foglio protocollo per me era un’impresa decisamente titanica.

E così è stato per parecchi anni, praticamente per tutti gli anni delle scuole. Poi ad un certo punto è scattato qualcosa, ho iniziato a scribacchiare qualcosa, come ne avevo la possibilità mi rifugiavo nella scrittura e mi immergevo in quel mondo che era creato Ad Hoc per me. Ho iniziato a scrivere dei piccoli racconti, dei pensieri, delle piccole vicende che stimolavano la mia fantasia. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...