Quando ho scoperto che sarebbe uscito il seguito del Caso Harry Quebert ho fatto una smorfia. Non ero davvero convinta.
Scheda Tecnica

- Titolo: Il caso Alaska Sanders
- Autore: Joël Dicker
- Editore: La nave di Teseo
- Data pubblicazione: 23 maggio 2022
- Genere: Poliziesco
- Copertina flessibile: 624 pagine
- Cartaceo: 20,90 euro
- Kindle: 11,99 euro
Trama
Il seguito di La verità sul caso Harry Quebert
Aprile 1999, Mount Pleasant, New Hampshire. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene ritrovato in riva a un lago. L’inchiesta viene rapidamente chiusa, la polizia ottiene le confessioni del colpevole, che si uccide subito dopo, e del suo complice. Undici anni più tardi, però, il caso si ripresenta. Il sergente Perry Gahalowood, che all’epoca si era occupato delle indagini, riceve una inquietante lettera anonima. E se avesse seguito una falsa pista? L’aiuto del suo amico scrittore Marcus Goldman, che ha appena ottenuto un enorme successo con La verità sul caso Harry Quebert, ispirato dalla loro comune esperienza, sarà ancora una volta fondamentale per scoprire la verità.
Ma c’è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert. I fantasmi del passato ritornano e, fra di essi, quello di Harry Quebert.
Recensione
Di tutti i libri di Joel Dicker che io ho letto fino ad ora, quello era il romanzo che meno mi ha convinto. C’erano troppi indizi e indiziati e verso la fine, complice la lunghezza del romanzo, mi ero un po’ annoiata. Però, quando ho iniziato a leggere le varie recensioni entusiaste, un tarlo si è insinuato nel mio cervello fino a consumarmi. Complice la venuta dell’autore in Italia per i vari firmacopie, ho approfittato di una copia autografata sul sito IBS per tornare ad immergermi nelle vicende di Marcus Goldman.
Innanzitutto voglio dirvi che ho adorato questo romanzo. L’ho terminato in tre sole serate. Seicento pagine che è divorato. Rispetto a Il caso Harry Quebert ho ritrovato un autore più maturo, capace di infondere emozioni più vere. Marcus, a cui mi sono affezionata dopo Il libro dei Baltimore, è ora diventato un uomo, ma dopo il successo è disperso e si imbatte di nuovo nel suo caro amico Gahalowood. Complice la morte prematura della moglie si riapre un caso per omicidio di ben undici anni prima.
Dicker riesce a dosare la suspense e le emozioni, ci si immerge nelle vicende del paesino di Mount Pleasant, sembra di essere lì con lui ad indagare, a interrogare i principali indiziati e a sospirare quando finalmente incontra l’amico di sempre Harry Quebert. Nelle seicento pagine non c’è una sola parola inutile, tutti i fatti servono per arrivare alla risoluzione del caso.
È un romanzo che ti rapisce profondamente, da cui non si riesce a staccarsi e che farà anche emozionare tantissimo. Lo consiglio agli amanti del thriller e dei bei libri in generale. Per quanto riguarda credo sia il mio libro migliore per il 2022 e il miglior thriller letto negli ultimi due o tre anni, sicuramente il migliore di Dicker.
L’ha ripubblicato su Belle Landae ha commentato:
La mia recensione per il romanzo di Joel Dicker, il caso Alaska Sanders
"Mi piace""Mi piace"