Recensione – Che giornata, diavolacci! – Mossotti, Dottorini e Zamanni

Se vuoi forzare la saracinesca vai al 73.
Se sei soddisfatto così vai al 133.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Che giornata, Diavolacci!
  • Sottotitolo: il primo librogame scritto con la nostra community!
  • Autori: Arianna Mossotti, Lorenzo Dottorini, Marco Zamanni  
  • Editore: Independently published
  • Data pubblicazione: 28 ottobre 2021
  • Genere: Libro Game
  • Copertina flessibile: ‎82 pagine
  • Cartaceo: 8,99 euro
  • Ebook: 2,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

In questo libro il protagonista sei TU! Nei panni del burbero portinaio Mario Diavolacci dovrai saltare da un rimando all’altro seguendo le indicazioni del testo, fino a raggiungere l’epilogo della storia.

Ma attenzione! Questo non è un racconto a bivi normale: oltre a essere uno spin-off della raccolta “Cupe Vampe (e altre biblioteche)” realizzata da Luca Lorenzon e Marco Zamanni, è stato scritto anche e soprattutto da Arianna “Sakurari” Mossotti del blog Noi_Leggiamo e Lorenzo “Kerm” Dottorini del canale Twitch Kerm_Talks – senza dimenticare la community, che ha nel corso di due live suggerito e generato la prima parte del libro!

Non fai già parte della famiglia dei kermitici? Approfitta di questo libro per cominciare!

Recensione

Benvenuti fanciulli in questa nuova recensione dedicata alla curiosa teoria che…se la giornata inizia male, può solo andare a…vediamo un po’…

Abbiamo due diavoletti dispettosi, da una parte Arianna Sakurari Mossotti del blog Noi_Leggiamo e dall’altra Lorenzo Kerm Dottorini del canale Twitch Kerm_Talks_ che, allietati da vocine provenienti dal mondo viola di Twitch, hanno generato un gioco fatto a libro: ecco a voi CHE GIORANTA, DIAVOLACCI! Un libro game nato attraverso la condivisione di questa gioiosa idea, attraverso la community di Twitch che ha seguito in diretta alcune dinamiche divertenti, diventate origine di tutto.

Conosciamo così Mario Diavolacci, un tranquillo e pacato uomo di mezza età, stempiato che vive la sua vita spensierata e tranquil….ops forse non è andata propriamente così perché il caro portinaio, (s)oggetto di questa storia, è tutto fuorché tranquillo…anzi direi piuttosto “teso”, dalle paroline “dolci” facili e quella continua sensazione di darli perennemente fastidio, toccando i suoi nervi completamente scoperti. Seguirete con lui, le dinamiche di un piccolo gioco che sussegue scelte precise e curiose, dove proprio il lettore avrà potere decisionale e avventuroso. Il finale sarà tutto nelle vostre mani, proprio come un esperto manovratore di marionette ahahah. Tra illustrazioni, decisioni e parolacce ahahah troverete un modo per seguire l’istinto del burbero Mario, decisamente irrequieto e ironicamente pungente.

Ho trovato l’idea carina e spigliata, lontana da soliti stereotipi e senza troppi fronzoli. Dritta al punto e chiara anche nelle scelte più strane, tanto da farmi raggiungere un discreto punteggio. Consigliato come idea regalo originale, come intrattenimento estivo sulla spiaggia tra amici, e lunatico proprio come questo portinaio diventato punto di riferimento nella definizione “uomo più affabile dell’anno”. Trovo che, sia la sua creazione, che il risultato, sia una piacevole distrazione dalla marasma generale dell’editoria. Bravi ragazzi, a quando il prossimo?!

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...