Recensione – Il lamento delle sirene – Giacomo Ferraiuolo

Buongiorno Fanciulle e Fanciulli, la volta scorsa non vi ho per caso detto che ci avrei preso gusto a fare le recensioni? Ah non ve l’avevo detto? Beh, a quanto pare sono tornato con un’altra recensione! Anche questa volta vado a parlarvi di un thriller con sfumature horror, un libro che mi ha graffiato dentro, lasciandomi con la stessa sensazione che si prova dopo aver ricevuto un bel pugno allo stomaco (o meglio immagino con la stessa sensazione, perché fortunatamente non ne ho mai ricevuto uno!).

Il libro di cui voglio parlarvi oggi è Il lamento delle sirene, di Giacomo Ferraiuolo, pubblicato per Saga Edizioni, nella collana Eris, uscito in tutte le librerie e negli store digitali il 23 Febbraio.
Fatta questa piccola premessa vi lascio alla scheda tecnica del libro, alla trama e alle mie considerazioni nella recensione. Buona lettura!

Scheda Tecnica

  • Titolo: Il lamento delle sirene
  • Autore: Giacomo Ferraiuolo
  • Editore: ‎Saga Edizioni
  • Data pubblicazione: 23 Febbraio 2022
  • Genere: Thriller, Horror
  • Copertina flessibile: 220 pagine
  • Cartaceo: 15,90 euro
  • Ebook: 1,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

Diciannove anni, sguardo curioso e atteggiamento fiabesco: questa è Daniela.
In una famiglia disfunzionale in cui la madre la repelle e il padre la idolatra ma è assente, si acuiscono le sue ossessioni e le sue crisi.
Daniela vuole solo essere libera, come le sirene che secondo lei popolano il Lago Maggiore.
Il Creatore si fa avanti, e la sceglie come sua musa ispiratrice.
Strappa a lei la vita per creare la sua arte.
Il Lamento delle sirene la richiama da lontano, risvegliandola dal suo stato di crisalide e permettendogli di essere finalmente libera.
Una metamorfosi straziante grazie alla quale Daniela strapperà via dalla sua pelle il passato e il dolore di una vita rinnegata.

Biografia

Da sempre appassionato di Horror e Thriller ha pubblicato nel 2016 la raccolta di racconti horror ‘Non Devi Dormire’, edita da DZedizioni. Sempre con la DZedizioni nel 2017 è uscito il romanzo horror ‘Nora’, vincitore del Premio ‘Trofeo Cittadella’ come ‘Miglior romanzo fantasy italiano’, e nel 2019 ‘Stanza 218’.
Ha preso parte a oltre dieci antologie, tra cui ‘I Vicini di Casa’ edita da Watson Edizioni e curata da Paolo Di Orazio.
Ha in uscita un thriller psicologico con Watson Edizioni e un dark fantasy dalle sfumature horror per Delos Digital.
È il co-fondatore del portale Horror Cultura, luogo d’incontro virtuale per tutti gli appassionati del genere.

Recensione

Le sirene sono creature che hanno sempre affascinato e attirato la curiosità di tanti, esseri misteriosi che sorgendo dalle profondità degli abissi catturavano e trascinavano verso un destino inesorabile marinai da tutto il mondo. Sono proprio le sirene il cardine attorno a cui ruotano le vicende di questo romanzo, ma non nel senso che ci si potrebbe aspettare leggendo il titolo.

Daniela è una ragazza di 19 anni, troppo cresciuta per essere ancora una bambina e troppo bambina per essere considerata un’adulta. Vivere in un mondo spietato, che corre troppo veloce per una ragazza dolce e innocente come Daniela non è affatto facile, con una madre esasperata e un padre troppo distante e impegnato per badare a lei. Vive in un mondo dove è ancora una bambina, dove non riesce a riconoscere in modo nitido i pericoli che la circondano. È proprio uno di questi pericoli, il Creatore, che decide di prendere Daniela e usarla come sua musa ispiratrice, facendo scontrare la sua realtà macabra e violenta con quella innocente e pura della giovane ragazza.

Il romanzo di Giacomo è stata una vera rivelazione, ho iniziato a leggerlo una sera dopo cena, con l’idea di leggerne qualche pagina prima di andare a letto e mi sono ritrovato qualche ora dopo che stavo leggendo i ringraziamenti a fine libro. Come una sirena attrae in modo irresistibile e irrinunciabile il povero marinaio, così questo romanzo ha fatto con me, impedendomi di staccarmi dalle pagine e dalla storia che si faceva, capitolo dopo capitolo, sempre più angosciante e coinvolgente.

I personaggi sono caratterizzati in modo praticamente perfetto, mi sono ritrovato in più punti a soffrire e provare dolore insieme a Daniela e odiare con tutto me stesso il perfido Creatore, reso viscido e ripugnante all’ennesima potenza. Un crescendo di emozioni che un lettore poco avvezzo al genere quasi faticherebbe a sopportare, un carico di sofferenza, dolore, timore, angoscia, disperazione, che culmina con l’ultimo atto finale di quest’opera.

Un viaggio fisico e spirituale per Daniela che si ritroverà a dover lottare contro il male, contro se stessa e contro tutto quello che credeva fosse la sua quotidianità. Una realtà dura, inquietante e spietata quella narrata nel libro, eppure allo stesso modo molto più reale di quanto si possa immaginare.

Come anticipato nell’introduzione, leggere questo libro mi ha lasciato addosso la stessa sensazione di aver ricevuto un pugno alla bocca dello stomaco, facendomi soffrire quasi a livello fisico oltre che psicologico. Quando un libro riesce a lasciare una traccia così forte di sé vuol dire solamente una cosa, è scritto davvero bene e non posso che consigliarvi assolutamente la lettura di questo romanzo, se siete amanti del genere non potete non farlo!

Vi ho incuriositi con la mia recensione? Vi sentite pronti ad affrontare insieme a Daniela il Creatore e le sue manie?
Vi aspetto alla prossima recensione e che gli antichi echi delle Parole vi indichino la via.
Un abbraccio!

@danielepasquiniscrittore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...