Review Party: In the between – Marc Klein

Buongiorno splendori, oggi sono qui a parlarvi di un romanzo molto particolare e che sinceramente non avrei mai creduto di poter leggere in anteprima, ma soprattutto devo dire che non vedo l’ora esca il film su Netflix per poter vedere i cambiamenti da carta a film. Ma di che cosa sto per parlarvi? Di In the between di Marc Klein.

Ringrazio Mondadori per la copia ARC.

Titolo: The in between
Autore: Marc Klein
Data di pubblicazione: 05 aprile 2022
Genere: Young Adult
Editore: Mondadori
Ebook: €9,99
Cartaceo: €17,57
LINK D’ACQUISTO

Tessa ha diciassette anni, non ha mai conosciuto l’amore né, così pensa, lo conoscerà mai. Dopotutto, una come lei, abbandonata dai genitori e catapultata per anni in una girandola di famiglie affidatarie, probabilmente non se lo merita nemmeno. Poi però, un giorno, incontra Skylar e tutto cambia. Perché questo ragazzo così bello, profondo e sicuro di sé, con ostinazione e pazienza, riesce a vincere le sue resistenze e a mostrarle quanta gioia si può provare se solo si trova il coraggio di aprire il proprio cuore. E così tra loro nasce, e cresce, un amore potente, e grande, uno di quegli amori che la gente può solo sognare o vedere nei film. Ma una notte succede qualcosa che rompe l’incanto. Tessa si risveglia da sola in ospedale. Non ricorda niente. Poi arriva la doccia fredda: Skylar è morto. Incapace di accettare la scomparsa del ragazzo, Tessa va alla ricerca di spiegazioni. Cosa è successo quella notte? E perché da allora intorno a lei accadono eventi inspiegabili? Forse Skylar sta cercando un modo per mettersi in contatto con lei dall’Aldilà? Se è così, allora, forse c’è ancora la possibilità di rivederlo un’ultima volta e di scoprire la verità sulla notte terribile in cui il suo cuore si è spezzato.

Devo ammettere che prima di leggere In the between mi ero fatta un’idea della storia e forse proprio per questo mi aspettavo qualcosina in più, ma c’è da dire che Marc Klein è stato bravo – soprattutto contando che più che un autore, lui è uno sceneggiatore. E proprio per questo non vedo l’ora di vedere su Netflix la trasposizione che sarà disponibile dall’8 aprile. Ma detto ciò, veniamo alla storia…

Avevo un po’ paura di iniziare la lettura, avevo il sospetto che mi avrebbe un po’ distrutta, invece non so se sia stato dipeso dalla scrittura dell’autore o semplicemente dalla forma in terza persona, ma è stato quasi come vedere un film, più che sentire un libro sottopelle.

Tessa non ha un passato facile, non crede nell’amore, ha paura di aprirsi, di fidarsi ma in qualche modo va avanti e lo fa grazie all’amore per la fotografia, ma anche grazie alle persone che le sono attorno che ci tengono a lei – anche se essendo giovane e arrabbiata col mondo, a malapena se ne accorge. Ma di Skylar se ne accorge eccome, ed è con lui che cambia, conosce il primo amore, che si lascia andare. Sky è perfetto, lei lo vede così e l’autore lo ritrae tale per i lettori (ma per fortuna si scopre che qualche difetto ce l’ha!). Lui è il classico bravo ragazzo, ma anche popolare, studioso, intelligente e divertente, ed è stato bello vedere come due ragazzi così giovani si siano trovati e anche innamorati praticamente al primo sguardo.

Devo dire che ho apprezzato il loro amore, il loro conoscersi e accettarsi… ma soprattutto essere loro stessi. Sappiamo tutti che la vita è fatta di alti e bassi, ma quando quei bassi ti portano a perdere quell’amore, come fai ad andare avanti? Senza contare che Tessa non ha memoria dell’incidente che ha portato alla morte di Sky. Ma se Sky cercasse di mettersi in contattato con Tessa?

Una cosa che mi ha colpito è l’alternarsi continuo di passato e presente. È come se l’autore non avesse una vera linea temporale da esporre, è come se avesse voluto che il lettore raccogliesse i pezzi e li mettesse insieme solo quando voleva lui e come diceva lui. E questa non è una cosa da tutti, infatti per avere un quadro totale della storia bisogna arrivare fino alla fine.

The in between è un viaggio, uno di quelli che bisogna leggere per capirlo del tutto. Nel mio piccolo posso dire di aver apprezzato il tutto perché l’ho trovata una storia diversa dal solito e ben scritta, quindi non posso che fare i complimenti all’autore, e che l’8 guarderò il film su Netflix.

Jess.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...