Buongiorno fanciulli, come state? Io sono carica, più di una batteria duracel. Non so se dipende dalla primavera imminente, dallo squilibrio del cambio orario, o solamente gli sbalzi ormonali di noi donne (una volta al mese), ma voglio urlare a gran voce il mio ritorno su questi schermi, parlando di un libro che, zitto zitto ha saputo stupirmi.
Scheda Tecnica

- Titolo: Gunsight
- Volume: 1
- Serie: Gunsight
- Autore: R.A. Eller
- Editore: Independently published
- Data pubblicazione: 22 febbraio 2021
- Genere: Azione, Thrillet politico
- Copertina flessibile: 440 pagine
- Cartaceo: 16,64 euro
- Ebook: 4,99 euro
- Kindle Unlimited: disponibile
Trama
A seguito di un’insolita ondata d’intercettazioni, si diffonde la notizia che il Presidente degli Stati Uniti d’America morirà entro il fine settimana. James Faulkner, capo della sicurezza alla Casa Bianca, allestisce una task force allo scopo di trovare l’origine dell’incombente minaccia e catturare l’infallibile assassino che sembra essere coinvolto. È una corsa contro il tempo e i normali protocolli d’indagine potrebbero non rivelarsi efficaci. Per questa ragione lo stesso Presidente impone al team la presenza di Mike, contractor di un’ambigua organizzazione d’intelligence privata. Mike è l’uomo capace di risolvere problemi che nessun altro sa risolvere, l’agente intoccabile e dalla moralità flessibile a cui è permesso agire al di sopra di ogni legge, con ogni mezzo disponibile. La collaborazione forzata tra Mike e l’irreprensibile Faulkner sarà una spiacevole realtà a cui entrambi dovranno abituarsi. Segreti e giochi di potere si alterneranno in una vicenda dove nulla è come sembra, ma una sola domanda sarà veramente importante: chi è esattamente Mike e qual è il suo vero ruolo all’interno della storia?
Recensione
Come anticipato all’autrice, Gunsight si classifica come vero e proprio libro d’azione e la mia conoscenza della “tecnica” e del “ritmo” si ferma ai classici film, del quale vado ghiotta. Consapevole del mio “neutrale” giudizio, R.A. Eller ha deciso di giocare con la sorte e collaborare con una effettiva inesperta del genere. Ebbene miei cari fanciulli, mai scelta è stata dettata dal destino.
Dalla trama accattivante e dal cliffhanger grande quanto la Casa Bianca, è difficile non esserne incuriositi. Soprattutto se la vita del presidente è alle strette, causa una minaccia più che palese nei confronti della sua imminente morte. Bisogna fare qualcosa!!! Il rischio di effettivo riscontro è troppo elevato. Quindi lo stesso presidente richiede espressamente una squadra che indaghi sul mittente e l’esecutore di tale attentato. Tra questi componenti spiccherà un eclettico e controverso personaggio, chiamato Mike. Presentato come uno dei militari più capaci e astuti, verrà ritrovato pieno di vendetta repressa e un sanguinolento senso di fastidio, nei confronti del collega James Faulkner. Quest’ultimo è l’emblema del rigido protocollo inculcato nelle armi, perfetto e operativo peggio di un orologio svizzero e vicinissimo alla sicurezza del presidente. La squadra si farà…ma un po’ come i componenti della Suicide Squad, avrete quella sensazione di totale sfiducia per la positiva riuscita della missione…o forse no…
«Beh, dal momento che nessuna, e ripeto nessuna agenzia governativa americana ne ha mai sentito parlare, in sei anni e quarantotto omicidi, direi che, chiunque sia quest’uomo, è parecchio abile e non ama farsi trovare dalle forze dell’ordine e della legge».
«Ma non da te, scommetto» lo provocò ironicamente Faulkner.
«Oh, sì. Io potrei trovarlo, se volessi» ipotizzò Mike, abbandonandosi contro lo schienale della poltrona. «Ma prima discuterò con Kelsey i termini del mio pagamento. Adesso, per favore, potrei avere il mio scotch? Quando volo mi si secca la gola».
Cosa ne penso di questo libro? Anche se non ritengo di essere troppo esperta in merito, ma basandomi sulle mie emozioni, ammetto di aver letto (a tratti divorato) questa storia. L’unico mio punto saldo, era ricevere una tale carica di tensione, tale da non riuscire a camminare…tipico dei film dove la politica e lo spionaggio, vengono abbinati…una sottile linea tra americanata e figata a livelli cosmici. Non nego di aver immaginato più volte e ricercato sugli schermi, scene intere del libro. Speravo di ritrovare qualche booktrailer ufficiale su Netflix o Prime Video che annunciavano il lancio della serie…non scherzo quando affermo di aver trattenuto il fiato sempre sospeso.
La capacità dell’autrice, nella scrittura, rende il tutto un susseguirsi di dinamiche attive aggressive, ponendo il nostro completo interesse sui diversi complotti, teorie e ipotetiche realtà. Un grandissimo gioco di potere, dove l’unico pazzamente lucido è proprio Mike. Lo stesso titolo verrà svelato senza tanti fronzoli, ma il contorno avrà un tale spessore, che l’ansia di un vero attentato vi rimane impresso. Quella vena gialla, porterà un’ulteriore tassello di forza, rievocando complotti immaginari oppure veri, senza neanche avvertire il peso del mattoncino allegato da 440 pagine. Una vera rivelazione.
Purtroppo non avendo un metro di paragone, non posso offrirvi un esempio lampante ma vi assicuro che questa serie merita e non vedo l’ora di fiondarmi sul secondo, che mi aspetta caldo caldo sul comodino. Unico consiglio: leggerlo con calma. Non fate come me, per piacere ahahah!!! Siete ancora qui?!?!? Correte ad acquistarlo su Amazon…SU SU!!!
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.