Cover Reveal – La Tavola degli Otto – Raffaella Iannece Bonora

“La Tavola degli Otto” è la prima pubblicazione di Raffaella Iannece Bonora che, dopo aver pubblicato altri lavori, ha deciso di ripubblicarla in self publishing. La Iannece, trentenne campana, laureata in Scienze del Patrimonio Culturale, giornalista, editor, ghostwriter, bookblogger, divoratrice di libri fin dalla più tenera età, negli ultimi anni si è dedicata alla pubblicazione di volumi di generi diversi, con casa editrice e non, come “Io mi battezzo…Rebecca”, “Verde Menta”, “C’era una volta…”.

“La Tavola degli Otto”, qui in una nuova veste, rappresenta il volume al quale l’autrice è comunque più affezionata, con questo libro ha deciso di mettersi alla prova, ogni racconto infatti appartiene ad un genere diverso, dal fantasy che fa da collante all’intera raccolta, al rosa, dal chick lit, al genere di formazione, dallo storico al fantascientifico, un’opera che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultimo rigo e che, negli anni scorsi, ha già conquistato il mercato, collezionando numerose recensioni positive.

“Fin dai primi capitoli ho notato una scrittura fluida che cura molto i dettagli.
Raffaella è riuscita a farmi appassionare ad un genere che non è mio e l’ha fatto grazie alla cura dei personaggi e soprattutto con… lo scoprirete leggendo.
Voto 5 (su una scala da 1 a 5 n.d.r.) perché non ho trovato difetti né sulla scrittura, né sulla trama dei racconti. Buona la prima!”

“Una bellissima raccolta di racconti dal significato profondissimo. Raffaella è in grado di trasportarti in mondi diversi, opposti, lontani, facendoti immergere in una realtà pazzesca e ricca di eventi. […] Assolutamente consigliato”.

“La tavola degli otto è un libro piacevole da leggere, tocca temi importanti con uno
stile fresco e frizzante che caratterizza la scrittura di Raffaella […] una struttura innovativa che crea aspettativa nel lettore, lo porta a non lasciare nemmeno
momentaneamente il libro per scoprire le vita dei protagonisti delle otto storie. […]”

Queste sono solo alcune delle recensioni positive lasciate dai lettori de “La Tavola degli Otto”. La copertina e l’impaginazione sono state curate dalla dott.ssa Palma Caramia, book blogger e grafica, tutti i suoi lavori sono disponibili sul suo blog “Un tè con la Palma” e sul suo profilo Instagram @unteconlapalma.

Oggi Raffaella Iannece Bonora ha all’attivo collaborazioni con diversi autori, case editrici, blog, giornali e cura l’ufficio stampa di produzioni letterarie e cinematografiche. Alcune sue opere è possibile trovarle anche su Wattpad come @RaffaellaIanneceB, dove si diletta a scrivere copioni teatrali, racconti e, a puntate, l’opera ironica “Il diario di Ella”. L’autrice è molto attiva anche sul suo profilo instagram: @raffaella_iannecebonora_author.

Scheda Tecnica

  • Titolo: La Tavola degli Otto
  • Autore: Raffaella Iannece Bonora
  • Data di pubblicazione:
  • Editore: self publishing
  • Genere: racconti/fantasy
  • Pagine: 195
  • ISBN: 9798436317434
  • Prezzo cartaceo: 9,90 euro
  • Prezzo ebook: 0,99 euro in promo – successivamente 1,90 euro
  • Disponibile su Kindle Unlimited: sì

Trama

L’umanità è agli sgoccioli, sorda e cieca ad ogni appello sta correndo dritta verso la sua inesorabile fine. Otto arcane divinità si danno appuntamento intorno ad un tavolo per decidere i destini del mondo. Otto umani, diversi fra loro come il giorno dalla notte, ci mostreranno la loro vita, i loro dubbi, le loro paure. Otto volte il destino ci dimostrerà che tutto può succedere.

Biografia

Raffaella Iannece Bonora, chiamata spesso con vari nomignoli, fra i quali Ella, a causa della lunghezza del suo nome (usato per intero solo in momenti di rabbia da parte di alcuni parenti e migliori amici) è una giovane (mica tanto?) giornalista e scrittrice laureata in Scienze del Patrimonio Culturale indirizzo DaViMuS (a quanto pare è anche una fan dei nomi lunghi).
Appassionata di teatro, cinema, arte ma, soprattutto libri, libri, libri e ancora libri che colleziona in maniera preoccupante (sta vagliando la possibilità di dormire sul pianerottolo per sostituire il letto con una nuova libreria) ha deciso di dedicarsi…all’ippica. No… ovviamente no, anche perché non è mai stata sportiva. Ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Ha all’attivo diverse collaborazioni con giornali, case editrici e book blog, ha pubblicato diversi libri – “La Tavola degli Otto” prima edizione 2019 con Scatole Parlanti, “Io mi battezzo Rebecca…”, “Verde Menta” con Placebook, “C’era una volta… – dalle fiabe a Netflix” con Il Saggio Editore – e passa il suo tempo fra una recensione e l’altra, spezzando la routine con interviste ma anche articoli di attualità ed il suo lavoro di Ufficio Stampa. È una fan sfegatata di Harry Potter, fra i suoi libri preferiti ricordiamo “Il Grande Gatsby” di Fitzgerald, “Orgoglio e Pregiudizio” della Austen, “Penelope alla guerra” di Oriana Fallaci, “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, “Intervista col vampiro” di Anne Rice, “La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare” di Sepulveda, “Novecento” di Baricco, “Mille splendidi soli” di Hosseini, “Fuori da un evidente destino” di Faletti, “Il codice Da Vinci” di Dan Brown, “Cose Preziose” di Stephen King, “Le sette sorelle” della Riley e i Piccoli Brividi di R.L.Stine (perché adesso ridete?). Ce ne sarebbero molti altri ma abbiamo i caratteri contati, per questo motivo le abbiamo chiesto di scegliere solo quattro film, lei ci ha fatto pescare dei titoli a caso da una boccia, fra i milleduecento scelti… e sono usciti, escluse le trasposizioni dei suoi libri preferiti (in special modo Baricco e Fitzgerald) Matrix, Nuovo Cinema Paradiso, The Blues Brothers e Il Re Leone (però ci ha chiesto vivamente di nominare Baz Luhrmann). Sul cantante siamo andati un pochino più spediti perché adora Bruce Springsteen e appena ha iniziato a parlare dei Queen e di David Bowie l’abbiamo chiusa in uno sgabuzzino. Per quanto riguarda l’arte e il teatro abbiamo deciso di bypassare, l’abbiamo sentita blaterare di Shakespeare e delle opere di Caravaggio ma stavamo già sorseggiando un mojto in terrazzo. Oltre a scrivere i suoi libri, Raffaella è attiva su Wattpad dove ha pubblicato diversi racconti, un copione teatrale e ogni settimana aggiorna il suo romanzo ironico a puntate “Il diario di Ella”, svolge anche il lavoro di ghostwriter, editor, ufficio stampa e tiene corsi di scrittura creativa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...