Recensione: Easy Love – Ilaria Varese

Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi dell’ultimo libro di un’autrice che conoscevo solo di nome, ma che ho letto con piacere perché ero curiosa della sua penna e soprattutto perché arriva da una serie fantasy… ancora non avete capito di cosa sto per parlarvi? Di Easy Love di Ilaria Varese, una commedia romantica, che mi ha decisamente stupito.

Ringrazio l’autrice per la copia in anteprima.

Titolo: Easy Love
Autrice: Ilaria Varese
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2022
Genere: Commedia romantica
Editore: Self publishing
DISPONIBILE SU KINDLE UNLIMITED!
Ebook: €2,99
Cartaceo: €14,99
LINK D’ACQUISTO

Cose da fare entro i trent’anni:

  1. raggiungere il peso forma
  2. conseguire la laurea
  3. andare a vivere a New York
  4. diventare una famosa illustratrice
  5. trovare l’amore
  6.  


È così che Isabel ha affrontato la sua vita nella Grande Mela: con una lista dei sogni da realizzare, un ottimismo irriducibile e del vino da discount. Adesso, però, i trent’anni li ha compiuti e il suo elenco degli obiettivi inizia a sembrarle un inventario dei desideri scaduti. Adrian, in arte “Lex”, non ha di questi problemi. Il lavoro di gigolò gli fa guadagnare più soldi di quanti avesse mai sperato e su una sua ipotetica lista ci sarebbe scritto soltanto “mai più tonno in scatola!”. La vita che si è costruito con tanto impegno sembra procedere senza ostacoli, ma l’uragano Isabel sta per incrociare la sua rotta e riuscirà a scombinare qualunque cosa, compreso il suo cuore. Che vorrà mai una sognatrice squattrinata da un gigolò professionista? Se lo domanda anche Adrian, finché il più strapagato amante di New York non finisce per diventare il più strapagato… Si vergogna persino a dirlo.

Dovete saper che mentre leggevo Easy Love ero tutta un “questo me lo devo appuntare” oppure “questo devo dirlo nella recensione”, quindi non ci girerò attorno ma, per me, quando un libro mi fa dire tutto ciò, è perché la storia vale. E non lo dico a cuor leggero, perché è una cosa risaputa che la lettura sia soggettiva, ma credo che di fronte a una scrittura scorrevole, ben pensata e con un’organizzazione tale, sia impossibile non dare i meriti all’autrice. Quindi sì, parto proprio da questo: Ilaria Varese ha scritto una commedia romantica che sicuramente ha caratteristiche fantastiche – nel senso di fantasiose – però poi ti riporta alla realtà e lo fa con una semplicità disarmante.

Easy Love non è semplicemente una commedia romantica e non parla solamente della storia d’amore, perché il concetto di base è che prima bisogna amare sempre e per primi sé stessi. Ma a parte questo, vediamo i protagonisti, quindi sia Adrian che Isabel, affrontare quasi un percorso. Cosa non gradita per Isy, che è come me e farebbe a meno anche solo di pensare a fare esercizi fisici!

È proprio da Isabel che voglio iniziare a parlare, forse perché siamo coetanee e abbiamo fin troppo in comune, ma a prescindere sento che non posso che iniziare da lei: lei è una di quelle persone che a causa di alcuni avvenimenti del suo passato non riesce a lasciarsi del tutto andare. Ha trent’anni ma sente di non aver vissuto come doveva, anche se non lo ammette mai apertamente. Crescendo è come se avesse deciso di trincerarsi dietro alle sue liste per proteggersi, come se mettendo nero su bianco cosa fare – ed entro quando farlo – il tutto prendesse di consistenza. È una ragazza spigliata, che ama il suo lavoro e che ha imparato ad apprezzarsi… ma sappiamo tutte che nessuna ragazza si ama mai del tutto, però ha imparato a valorizzarsi, a fregarsene di non essere uguale alla massa e non è una che cede facilmente. Isabel si ritrova quasi risucchiata in una nuova vita che decide di affrontare di petto, e lo fa pur inciampando a destra e a manca, andando anche contro i suoi sentimenti e i suoi ideali.

Adrian… ecco, lui è sicuramente un personaggio che aveva molto da dire, diverso da come appare, con sicuramente molta personalità e che non si apprezza per com’è veramente, fermandosi a quello che pensa di dover essere e che gli atri vogliono. Non so come spiegarvelo, ma… se Isy ha imbastito il suo scudo con le liste, lui lo ha fatto con sorrisi, pensando di saper fare solo una cosa e che il guscio esterno valga più di quello interno. Tra i due è sicuramente lui quello che cambia maggiormente, e lo fa con lentezza, non sapendo nemmeno perché accetta di fare determinate cose ma soprattutto decide di farlo seguendo l’istinto, facendolo di pancia.

Il rapporto tra i due cresce in modo lento, quasi come se l’autrice avesse voluto mostrarci e farci capire i due prima come persone singole, e poi come se li avesse messi insieme per farci vedere come un rapporto tra due persone possa fare la differenza. Anche se nasce in modo insolito, anche se ci si nasconde dietro a scuse e paure per non cedere… anche se i sentimenti purtroppo hanno vita propria.

Non ho intenzione di fare spoiler, ma immaginate una persona come Adrian, che sembra così sicuro di sé, che sa di fare bene il suo mestiere – mestiere comunque discutibile, visto che stiamo pur sempre parlando di un gigolò – ma soprattutto che pensa di saper fare bene solo quello, con una Isabel che non vuole cedere, che non gliene fa passare liscia una ma che un giorno alla settimana richiede il suo tempo e non per fare tutto quello che bisognerebbe fare con un uomo a pagamento!

Vi assicuro che la lettura scorre talmente velocemente che i capitoli si divorano, sicuramente è perché nonostante la trama fantasiosa e divertente, l’autrice ha messo un sacco di temi attuali che stanno a cuore e toccano molti… come il non sentirsi mai abbastanza – belli, bravi, intelligenti, giusti e capaci – oppure perché tutti affrontiamo passi che ci spaventano ma che cerchiamo di affrontare, forse è perché l’autrice ci ha mostrato cosa vuol dire mettersi in moto a trent’anni… non lo so, sta di fatto che la storia ha talmente tante caratteristiche reali, che non puoi non rivederti un po’ nei personaggi. Personaggi che comunque non sono perfetti, che hanno un animo nobile, che sono buoni, che per tutte le loro scelte hanno un motivo e una spiegazione, ma soprattutto non si può rimanere ammaliati da come i sentimenti si radichino e prendano forma. A volte grazie a un sorriso, a volte grazie a una risata, a uno sguardo o per una domanda o risposta che non ti aspetti. E vi assicuro che io, di questa storia, non mi aspettavo proprio niente di quello che è accaduto, quindi non posso che consigliarvi la lettura ma soprattutto non posso che fare i complimenti all’autrice perché non mi ha solo colpito con il romanzo e con i personaggi che ha creato, ma anche per il suo modo di scrivere dinamico, attento e anche delicato. Quindi grazie, Ilaria!

Jess.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...