Benvenuti stelline del firmamento e bentornati in questa nuova e pucciosa recensione dedicata alla primissima collaborazione con la FantaBOOKS Edizioni che ringrazio calorosamente per la fiducia riposta in me. Veniamo a noi…di cosa si tratta?
Scheda Tecnica

- Titolo: Vega Star, la stella polare che verrà
- Autore: Stefano Falai (testo e illustrazioni)
- Editore: FantaBOOKS Edizioni
- Collana: Kids
- Genere: Storia per bambini fascia 3-6 anni
- Data pubblicazione: 19 marzo 2021
- Cartaceo cartonato:
12,00 eurosu amazon a 11,40 euro
Trama
Nello spazio sconfinato una stellina, sola soletta, invidia un po’ le altre stelle che brillano allegramente all’interno delle costellazioni. Quando il suo desiderio, di farne anch’essa parte, diventa irrinunciabile, non esita a scombinare l’intero sistema stellare per inseguire il suo sogno. Sarà la saggezza dell’attuale stella polare a riportare l’armonia e a trovare il modo di soddisfare le aspettative della stellina. Nelle ultime pagine una breve storia della stella polare.
Recensione
Oggi parliamo di una fiaba per bambini dai 3 ai 6 anni, realizzato interamente da Stefano Falai, concentrandosi non solo sulla parte grafica ed illustrativa, ma soprattutto sul testo della storia. prodotto interamente in Italia, l’opera si compone di una copertina rigida cartonata (a prova di bambino ahahah) e ogni singola pagina possiede una grana molto spessa che fa piacere solo a sfogliare, con l’odore pungente della carta stampata.
Di cosa parla questa fiaba per bambini? Una piccola stellina, nascosta nell’immenso universo, percepisce un senso di solitudine a causa dell’esclusione da ogni costellazione, lasciando quell’amore in bocca che ci fa sentire sbagliati e diversi. Ecco perché Stefano, utilizzando la spigliata stellina, vuole riportare il coraggio dei più giovani, a lasciarsi guidare dalla voglia di esprimersi senza l’ansia di sbagliare oppure essere giudicati.
Utilizzando una scrittura in rime, richiama la poesia con quel pizzico di moderno. Invogliando alla scoperta delle stelle, impariamo quanto sia grande e curioso questo mondo stellato, arrivando al desiderio di saperne di più. Si legge in un baleno e consiglio di assaporarlo con un tè caldo, coperta accoccolandosi con i vostri bambini, nipoti o cuginetti e scoprire il mondo delle stelle insieme.
L’unico appunto è indirizzato al target: opterei per i 6-10 anni perché alcune espressioni sono troppo mature per un pubblico tanto giovane. Il range indicato non solo permette un dialogo con i bambini ma sicuramente una “curiosità” maggiore.
Consigliato come idea regalo e incentivo per i più giovani ma valido anche per noi grandicelli che abbiamo ancora tanto da imparare.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.