Recensione – Una nota nel cuore _ Prequel – Ilaria Mossa

Benvenuti fanciulli in questa nuova recensione dedicata al prequel di una storia già introdotta qualche tempo fa. Una nota nel cuore è una serie dedicata alla musica e “risvolti” che quest’ultima rilascia dentro di noi. Da grande appassionata e “consumatrice” di alcuni strumenti, è palese la dedizione che ripongo sulla dolce e malinconica musica. Veniamo a noi…

Scheda Tecnica

  • Titolo: Una nota nel cuore
  • Prequel: Marta e Joseph
  • Autore: Ilaria Mossa
  • Editore: Independently published
  • Data pubblicazione: 29 settembre 2020
  • Genere: Romanzo rosa
  • Copertina flessibile:‎ 272 pagine
  • Cartaceo: 9,35 euro
  • Ebook: 0,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

A diciotto anni di distanza, il mio cuore era tornato a battere per lei. O forse non aveva mai smesso di farlo.
Alla Moz-Art è tempo di prime volte e cuori in subbuglio. Sono gli anni Novanta e in America si respira una certa aria di ribellione e cambiamento che non fatica a riversarsi anche sugli adolescenti. Marta non ha mai conosciuto un ragazzo introverso come Joseph. Anzi, i tipi come lui nemmeno li guarda. Ma, come spesso accade nella vita, l’amore si rivela nei luoghi più inaspettati e magari un ragazzo dagli occhi dolci e la grande capacità di ascoltare saprà aprire una breccia nel suo cuore. I genitori di Marta, però, non vedono di buon occhio quel ragazzo insicuro, povero, così diverso da ciò che si aspettano per la propria bambina. Così, fra pazzie e incertezze, Marta e Joseph dovranno fare i conti con il futuro per capire se il cuore ha la priorità o gli ostacoli sono troppo grandi da superare.

Estratto: Dopo quella sera, capii che l’amore era un processo lento, come un virus che ti entra nella pelle quando meno te l’aspetti e poi, all’improvviso, ti ritrovi con un mal di pancia atroce. Da un giorno all’altro, ti ritrovi ad amare una persona ma non sai nemmeno quando è iniziato, qual è stata la causa scatenante. Succede e basta. Il tuo cuore batte all’impazzata quando sei insieme a lei ma non capisci in quale esatto momento ha iniziato ad accelerare.

Biografia

Ilaria Mossa è nata a Bari il 20 ottobre 1993. Grazie alla piattaforma Wattpad, nel 2016, si è innamorata della scrittura e ora non può più farne a meno. “Una nota nel cuore”-Rose e Robert è il suo romanzo d’esordio.

Recensione

Il prequel di Una nota nel cuore cerca di concentrarsi su un tema ben preciso e marcato nel “contesto” scelto, ma tanto attuale da riuscire ad immedesimarsi con facilità. Siamo negli anni Novanta, le prime “ribellione” adolescenziali (utilizzando le parole della trama) vengono recepite da ragazzi pronti a far sentire la propria voce e staccarsi da genitori troppo severi e chiusi. Proprio da questo legame traballante, conosciamo i due protagonisti. Da una parte abbiamo Marta, una donzella tutto pepe e sorrisi che compensa la mancanza di rapporto e dialogo con la madre; e dall’altra parte abbiamo il timido Joseph, talmente chiuso da essere surclassato dal fratello “vincente” Stefan, rimanendo costantemente convinto di non meritare mai nulla, perché non vale nulla.

Come preannunciato dal titolo stesso, la musica sarà il collante per eccellenza tra i due, capaci di connettersi anche se totalmente diversi tra loro. Consapevoli di sentirsi perennemente vacillare senza un punto fisso e sicuro. Avranno modo di connettersi, alimentare e toccare note visibili al lettore. Come accennato nella recensione del primo volume, Ilaria Mossa riesce sempre a far percepire e “sentire” le note provocare dalla musica, avvicinando anche i meno “esperti” del settore. È palese la sua propensione sull’argomento, coinvolgendo sempre il lettore, motivo per il quale consiglio la lettura.

Sono passati alcuni anni dalla stesura del primo volume e la crescita stilistica è percepibile fin da subito. L’autrice è più sicura nel costruire e motivare alcune azioni i dialoghi riesco a mostrare bene i personaggi e il “peso” della storia è più maturo e consapevole. Anche se la “velocità” risulta sempre ritmata come nel primo volume, si nota più consapevolezza dando spessore in determinati momenti necessari.

Ho molto apprezzato il percorso intrapreso dall’autrice. Sono cosciente di non essere proprio il target di riferimento per quest’opera, più indirizzata ai veri fanciulli rispetto ai diversamente giovani come me, ma una lettura più easy ci sta sempre. Perché dico questo? Ebbene, è molto evidente l’impronta intrapresa da Ilaria, i protagonisti parlano e interagiscono con la “maturità” della loro giovane età. È normale non sentirsi pienamente vicini, visto la mia veneranda età. Però è ottimo per avvicinare i ggggiovani alla lettura perché la parte romantica ed emotiva, riesce a colpire. Ve lo consiglio.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...