Review Party: Playing love – Moloko Blaze

Buongiorno, splendori! Oggi sono qui a parlarvi del libro di un’autrice italiana che ho “scoperto” da poco, e il bello è che l’ho fatto quasi per gioco, quasi come per mettermi alla prova, ma alla fine la sua penna mi ha catturato, e non posso che esserne contenta. La recensione che state per leggere è sull’ultimo libro di Moloko Blaze: Playing love.

Ringrazio l’autrice per la copia arc in anteprima.

Titolo: Playing love
Autore: Moloko Blaze
Data di pubblicazione: 19 ottobre 2021
Genere: Contemporary, hot romance
Editore: Self publishing
DISP. SU KINDLE UNLIMITED!
Ebook: €2,99
Cartaceo: €11,99
LINK D’ACQUISTO

Quando Jolene Davis, giovanissima vedova di venticinque anni dai modi alquanto ruvidi, chiede a Rhys Aglukark, l’aitante fotografo dello star system proveniente da New York, di scattarle delle foto per un appuntamento al buio, non avrebbe mai creduto di finire dentro a un vortice di passione e di sensualità. In poco tempo, si innamora perdutamente di quell’uomo misterioso e sfrontato, che pare trovarla bella nonostante la cicatrice che le deturpa il volto e che le ha fatto perdere fiducia negli uomini. Sembra tutto perfetto fino a quando non si scoprono le carte nel complicato gioco dei sentimenti, fino a quando questo gioco non diventa un massacro. Un avventuroso viaggio in completa solitudine a bordo di un camper, porterà Jolene a riconquistare quella forza e quella consapevolezza per essere di nuovo padrona della sua vita.

Quando ho letto Playing time di Moloko Blaze, devo ammettere che l’ho fatto per una sfida con me stessa, non amando propriamente il genere hot, eppure in quel romanzo ci avevo trovato molto di più, quindi non potevo non leggere anche Playing love, e fatemelo dire, meno male che non me lo sono fatto scappare, perché mi sarei persa una piccola chicca.

La penna di Moloko Blaze non è solo scorrevole, quest’autrice ha la capacità di creare mondi che non sembrano così lontani dal nostro e lo fa con grazia, delicatezza, molta passione ma con approfondimenti su vicissitudini che per quanto non siano facili, te li fa quasi toccare con mano. Rhys ho avuto modo di conoscerlo già in Playing time, inutile dire che mi aveva molto incuriosita ma devo ammettere che la sua storia mi ha stupita, nonostante il vero protagonista non sia lui. Non fraintendetemi, senza di lui questo romanzo non avrebbe avuto lo stesso spessore e non avrebbe trasmesso le stesse cose, ma qui la vera protagonista è Jolene: con il suo passato, con le sue paure, con la sua forza, la sua voglia di vivere e di scoprirsi.

Se da un lato abbiamo Rhys che nella vita non si trattiene, che prende quello che vuole e che sta cercando di rimettersi in sesto, dall’altra abbiamo Jolene, che nei suoi venticinque anni ha visto e vissuto troppe cose brutte. Sono sempre stata dell’idea che i sentimenti si prendano il proprio tempo per palesarsi e farsi vedere chiaramente e in effetti Moloko non mi ha smentita. Inizialmente tra i due nasce curiosità, attrazione, voglia di stare insieme – non sanno spiegarsi il perché e in parte nemmeno se lo chiedono. Accadono tante cose ma credo che quello che bisogna far risaltare è come i due riescano ad amalgamarsi. Hanno due vite diverse, lontane, eppure quando stanno insieme ci sono solo loro due. Jolene, man mano, riesce a guardarsi allo specchio, riesce ad accettare quelle cicatrici che per troppo tempo l’hanno fatta chiudere in sé stessa facendole abbandonare sogni, aspettative e che hanno distorto la sua realtà. Non starò qui a dire che non deve essere un uomo a salvare una donna, perché ogni donna è in grado di salvarsi da sola, ma credo che una spinta non faccia male a nessuno e in effetti è questo quello che è successo a Joy. Il suo passato non è mai troppo lontano, ma questa protagonista ha fatto tanti di quei passi avanti, che a furia di aprire e chiudere le porte dei suoi pensieri, diventa quasi un’altra persona: una di quelle che si conosce, che si prende quello che vuole – anche sbagliando – ma che lo fa solo per sé stessa, rinunciando anche a quella che sa essere la vera felicità.

Questo libro non parla solo di una storia d’amore o di due individui che si trovano e che sanno di essere perfetti l’uno per l’altro. Si parla di rinascita, di un viaggio che permette di accettarsi, di sbagliare, di recuperare tappe. I temi affrontati sono vari, non leggeri ma importanti, e devo dire che l’autrice non li ha mai presi sottogamba – ovviamente non posso accennarveli ma visto che se ne parla nella trama mi sembra giusto dirvi almeno che dietro quelle cicatrici sul volto di Joy c’è una storia dolorosa, attuale, che è stata trattata con delicatezza. Anche Rhys nasconde delle cicatrici, che non sono visibili ma che ad un certo punto sono tangibili, tanto che mettono in soqquadro quasi la storia e la forza, la gentilezza e la comprensione di questo personaggio.

Lo ammetto: in più punti mi sono venuti i brividi e mi sono quasi commossa. Non voglio ripetere che i temi trattati sono delicati, perché credo si sia capito, ma questo romanzo è di più, molto di più. C’è intensità, c’è rispetto, paure varie, un percorso di crescita e la conquista dell’essere sé stessi – anche se non si è perfetti. Trattandosi comunque di contemporary hot romance, è inutile dirvi che la passione è un elemento importante. Ma non si tratta solo di passione, è come se l’autrice attraverso il semplice atto mettesse in mezzo i sentimenti, ma anche una scoperta: di sé stessi, dell’atto, dei limiti. Rhys non è un personaggio con molti limiti, a tal proposito, ma grazie a lui, lei, arriva a vedersi con occhi diversi ed è una cosa che ho molto apprezzato.

Questa lettura è stato un viaggio, un viaggio che rifarei ad occhi chiusi e che consiglio candidamente a tutti.

**

Con la mia recensione si chiude il review party di questo romanzo, ma se voleste andare a leggere anche le altre recensioni, vi lascio dove potete trovarle.

Jess.

La recensione su Playing time, la trovate qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...