Review Party: Lovescore – Cristina Foresta

Buongiorno splendori! Oggi non sono qui a parlarvi solo di un libro che mi sta a cuore, ma anche della persona che ha scritto la storia. Smetto di blaterare, giuro… vi lascio direttamente alla recensione su Lovescore, di Cristina Foresta. E ne approfitto per ringraziare la Royal Books Edizioni per avermi inviato la copia arc.

Titolo: Lovescore
Autore: Cristina Foresta
Data di pubblicazione: 18 ottobre 2021
Genere: Sport romance
Editore: Royal Books Edizioni
Ebook: €2,99
Cartaceo: €15
LINK D’ACQUISTO

Lisa è una ragazza come tante, ma esitante e indecisa come poche. Nick, invece, è tanto fuori dal comune quanto determinato e risoluto. È un calciatore della Premier League e ha tutto quello che potrebbe desiderare: il lavoro per cui ha lottato fin da ragazzino e un carisma che lo fa amare dai tifosi dell’Hart e non solo. Quando si incontrano, si schierano subito nelle due metà di un campo da calcio in cui, giorno dopo giorno, continuando a inciampare l’una nei tackle dell’altro, conseguiranno il loro lovescore.

Spesso si pensa che sia facile dare un parere su un romanzo quando si conosce la persona che lo ha scritto… personalmente no, non lo è per niente. Ci sono rapporti che vanno al di là della scrittura e della lettura, anche se magari è stato proprio quello ad unirle. Dovete sapere che conosco Cristina Foresta da… undici anni, dovete anche sapere che Lovescore prima era una Fanfiction, dovete anche sapere che la storia in questione l’avevo già letta nella sua prima versione. Ma arriviamo ai giorni d’oggi… quando ho saputo che la storia sarebbe diventato un libro, non ho potuto che festeggiare con lei, e tormentarla per sapere tutti i retroscena… ma non ero pronta a cosa avrei provato una volta che il romanzo sarebbe stato tra le mie mani.

Come dicevo prima, quando si conosce l’autrice, non è semplice essere del tutto obiettiva, ma giuro che proverò ad esserlo. Non solo perché è corretto nei vostri confronti, ma anche per lei, e per il lavoro che c’è stato dietro con la casa editrice.

Sono passati anni dalla mia prima e ultima lettura di questa storia, quindi sono andata spedita, sapendo di ricordarmi poco e nulla, ma comunque curiosa di vedere cosa ricordavo e cos’era cambiato. Ero certa che ci sarebbero state delle modifiche, e devo ammettere che ho iniziato ad avere dei flash solo verso la fine, quindi posso dire di essermi proprio gustata la lettura come se fosse stata la prima.

Di cosa parla Lovescore? Principalmente, per me, di riprendere in mano la propria vita. Parla di assumersi dei rischi, di vivere, di sobbarcarsi le proprie responsabilità, di scegliere. Definire questo romanzo semplicemente uno sport romance, è riduttivo. Sì, lo sport c’entra, e anche tanto, ma comunque parliamo di due personaggi che sono persone, che hanno alti e bassi, che si conoscono, che si ritrovano a viversi forse nel momento o modo sbagliato, ma che alla fine si completano.

Lisa è una ragazza a tratti come tante altre: con un passato che l’ha segnata, che l’ha spinta a chiudersi quasi a riccio, ma non per paura di soffrire, ma perché non ha il suo spazio nel mondo, non sapendo cosa vuole o chi è. Nick è un altro paio di maniche, c’è da dire che i protagonisti sono differenti sotto tanti punti di vista; dove lei è insicura, lui è la certezza assoluta… soprattutto se parliamo del suo lavoro, del suo sogno. Nick sa cosa vuole nella vita, ha fatto di tutto per ottenerlo e ce l’ha fatta. Ma cosa fare quando le cose iniziano a cambiare? Lisa non aveva pensato cosa un trasferimento avrebbe comportato nella sua vita, lei voleva semplicemente ricominciare. Nick non aveva previsto che un incontro in un bar avrebbe aperto delle crepe e che sarebbero arrivati dei sentimenti ad occupare quel buco. Una cosa che mi è piaciuta di questi due personaggi, è che non si girano semplicemente attorno, i due si studiano – a volte anche con mezzi un po’ singolari. Ma d’altronde in guerra e in amore non ci sono limiti, no?

Non starò qui a parlarvi dei passi avanti, delle scelte o delle duemila cose che accadono in questo romanzo, posso solo dirvi che si legge facilmente perché comunque l’autrice – anche se è alla sua prima pubblicazione – sa scrivere, sa cosa vuole far arrivare al lettore ed è cosciente che non si può creare un rapporto su un nulla. Uno dei piccoli appunti che però mi sento di fare, e lo faccio da lettrice, amica e blogger, è che non vi dovete fermare ai primi capitoli. Ne ho parlato con l’autrice stessa: i primi capitoli sono fin troppo introspettivi, quasi meccanici, come se stesse cercando di dare spazio e modo al lettore di entrare nella storia – cosa che poi avviene con naturalezza. Tolto questo appunto, mi sento di dire che la storia è ben scritta, organizzata bene e impostata nel modo corretto, nonostante accadano tante cose. La storia non è incentrata solo sulla coppia, c’è tanto anche del contorno – ovvero i personaggi secondari – che ho trovato ben caratterizzato e non messo lì a caso.

Per me è stato un po’ un tuffo nel passato, come se fossi tornata ad essere quella diciottenne che aspettava gli aggiornamenti di una storia che seguiva con interesse e affetto. Però sono cresciuta, com’è cresciuta l’autrice e anche la storia. Che dire? Lettura decisamente interessante, da intraprendere sapendo che non si tratta semplicemente di uno sport romance, e che dietro le pagine c’è sempre un sogno che può diventare realtà.

Jess.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...