Recensione – Il filo di porpora – Vanessa Criconia

12 Ottobre 2021

𝙉𝙀𝙣 π™¨π™šπ™§π™«π™š π™›π™–π™§π™š π™₯π™–π™˜π™š π™˜π™€π™£ π™ͺ𝙣𝙖 π™˜π™–π™§π™šπ™―π™―π™–, π™¨π™š π™₯π™€π™ž π™™π™šπ™«π™ž π™™π™žπ™«π™šπ™£π™©π™–π™§π™š π™™π™ž 𝙣π™ͺ𝙀𝙫𝙀 π™ͺ𝙣 π™œπ™žπ™€π™˜π™–π™©π™©π™€π™‘π™€ 𝙧𝙀𝙩𝙩𝙀.
[FABRIZIO CARAMAGNA]

Scheda Tecnica

  • Titolo: Il filo di porpora
  • Autore: Vanessa Criconia
  • Editore:β€ŽΒ Leonida
  • Data pubblicazione: 1 settembre 2017
  • Genere: NarrativaΒ 
  • Copertina flessibile:β€ŽΒ 144 pagine
  • Copertina flessibile: 12,35 euro

Trama

Quando nasciamo veniamo accolti… e chi ci accoglie per primo Γ¨ l’affetto di una donna. Quella stessa donna che ci ha portato con sΓ© ora si separa da noi e ci rende individui ma rimane ancora cosΓ¬ vicino da non farci sentire che siamo due. E siamo ancora completamente dipendenti e quella dipendenza ci serve ed Γ¨ la sola al mondo che ci farΓ  bene nella vita. Cosa succede se non c’è accoglienza? Cosa capita in natura se questo immenso compito materno non viene portato a termine? Se non c’è nessuno ad aspettare, a riscaldare, a dare attenzione, cosa si spezzerΓ ?

Recensione

Ho finito di leggere il libro che vi sto per presentare mentre me ne stavo seduta in riva al mare, in un tiepido pomeriggio di fine settembre e vi posso assicurare che le righe di questa tenera storia facevano lo stesso rumore delle onde che, dispiaciute, si agitavano nella loro solitudine autunnale.

Si tratta del primo romanzo di 𝑽𝒂𝒏𝒆𝒔𝒔𝒂 π‘ͺπ’“π’Šπ’„π’π’π’Šπ’‚ dal titolo πˆπ‹ π…πˆπ‹πŽ πƒπˆ ππŽπ‘ππŽπ‘π€ (Leonida Edizioni) con la prefazione di Ines Testoni.
Questo libro, attraverso una scrittura piuttosto delicata ed elegante, affronta uno tra i problemi piΓΉ ostici e drammatici della societΓ  attuale, difficile da redimere, in considerazione dei numeri che, puntualmente, ogni giorno, troviamo sui giornali. Si tratta dell’annoso problema della violenza di genere.

Leggendo questo meraviglioso romanzo, e per rispondere alla domanda posta nella trama, ho scoperto cosa si scatena in chi, come Cristina, la protagonista, non ha ricevuto la giusta dose d’amore durante il primo periodo della sua vita. Cristina cerca un riscatto affettivo che manifesta attraverso un attaccamento morboso verso le amicizie che intesse durante il suo cammino. Una su tutte, quella verso Sofia che purtroppo risulta essere vittima di violenza domestica, fisica e psicologica, perpetrata nei suoi confronti dal marito.

𝑡𝒐𝒏 𝒉𝒐 π’π’‚π’”π’„π’Šπ’‚π’•π’ 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒍 π’‘π’†π’π’”π’Šπ’†π’“π’ π’Žπ’‚π’ˆπ’Šπ’„π’ 𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒂 𝒄𝒓𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆 π’‚π’Š π’ƒπ’‚π’Žπ’ƒπ’Šπ’π’Š π’…π’Š 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 π’Šπ’π’”π’†π’ˆπ’–π’Šπ’•π’Š 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒏𝒂 𝒐 π’…π’Š 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒓 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 π’Žπ’π’π’•π’‚π’ˆπ’π’†. 𝑰𝒐 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 π’—π’π’ˆπ’π’Šπ’.Β π‘΄π’‚π’ˆπ’Šπ’‚ 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂 𝒍𝒂 π’—π’Šπ’•π’‚. 𝑻𝒐𝒄𝒄𝒂𝒓𝒆 π’β€™π’‚π’“π’Šπ’‚, 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆, π’”π’•π’–π’‘π’Šπ’“π’Žπ’Š π’…π’Š 𝒖𝒏 π’‡π’Šπ’π’“π’†, π’”π’†π’ˆπ’–π’Šπ’“π’† π’Šπ’ 𝒗𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒇𝒂𝒓𝒇𝒂𝒍𝒍𝒆.

Cristina sente l’incontenibile bisogno di aiutare Sofia e insieme a lei la sua bambina, ad uscire dalla terribile realtΓ  in cui sono drammaticamente piombate.

Attraverso Cristina, che cerca disperatamente se stessa nelle altre donne, noi, lettori e lettrici, riusciamo a metterci nei panni di chi, come Sofia, subisce la violenza, rendendoci conto che, come sottolinea la Testoni nella prefazione, nel mondo femminile non c’è molta coesione e che se le donne si unissero sarebbe molto piΓΉ semplice combattere contro gli stereotipi di una societΓ  che ancora non si concede di lasciarsi andare al cambiamento.

L’autrice attraverso questo bellissimo libro, che a tratti si fa diario, induce a molteplici riflessioni e lo fa coinvolgendo nel suo racconto parecchie figure, sia femminili che maschili, ciascuna con un ruolo importante che va a sottolineare la necessitΓ , per entrambe i sessi, di combattere con la stessa intensitΓ  contro ogni forma di dipendenza, perchΓ© la dipendenza Γ¨ un mostro duro da sconfiggere.Β La dipendenza non guarda in faccia nessuno!

𝑳𝒂 π’—π’Šπ’•π’‚ 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒂 π’”π’†π’Žπ’‘π’“π’† 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒆 𝒑𝒆𝒓 π’‡π’‚π’“π’„π’Š π’„π’‚π’‘π’Šπ’“π’† 𝒄𝒉𝒆 𝒆̀ π’π’†π’Š 𝒂 π’„π’π’Žπ’‚π’π’…π’‚π’“π’†, 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒂𝒓𝒍𝒆 𝒆̀ π’‚π’‡π’‡π’†π’“π’Žπ’‚π’“π’† 𝒄𝒐𝒏 π’…π’†π’•π’†π’“π’Žπ’Šπ’π’‚π’›π’Šπ’π’π’† 𝒄𝒉𝒆 π’”π’Šπ’‚π’Žπ’ π’‡π’‚π’•π’•π’Š π’…π’Š 𝒄𝒂𝒓𝒏𝒆 𝒆 π’”π’π’ˆπ’π’Š, π’…π’Š π’π’Šπ’—π’Šπ’…π’Š 𝒆 π’ˆπ’–π’‚π’“π’Šπ’ˆπ’Šπ’π’π’†.

Vanessa Criconia porta avanti il suo messaggio con l’intenzione di comunicare quanto sia devastante accettare abusi da qualcuno che ami e che i segni visibili, che sono lividi e cicatrici, sono solo una piccolissima parte del dolore che la violenza domestica Γ¨ capace di provocare.
Attraverso il suo romanzo Vanessa, senza praticare nessuna forma di assistenzialismo e da educatrice, attiva e competente quale Γ¨, affronta questo terribile fenomeno e ritiene che per sradicarlo bisogna partire dalla base dell’educazione, impartendo ai bambini e alle bambine due principi cardine dell’autorealizzazione ovvero il rispetto degli altri e la stima di se.

DopodichΓ© sarΓ  molto piΓΉ semplice sfuggire a quelle dipendenze affettive che non fanno altro che sottrarre valore al nostro essere e imparando che l’amore ha e avrΓ  sempre un limite che si chiama dignitΓ .Β PerchΓ© il rispetto per se stessi ha un prezzo molto alto, che non ammette sconti, con cui saziare un amore che non riempie, ma che, bensΓ¬, ferisce e indebolisce.

Vanessa mette a disposizione le sue competenze in materia presentando il suo libro nella scuola primaria e collaborando, a Padova, con l’Assessorato per le Pari OpportunitΓ  affinchΓ© si continui a promuovere la tanto agognata paritΓ  di genere.Β Complimenti a questa giovane e promettente autrice che con la sua caparbietΓ  porta avanti una missione nobile e necessaria e che attraverso un libro come IL FILO DI PORPORA riesce a farlo entrando in maniera discreta e delicata nelle storie della gente.

TornerΓ² sicuramente a parlarvi di Vanessa Criconia.

Promesso!

La rubrica Review Diary Γ¨ uno spin-off del libroΒ β€œUna nature lover in lockdown” e nasce dal desiderio di dar seguito alle pagine del mio libro-diario, che calorosamente tutti i miei lettori mi hanno richiesto.
Salvina Cimino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...