Recensione – Uno scrittore in trappola – Valentino Meynet

[…] Speravo che il filo a cui ero legato reggesse più di quanto l’apparenza poteva mostrare. E forse quel filo era tenuto da mia zia. Solo lei avrebbe potuto aiutarmi. […]

Scheda Tecnica

  • Titolo: Uno scrittore in trappola
  • Sottotitolo: Le indagini di Zia Lea
  • Autore: Valentino Meynet
  • Editore: ‎PubMe
  • Data pubblicazione: 7 giugno 2021
  • Collana: Segreti in giallo
  • Genere: Giallo
  • Copertina flessibile:‎ 243 pagine
  • Cartaceo: 13,00 euro
  • Ebook: 2,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Se volete curiosare e conoscere il mondo di Valentino Meynet, fate un salto sul suo blog valentinomeynet.wordpress.com. Sito interamente realizzato dalla sottoscritta.

Trama

Valentino è accusato di omicidio. Il fidanzato di Simona, la ragazza di cui è innamorato, è stato assassinato. Le prove contro di lui sono schiaccianti. Valentino ha ucciso Antonio. La stessa Simona, poliziotta di Bagnolo in Piano, ne è convinta. Di tutt’altra idea la zia di Valentino. Zia Lea infatti, aiutata dalla sorella di Simona, cercherà di scagionare il nipote e far incriminare il vero colpevole. Un ulteriore dubbio assalirà Valentino al termine della vicenda, quando si troverà a scegliere, tra le due sorelle, chi sarà la sua compagna di vita…

Recensione

Avete presente la sensazione di euforia, appena venite a conoscenza di una nuova uscita del tuo autore preferito? Bene, io provo questa gioia nel parlarvi del nuovo libro targato Valentino Meynet. Puntuale come un’orologio svizzero, ritorna su questo blog l’appuntamento annuale con il giallista più citato in assoluto. In questa occasione, il caro Meynet, torna con due novità particolari: una storia dove sarà protagonista assoluto e la primissima pubblicazione con una Collana Editoriale (Segreti in giallo). Ok, troppe novità in un colpo solo. Cerchiamo di andare per gradi.

Come accennato, Meynet ha incentrato le precedenti pubblicazioni sui personaggi di Smiley Grant e David Colburn che attraverso le loro avventure, abbiamo imparato a conoscere e amare, sfornando così una serie di libri già commentati su questi schermi.

In questa occasione, l’autore ha scelto un cambio rotta imprevisto. Pubblicare un libro prettamente “in prima persona” può sembrare un grande rischio (se mal gestito) ma cari fanciulli fidatevi di me, questo libro merita. Ho apprezzato molto questo “tocco” nuovo e fresco perché mette in ballo inaspettate carte che portano pepe ai lettori desiderosi di qualcosa di nuovo. Il fatto di raccontare una storia dal punto di vista di un’autore giallo, è un sogno segreto di chiunque apprezzi il genere.

Come palese dal titolo e relativa copertina e trama, Valentino è nei guai…seri. É accusato di omicidio e trovarsi immischiato in un’intreccio fatto di cotte, bugie, vendette e relazioni tossiche, sembra il giusto mix per iniziare. L’autore viene descritto in maniera molto realistica, al punto da non capire dove inizia le storia e dove finisce la realtà.

Un Valentino alle prese con una infatuazione nei confronti di una donna che viene descritta come in serie difficoltà, unisce il buon cuore del protagonista, deciso ad indagare sulle tracce di un sospetto fin troppo concreto. Ma non sarà solo, perché la zia Lea da buona impicciona, prende il sopravvento diventando una nuova versione curiosa della cara zia Flecher, portando con sé l’epocale fortuna nera della stessa ahahahah oltre mille cambi di rotta divertenti.

Il bello della scrittura di Meynet, suo punto di forza, è la semplicità con il quale vengono narrate le situazioni, rimanendo ancorati alla leggibilità del tutto. Difficilmente vi sentirete sprovvisti di “informazioni”, volutamente palesati anche per l’occhio meno allenato. Le persone che si negano una lettura a causa di scene troppo violenti o crudeli, possono tirare un respiro di sollievo. Valentino nei suoi libri evita scene splatter, esagerate ed esasperanti.

In questo caso specifico, è palese la “personalità” pronunciata dall’autore nei confronti della sua controfigura letteraria e il fatto di portarvi a risolvere il caso, sembrerà l’unico modo per aiutare un Valentino timido ed impacciato, simile al ragazzo della porta accanto.
Ok, l’autore può confermare le mie capacità stregate nello scoprire il finale ma vi garantisco che gli intrecci ci sono e funzionano bene.

Uniche due pecche riscontrate (riferite già all’autore) sono la presenza di alcuni refusi, inaspettati in un volume così piccolo (ma umanamente accettabili) e l’impaginazione dell’opera che presenta “un’impostazione” in continuo cambiamento da capitolo a capitolo. Rendere uniforme la struttura, oltre a rendere pulito ed elegante il tutto , porta maggiore qualità all’opera stessa, che perde valore al lettore finale considerando la produzione di una Collana Editoriale.

Nota super positiva per la copertina realizzata da Humberto Glaffo che unisce tutti gli elementi essenziali della storia, con fotografie reali dei protagonisti.

Valentino a quando il prossimo libro?

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...