Recensione – Foglie Bianche – Elisa Rita Siatoni

Dipingo nuove speranze
amo ciò che sono
e intanto non mi perdono
per sbagli fatti
a causa della costante paura
di far del male.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Foglie Bianche
  • Autore: Elisa Rita Siatoni
  • Genere: Poesie
  • Collana: DiVersi
  • Numero pagine: 160
  • Prezzo ebook: 2,90€
  • Prezzo cartaceo: 9,90€
  • Editore: Blitos Edizioni
  • Mese e anno di pubblicazione: 26 maggio 2021
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

Foglie Bianche è una raccolta di poesie, che diventa una dissertazione sulle possibilità della vita: un pendolo che oscilla tra scelte giuste e sbagliate, il senso della felicità, cosa ci resta davvero delle relazioni con gli altri. È anche una lucida riflessione relativa agli altalenanti momenti del nostro cammino: cosa si prova ad essere felici, cos’è quel senso di tristezza e smarrimento che proviamo davanti alla rivelazione dell’abbandono da parte di qualcuno che pensavamo di conoscere a fondo. È ancora l’analisi del sentimento di poeta: cosa significa scrivere, comporre, sentire l’esigenza di mettere nero su bianco la propria verità, quella che gli altri si ostinano a non vedere, forse perché troppo dura da accettare.

Biografia

Elisa Rita Siatoni nasce a Milano il 5 ottobre 1997. È attualmente iscritta al terzo anno del corso di laurea in Scienze dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, percorso grazie al quale ha iniziato a indagare e a conoscere, in maniera profonda, il suo mondo interiore. Fin da piccola mostra un grande interesse per la scrittura, nel 2018 dà vita ad una pagina su Instagram dal nome “Elysian_day”, nella quale condivide i suoi pensieri e piccoli frammenti delle sue poesie. Dal 2019 scrive per il blog “Un tè con la Palma”. Spera, un giorno, di poter conciliare la sua passione per il mondo dell’educazione con quella per la scrittura. E’ una sognatrice incallita e un’inguaribile amante dell’esistenza e delle sfumature più invisibili della fragilità.

“Nessuno conosce quei miei silenzi
incastrati in parole mai dette
sussurrate nella notte
all’orecchio della luna”

“Se la prima impressione
fosse data dall’anima,
la perfezione
non la cercheremmo nell’apparenza
ma nell’essenza”

“La gravità ai pianeti
la fragilità agli uomini”

Recensione

Cosa ci porta ad essere la persona che si specchia ogni giorno? Quel volto fatto di sorrisi, cicatrici e filtri appositamente mirati per evitare il contatto visivo? Ecco uno dei buoni motivi per leggere una raccolta di poesie…per rimanere ancorati alla realtà senza lasciarsi trascinare dal buio fatto di dubbi inculcati e recepiti da tutta una vita.

Oggi desidero parlarvi di una raccolta di poesie scritta dalla dolce Elisa Rita Siatoni che unisce la sua grande sensibilità agli studi in ambito della Scienza dell’educazione, affina la sua penna per raccontarci una storia fatta di versi mirati alla riflessione personale. Rispetto a tantissimi esempi della letteratura onirica, la Siatoni ha scelto di puntare su concetti facilmente comprensibili e trasposizioni di vita quotidiana.

Tu come me
sei un girasole:
e poi ti chiudi
appena la Luna ti sorride.

Foglie Bianche ricorda quante cose vengono accumulate ed annullate per nostra volontà e in altri casi per capricci altrui, una lotta costante contro la propria felicità che ci ostiniamo a tenere a debita distanza. La semplicità delle sue parole dimostrano quanto non esiste superficialità in esso, ma piena consapevolezza di speranza anche nel più totale soppressione dei colori intorno a noi.

La poesia è salvezza,
inquietudine e bellezza;
la poesia è una mano che ti sfiora
la morbidezza racchiusa in una parola.
La poesia è follia,
è grazia
allegra.
Se tu non lo comprendi vattene via
vicino a me può restare
chi sa guardare alla bellezza della vita
con ingenuità e saggezza
non chi sa già cosa fare,
chi della vita non apprezza
la gioie e
la fame.

Un urlo per ricordare quanto abbiamo viaggiato per arrivare all’apparente meta da noi prefissata e scoprendo che infondo, abbiamo fatto solo pochi passi. Siamo un’involucro di fragilità e spaccati dalla vera essenza della vita. La poesia è un’arte dell’anima che pochi conoscono perché quelle poche menti lucide hanno la capacità di recepire, comprendere e vivere le parole, pesando, pensando e ricreando concetti nella loro testa, cuore e spirito. Una raccolta fatta per emozionarsi delle più semplici rappresentazioni. E se desiderate saperne di più, vi invito a leggere l’anteprima di Amazon per assimilare lo spessore del cuore di Elisa. Senza mezzi termini.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...