Recensione – I grandi classici riveduti e scorretti – Se i social network fossero sempre esistiti

Hello drunk… ho appena finito di leggere “i grandi classici riveduti e scorretti” di quegli autori geniali della pagina fb “se i social network fossero sempre esistiti”… non ho parole e non so da dove iniziare.

Scheda Tecnica

  • Titolo: I grandi classici riveduti e scorretti
  • Sottotitolo: 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare
  • Autori: Se i social network fossero sempre esistiti  
  • Editore: ‎Longanesi
  • Data pubblicazione: 11 ottobre 2018
  • Genere: Humor, Critica letteraria umoristica
  • Copertina rigida: ‎279 pagine
  • Cartaceo: 15,00 euro su amazon a 14,25 euro
  • Ebook: 9,99 euro

Trama

“Un classico è qualcosa che tutti vorrebbero aver letto e nessuno vuol leggere” (Mark Twain). Se Mark ha ragione, il problema è risolto! Questo libro sarà il vostro Virgilio lungo i tornanti di un viaggio tutt’altro che infernale in compagnia dei personaggi e delle storie più belle della letteratura di tutti i tempi. E scommettiamo che, finito di leggerlo, vorreste che Dante, Pirandello, Orwell e soci fossero i vostri migliori amici e poterli chiamare ogni volta che vi gira, come dice il buon vecchio Holden.

Recensione

Per mia fortuna molti di questi classici li ho letti e, per questo motivo, mi sono goduta ancor di più la satira pungente. Gli autori hanno scelto 50 libri che spesso tutti diciamo di aver letto per fare i fighi ma li usiamo soprattutto come ferma porte, in questo volume li hanno riassunti con il loro umorismo fuori dagli schemi senza però mai alterarne la storia reale e corredando ogni opera con uno spiritoso disegno che unisce il classico ad un’opera cinematografica (es. 1984 incontra Il Signore degli anelli) e da una scheda divertente e istruttiva, infatti per ogni romanzo hanno scelto una canzone, un proverbio, una citazione improbabile ma anche curiosità reali sull’opera.

La citazione improbabile dell’Eneide: “ma per un terno secco sulla ruota de Roma che se deve fa’?” (Enea a Sibilla).

Il bello di questo libro è che risveglierà in voi la voglia di leggere i grandi classici, anche i super mattoni usati solo come arma impropria. Ho riso dalla prima all’ultima pagina, un libro perfetto, battute originali, mai scontate, mai volgari, Alessandro e Francesco (e l’illustratore Stefano Bucci) hanno realizzato qualcosa di unico e prezioso, hanno davvero trovato la chiave di volta per avvicinare non solo i giovani alla lettura ma alla grande letteratura, geniali. Vi riporto qualche riga … prendiamo ad esempio il sottotitolo all’Amleto del Bardo:

“Un tizio si improvvisa Perry Mason per vendicare la morte del padre e finisce per ammazzare per sbaglio tutta la famiglia”

Una nota particolare la lascio ai potterhead: non solo non potete perdervi la lettura in chiave ironica de “la pietra filosofale” (contenente quelle verità che tutti abbiamo pensato ma che loro hanno avuto il coraggio di mettere nero su bianco) ma poi il nostro eroe occhialuto ritorna di tanto in tanto in altre opere, scelto come metro di paragone, facendoci scoprire anche spunti di ispirazione della Rowling ai quali, da soli, non saremmo mai arrivati (un consiglio: il libro della giungla).

Che altro dire se non “da leggere e conservare”? Potrebbe servirvi anche per fare bella figura… immaginate di dover raccontare di cosa parla “le lettere si Jacopo Ortis” e descriverlo con le parole di questi autori: successo assicurato senza sforzo alcuno. Cosa state aspettando? Andate in libreria, forza! Io nel frattempo cerco gli altri loro lavori!

Al prossimo boccale di lettere! Vostra Arte alla Spina!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...