Benvenuti fanciulli in una nuova recensione post influenza stagionale che ha confermato ulteriormente le mie impressioni in merito a questi due volumi.
Scheda Tecnica

- Titolo: 100 Serie TV in pillole
- Sottotitolo: Manuale per malati seriali
- Autori: Luca Liguori, Antonio Cuomo, Giuseppe Grossi
- Editore: Multiplayer Edizioni
- Data pubblicazione: 23 agosto 2018
- Genere: Manuale, Cinema
- Copertina flessibile: 208 pagine
- Cartaceo:
14,90 eurosu amazon 14,15 euro
Trama
Le migliori 100 serie TV degli ultimi trent’anni, da grandi classici come “Twin Peaks” a nuovi successi come “Il trono di spade”, analizzate dalla redazione di Movieplayer.it. La nostra squadra ha isolato e catalogato le serie in grado di provocare maggiore dipendenza, suddividendole in base agli effetti sui malati seriali, senza dimenticare le controindicazioni.
Scheda Tecnica

- Titolo: 100 Serie TV in pillole
- Sottotitolo: Manuale per malati serial recidivi
- Stagione 2
- Autori: Luca Liguori, Antonio Cuomo, Giuseppe Grossi
- Editore: Multiplayer Edizioni
- Data pubblicazione: 24 settembre 2020
- Genere: Manuale, Cinema
- Copertina flessibile: 208 pagine
- Cartaceo:
16,90 eurosu amazon 16,05 euro
Trama
Non c’è cura per un malato seriale. Ormai lo sappiamo bene. E allora siamo qui a somministrarvi una nuova dose dedicata ad altre 100 serie tv che hanno fatto la storia del piccolo schermo. Vi avevamo lasciato sul più bello, come durante il finale del vostro show preferito, perché c’era ancora tanta altra serialità da celebrare. Lo faremo con una seconda stagione di serie tv imperdibili, da riscoprire o da recuperare. 100 nuovi show per un’intensa e imperdibile sessione di binge-reading.
Recensione
Visto la mia convalescenza dell’ultimo periodo, sono stata sempre circondata da un letto comodo, fazzoletti e medicine ovunque, latte e miele come se non ci fosse un domani, contornato alla voglia di non fare nulla, sono arrivati in mio soccorso le amate serie tv. Effettiva sopravvivenza, più che esigenza, le serie tv sono quelle cose che ognuno di noi prima o poi incrocerà nella sua strada e occhio a cosa guardate.
Siccome i medici esperti della Multiplayer Edizioni prescrivono una pillola di tv al giorno, hanno scelto di unire le più interessanti serie televisive, in un unico manuale adatto a tutti. Questo pratico volume ha riscosso così tanto successo che l’anno successivo è stato prodotto il secondo volume. Per ovvi motivi tutti gli aggiornamenti non saranno compresi ma avranno punti saldi coerenti per ogni serie.
Vista l’imminente uscita di Sex Education 3 su Netflix, ho scelto di prendere in esame questa serie perché avendo divorato la prima stagione, ero cosciente del contenuto, dinamiche e tematiche trattate. 100 Serie TV in pillole offre una interessante lettura della serie per espletare cosa necessita sapere prima ancora di approcciarsi, senza togliere nulla allo spettatore e spoilerare parti importanti, praticamente una quarta di copertina un pelo più approfondita. Ricordando un po’ lo stile di:
Recensione – Cult – Multiplayer Edizioni
Scheda Tecnica Titolo: CultSottotitolo: I film che ti hanno cambiato la vitaAutori: Luca Liguori, Antonio Cuomo e Giuseppe GrossiPrefazione: Lorenza Di SepioEditore: Multiplayer Edizioni Data pubblicazione: 28 novembre 2019Copertina flessibile: 280 pagineDimensioni: 12 x…
ritroviamo la struttura frizzante e cartonata di ogni parte saliente del contenuto (caricature dei personaggi, icone presenti nella serie oppure trend), cose che hanno creato veri e propri trend oppure movimenti di massa su social di ogni natura. Essendo comuni mortali, molte volte possono sfuggire canoniche serie idolatrate da tutti, quindi avere un manuale aiuta a tenere sotto controllo ogni cosa che abbiamo perso oppure lasciato da parte per osservarla con una chiave di lettura nuova. Essendo esperti del campo, gli autori rendono tutto un magico dialogo con il lettore in modo da convincerti a vedere anche la serie più impensabile per te, oppure troppo lontano dalla tua confort zone. Io stessa, in più occasione, sono stata attirata dalla meravigliosa presentazione e concludendo la medesima serie, ritrovarmi in ogni singola definizione. E siccome sono masochista seriale, mi sono confrontata in più occasioni anche con:
Recensione – La Bibbia degli Spoiler – Movieplayer.it
Buongiorno fanciulli e benvenuti nell’unica recensione in tutta la faccia terraquea (cit. Aldo, Giovanni e Giacomo), in cui sentirete quella magica parolina: allerta SPOILER!!!I brividi percorrono tutte le mie braccia e le mie…
tra una risata e l’altra, andavo a scovare quale spoiler mi avrebbe permesso di recuperare ore della mia vita ahahhaha.
L’arma vincente di ogni articolo della Multiplayer Edizioni, in particolare in questi, è il linguaggio semplice e accattivante ponendo sempre l’importanza della comprensione per un fascio range di pubblico. Si comprende la loro dimestichezza del tema, l’attenzione alle giuste prospettive senza risultare mai troppo spocchiosi oppure “sapientoni” allontanando anche i nuovi pazienti cinematografici. Un dottore non deve mai spaventare il paziente e viene palesato dalla cura dei particola, l’assegnazione del tempo di visione, eventuali consigli per età specifiche, tutti gli effetti collaterali per la nostra mente ahahaha e una chiave di lettura sempre al passo con il contesto storico di riferimento. Tutte le serie citate non sono mai scontate, aprono diverse prospettive e si intrecciano tra loro, palesemente valorizzato dalle premesse/recensioni che consigliano a loro volta altre serie…un piccolo circolo vizioso ahahah.
Per provare la “comodità” di utilizzo, ho scelto di far provare un manuale ai miei genitori che non amano particolarmente leggere e sapere le cose prima di vederle. Hanno affermato caldamente che non riuscivano più a staccarsi dalle serie che avevano scoperto e che non annoia mai la lettura perché breve, immediata, dritta la punto e coinvolgente al punto da divorare serie come caffè la mattina…ed è tutto dire ad una famiglia pugliese. Super consigliato e se vi va di farvi un regalo, fate bingo in un colpo solo: sapete cosa guardare e farete sicuramente bella figura.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.