Racconta questo: se mi vedi fare un passo indietro, non è per timore, non è per paura, non ci sono incertezze nel mio sguardo. Sto solo prendendo la rincorsa per saltare più in Alto.
Scheda Tecnica

- Titolo: Se potessi essere infinito
- Sottotitolo: Messaggi che danno la carica
- Autore: Kempes Astolfi
- Editore: Independently published
- Data pubblicazione: 27 giugno 2021
- Genere: Autostima, motivazione
- Copertina flessibile: 165 pagine
- Cartaceo: 13,90 euro
- Ebook: 4,99 euro
- Kindle Unlimited: disponibile
Trama
Arriva un momento in cui hai bisogno di qualcosa che ti cambi ma non lo sai. Arriva un momento in cui hai bisogno di leggere, ascoltare qualcuno che ti lasci un segno Indelebile nella vita. Qualcuno che ti dia una scossa, un’emozione.
Una parola giusta al momento giusto. O una serie di parole.
Una serie di Messaggi. Messaggi che danno la carica.
SE POTESSI ESSERE INFINITO è oltre tutto quello che hai voluto sempre sentirti dire. O che avresti voluto dire a qualcuno.
Questo libro è quello che non hai mai avuto il coraggio di raccontarti, sono le parole magiche, le frasi, i messaggi di cui hai bisogno.
Una Guida per Gestire le Emozioni che non ti spiega come fare: semplicemente, ti arriva dritta al Cuore, al Cervello, all’Anima.
È una guida perché non ti spiega come gestire le emozioni, le tue emozioni.
È una guida perché ti guida letteralmente tra i mille dubbi della vita, le paure, le incertezze, gli ostacoli.
Sono parole che ti spronano come quasi mai nella tua vita ti è capitato di ricevere, tutte insieme.
Arriva un momento in cui devi solamente aprire questo libro, leggerlo, uscire là fuori.
E andare alla conquista del mondo per realizzare i tuoi Sogni.
Recensione
Benvenuti fanciulli in questa chiacchierata tra lettori, per parlare di un libro nato dal confronto sui social, che desidera solo offrire maggiore appiglio alle proprie consapevolezze. Kempes Astolfi è conosciuto su questo blog, attraverso una serie di precedenti recensioni e dopo l’annuncio della sua ultima uscita, non potevo esimermi da recuperarla e sostenere quel piccolo genietto nascosto dalla barba e dai post pieni di motivazioni.
BLOG TOUR/Review Party – 23 Racconti d’aMare – Kempes Astolfi
Oggi parliamo di una piccola ma geniale idea intitolata “Open Book”…che significa? La traduzione italiana è “libro aperto”, cioè libri in continua crescita ma, il nostro…
Recensione – La donna che annusava le librerie – Kempes Astolfi
Buongiorno fanciulli, oggi parliamo di un libro ricevuto grazie ad una bellissima iniziativa creata da La biblioteca di Mary . Ha deciso di far circolare alcuni…
Review Party – La Guerra degli Scrittori – Kempes Astolfi
Buongiorno fanciulli, sono felicissima di annunciare questa recensione super speciale, che racconterà un libro che, oltre ad incuriosirmi, ha ufficialmente stupito la mia persona. Scheda Tecnica…
BLOG TOUR – Mille Racconti per Mille Parole – Kempes Astolfi
SCHEDA TECNICA Titolo: Mille Racconti per Mille ParoleAutore: Kempes AstolfiDisponibilità: ebookLink: https://www.amazon.it/Mille-Racconti-Parole-OPEN-BOOK-ebook/dp/B07643QM8Q/ref=sr_1_5?qid=1567425914&refinements=p_27%3AKempes+Astolfi&s=books&sr=1-5 TRAMA 23 racconti brevi, brevissimi da 1000 parole l’uno, con titolo, genere e ambientazione…
Ecco, ricollegandomi alla parola motivazioni, affermo che Se potessi essere infinito ha come filo conduttore un social che porta gli spettatori ad aprirsi e lasciarsi consigliare. La piattaforma in questione è ClubHouse, dove lo stesso autore dialoga con le persone su temi vari e variegati. Come accennato dalla sua premessa (scaricabile dall’anteprima di Amazon, se volete farvi un’idea), questo libro si proietta verso le persone non con l’intendo di dare risposte (non si tratta di un libro di psicologia) ma porre le giuste domande nella nostra vita troppo piena di eventi e tempo per pensare. Se potessi essere infinito è un libricino tascabile che richiama molto il concept di Mille Racconti per Mille Parole utilizzando la stessa “lunghezza” breve per andare dritto al punto usando situazioni o concetti comprensibili a tutti.
La porta che ti mostrerà quello che spesso non vorrai vedere per superficialità di giudizio, per esserti innamorato delle tue idee, delle tue visioni.
L’obiettivo di Kempes, rispetto al dialogo che nasce su uno schermo online, è ricollegabile alla voglia di rinascita personale. L’utilizzo della piattaforma ha portato alla luce determinati messaggi raggruppati dall’autore perché universali a situazioni ed esperienze diverse. Un ottimo modo per allenare la mente e il cuore. L’autore cerca di non spaventare con pensieri troppo onnipresenti, anzi si rivolge con tranquillità e umanità, tipica di Kempes. Quindi non lasciatevi spaventare dall’obiettivo ultimo e date una possibilità a questa piccola raccolta.
C’è chi questo percorso lo consapevolizza.
C’è chi non se ne rende conto.
Unica nota personale è il prezzo forse troppo elevato (soprattutto sul digitale), questo dettaglio potrebbe allontanare futuri avventurieri. In proporzione con quantità di pagine, formato di riferimento, il self publishing, era possibile volare un pelo più basso e raggiungere più gente. Anche perché Kempes ha le capacità per stupire. Consiglio? Questo libro va letto quando volete cambiare qualcosa, non imponete la sua presenza perché potrebbe fare l’effetto opposto. Se avete la possibilità, accostate la lettura prima di andare a dormire, nel mio caso ha conciliato il sonno e mi sono sentita più carica.
Alla prossima dalla CAPPELLAIA MATTA.
[…] Recensione – Se potessi essere infinito – Kempes Astolfi […]
"Mi piace""Mi piace"