Recensione – INSTA love – Sarah Rivera

Cos’hanno in comune un influencer, creatore di videogames, e una veterinaria che non sa neppure usare Instagram?

Scheda Tecnica

Trama

Cos’hanno in comune un influencer, creatore di videogames, e una veterinaria che non sa neppure usare Instagram? Le loro esistenze come potrebbero mai incrociarsi? Forse si potrebbe definire questione di “C”… ops, fortuna? Skyler e Matthew sembra non abbiano nulla da condividere, ma l’apparenza potrebbe ingannare, in effetti… Peccato che vivano a quasi novemila chilometri di distanza e che neanche parlino la stessa lingua. Un lampo di luce nel cyber-social più in voga del momento, però, fa scontrare due anime affini, che l’ultima cosa che avrebbero mai pensato era quella di usare un traduttore per poter comunicare. Il lavoro, la distanza, gli stili di vita agli antipodi ci metteranno lo zampino, la loro relazione sopravviverà al di là di uno schermo?

Dopo Destini Legati, torna Sarah Rivera con un nuovo contemporary romance emozionante e attuale, una storia avvincente tra Seattle e le Canarie, che fra viaggi, messaggi, sorprese inaspettate e altre dolorose, vi condurrà per mano lungo i sentieri impervi dell’amore. Adesso, munitevi di pop corn e fazzoletti, e godetevi questa folle avventura. Buon divertimento!

Biografia

Sarah Rivera vive in una città di mare e ad un passo dalla montagna. Nella vita è un matematico, ma al di là di tanta razionalità è una sognatrice, ama scrivere e quando inizia non si ferma mai. La sua passione sono i viaggi. Attraverserebbe in lungo e in largo gli Stati Uniti, un paese che l’affascina oltremodo. In California, dove ha vissuto per un periodo della sua vita, ha lasciato il suo cuore e, come diceva sempre, non sarebbe mai dovuta ripartire. Spera, un giorno, di poterci tornare.

Recensione

Benvenuti fanciulli in questa nuova recensione dedicata alla primissima storia che leggo di Sarah Rivera che ha scelto di darmi carta bianca sul primo titolo in collaborazione. Ho puntato subito le mie antennine su questo libro perché attratta come una calamita dal tema “rapporto nei social” perché presente attivamente su Instagram e non vedevo l’ora di capire le dinamiche presenti in questo contesto.

Ecco a voi i due protagonisti più opposti (non solo caratterialmente) della storia perché da una parte abbiamo Skyler una donzella dolce, con i piedi per terra, grande appassionata degli animali al punto da farne un lavoro come veterinaria. Dall’altra parte troviamo Matthew, un tipino tutto “figume”, amici e frequentazioni occasionali, decide di concentrarsi nella sua grande passione per i videogames e grazie al suo bell’aspetto, una strada spianata come influencer.

Vista la lunghezza della storia, per ovvi motivi, non dirò le dinamiche che intrecceranno questi due destini così distanti tra loro. L’autrice ha scelto di porre la sua attenzione su un tema così attuale e controverso, che può aprire scenari e pareri variegati e molto costruttivi. È possibile conoscere veramente una persona “online”? Ci sono filtri che possono alterare il nostro giudizio o parere su una persona?
Ecco, INSTAlove racconta la storia di due ragazzi che possiedono sogni e certezze che visti esternamente sembrano così disparati. Una Skyler che non conosce neanche l’esistenza dell’app e il suo contorno funzionamento (amoreeeeeee) e un Matthew che vive e mostra tutta la sua vita, trovando perfino lavoro in esso. Apprendere le dinamiche di questo sistema fatto di algoritmi e aggiornamenti, tra una foto e una stories pubblicata al piatto del giorno, scopriamo come un profilo può esser visto in base alla persona e al suo utilizzo. Ogni cosa della vita va gestito e applicato con criterio. Non parlo di vere e proprie regole ma ISTINTI di credibilità. Vivendo in una società dove la finzione è totalitaria, cerchiamo di distinguerci per essere noi stessi. Meno filtri, meno finzione e più cuore.

INSTAlove è una lettura super veloce, fresca e ritmata adatta a quelle persone che desiderano leggere un libro contemporary romance e scoprire cosa si cela dietro alle dinamiche associate, senza troppe pretese e perfezioni. Ma….yes abbiamo un ma…nel mio caso specifico, essendo un lettore forte e veterano, necessito di una struttura più approfondita. In questo libro ho notato la superficialità argomentativa. Mi spiego meglio, come accennato alla stessa autrice, la storia procede in maniera così serrata, che manca il giusto tempo alle cose e di conseguenza, la mancanza di “spessore” delle situazioni. Troverete tanti dettagli solo accennati e questo porta la lettura ad esser percepita frettolosa. Ho notato la presenza di diversi refusi e una gestione dell’editing leggermente abbozzato. Peccato perché questo libro ha la giusta base ma va rivista nella sua completezza. Questo purtroppo ha reso la lettura per me, molto lontana e mancante di empatia per entrambi i personaggi.

Nel complesso, se volete qualcosa di non troppo impegnativo, avete trovato il titolo giusto e se riuscite anche a leggere in terza persona, con Pov alternati, avete fatto centro. Ma se amate temi argomentati nel giusto “tempo”, non fa per voi. Come citato precedentemente.

Come primo approccio, però, mi sento positiva e sono certa che Sarah riuscirà a farmi ricredere. Ha tutte le capacità per spaccare le pagine, necessita solo di una buona guida.
Occhio alla copertina molto simbolica e piena di piccoli spoiler qua e la…siete riusciti a trovarli tutti?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...