Di questo ne era certa ed anche del suo grande amore per lui. In pochi minuti non si può certo smettere di amare una persona, ma la fiducia, che aveva riposto in quell’uomo, purtroppo non c’era oramai più.
Scheda Tecnica

- Titolo: E il sole torna a splendere
- Autore: Elisa Larcher
- Editore: Larcher Elisa
- Data pubblicazione: 24 giugno 2019
- Genere: Narrativa Contemporanea, Rosa
- Copertina flessibile: 474 pagine
- Cartaceo: 16,64 euro
- Ebook: 2,99 euro
- Kindle Unlimited: disponibile
Trama
Marianna, tradita e lasciata dal fidanzato a poche settimane dalle nozze, decide di allontanarsi da Barcellona per rimettere insieme i cocci del suo cuore in pezzi andando a vivere per un po’ nella cascina dei nonni in Toscana, ripromettendosi di non innamorarsi per molto, molto tempo.
Il destino però è di tutt’altro avviso. L’incontro con il suo primo amore Dominic, che non vede da dieci anni, le sconvolgerà inaspettatamente la vita, facendole riprovare sentimenti sopiti ma mai scomparsi.
Ma fidarsi nuovamente di quel ragazzo che le ha spezzato il cuore è difficile, soprattutto perché Dominic, col suo atteggiamento altalenante, non le semplifica di certo la scelta. Quello che inizia come un semplice gioco di sguardi diventerà, in poco tempo, un’attazione a cui nessuno dei due riuscirà a sottrarsi. Desiderio, gelosia, passione e amore in un connubio perfetto per farvi sognare perché, nonostante tutto, il sole può tornare a splendere.
Biografia
Larcher Elisa di professione impiegata, vive col marito e i due figli in Trentino. Le sue passioni sono leggere, scrivere, ascoltare musica e occuparsi dei suoi animali, cani e cavalli.
Della stessa autrice “Il tragico verdetto degli dei” pubblicato nel 2008, di cui l’autrice intende pubblicare prossimamente una versione rivisitata con l’aggiunta di parti inedite, con il quale ha vinto il secondo premio al concorso letterario “Arte città amica” di Torino edizione 2010 e il diploma di merito al concorso “Albero Andronico” di Roma IV edizione.
Recensione
Benvenuti fanciulli nella recensione del libro vincitore del contest #migliorlibroestate2021 indetto da bookclub_italia, premiando l’opera di Elisa Larcher “E il sole torna a splendere“. Dalla stessa autrice, scopriamo che l’opera è la prima pubblicazione, un piccolo mattoncino pieno e una storia d’amore che racconta di ognuno di noi e nessuno in particolare. Di cosa parla?
Mariella è una ragazza amante dei romanzi, legata alla sua famiglia, coccolata dai domestici della sua villetta e promessa sposa all’uomo che ama con tutta se stessa. Meraviglioso, no? Cosa potrebbe andare storto? Ehh, giusto un piccolissimo imprevisto irrimediabile! Un attimo, ho bisogno di respirare. Per chi mi conosce da un po’, è consapevole della mia repulsione al tradimento, soprattutto se “su carta” era il tuo futuro marito. Se sentite urla è tutta colpa mia. Sono la “rappresentante” migliore per comprendere lo stato d’animo di una ragazza che in secondo ha letteralmente perso tutte le sue certezze, cadendo nel loop dell’auto-commiserazione. Come nel mio caso, Elisa ha lasciato un velato messaggio ai lettori indirizzato verso tutte quelle che risulteranno spettatori indesiderati delle “sfighe” altrui. Mariella avrà costantemente il sostegno della sua famiglia che lotterà per la sua serenità e di riflesso la felicità.
Esiste un modo per superare un momento così delicato? In verità no ma vi consiglio di pensare solo a voi, proprio come farà Mariella (senza spoiler, ovvio). Ci spostiamo così in Toscana dove Mariella rivedrà il suo primo amore, perché mettetevi in testa che il destino è capace di farvi impazzire…e tanto, aggiungerei. Imprevedibile e sconvolgente. Mi fermo qui per evitare ogni forma di spoiler.
Amore: una parola che per molti aveva un grande significato ma che per lei aveva perso ogni valore. Poveri illusi, pensò, asciugandosi l’ennesima lacrima. Era solo uno tra milioni di vocaboli del dizionario formato da cinque lettere, con due vocali ai poli opposti e una perfettamente al centro. Detta così poteva quasi sembrare un vocabolo perfetto, tranne che per il suo significato… una vera delusione. Due volte.
Cosa ne penso di questo romanzo? Iniziamo dai tasselli positivi: partiamo dal tema della storia, intenso sia come reazione all’accaduto che nella caratterizzazione del personaggio. Mariella unisce l’animo ferito di molte persone. Ok, si entra in empatia con lei, nel corso della storia perché inizialmente vaga. Altro punto forte è la doppia ambientazione: Barcellona e Toscana sono talmente diversi che si completano con facilità attraverso le numerosi descrizioni dedicate dall’autrice. Per finire, il suo messaggio di positività e rinascita celata da momenti improvvisi quanto imprevedibili che ricordano quanto la vita può divertirsi con noi.
Fuori dal Tomo – E il sole torna a splendere – Elisa Larcher _ Personaggio: Marianna
Dalla Spagna all’Italia, dal caos della metropoli alla calma delle colline toscane…cosa ha spinto Marianna, protagonista di “E il sole torna a splendere” di Elisa Larcher, a…
ContinuaCosa non mi convince? Partiamo dall’aspetto prettamente personale ricollegata alla grande fetta del romanzo dedicata alle descrizioni che risultano troppe in proporzione alle scene effettive. Porre l’attenzione su dettagli non necessari, distrae la lettura e allontana dal “patos” necessario in alcuni dialoghi. Sono dell’idea che bilanciare questi fattori, permette un determinato equilibrio al tutto. Ho notato anche la presenza di diversi refusi e discordanze tra il contesto di riferimento (contemporaneo) al linguaggio troppo forbito in alcune circostante tra dialoghi e situazioni. Se non ci fossero dettagli moderni, è molto semplice pensare che il libro sia ambientato nell’800. Questi elementi mi portano a pensare che la presenza di un editing dell’opera, migliorerebbe non solo la scorrevolezza ma valorizzerebbe i momenti più importanti.
Essendo incentrato sulla rinascita e il desiderio di stare bene con la persona amata, è un libro che consiglio a chi desidera “perderci” un po’ la testa e aspettare il momento propizio per l’effettiva azione. Se invece amate qualcosa di molto pulito e dritto al punto, senza troppi giri di parole che distraggono il lettore, non fa per voi. Consiglio la lettura in un periodo più fresco perché non si pone proprio come libro estivo, a causa dei troppi attimi espositivi. Bisogna starci dietro e nel caso di una bella tintarella al sole, tra urla e bambini vari, non riuscireste a tenere la mente salda. Per il resto, “E il sole torna a splendere” si prefigge un bel messaggio positivo e seguire il vostro cuore. Ricordatevi sempre che la lettura è molto personale, quindi sono pronta a chiacchierare con voi. Congratulazioni ancora per la vittoria del #migliorlibroestate2021 indetto da bookclub_italia.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.
L’ha ripubblicato su Il mio viaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per la condivisione
"Mi piace""Mi piace"