Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi di un terzo volume di una serie… una serie che ho seguito e adorato fin dal principio e che vi dirò… che man mano non fa che migliorare! Da oggi trovate disponibile su Amazon il nuovo libro di Erika Vanzin: Faith!
Qui trovate la recensione di Backstage.
Qui trovate la recensione di Paparazzi.

Titolo: Faith
Autore: Erika Vanzin
Serie: Roadies #3
Data di pubblicazione: 23 luglio 2021
Genere: New Adult, music romance
Editore: Self publishing
Ebook: €2,99
Cartaceo: €15,60
LINK D’ACQUISTO
TRAMA
Cercare di stare al passo con la vita frenetica in una città come New York non è sempre facile. Lo sa bene Faith che, appena uscita dalla piccola comunità in cui è cresciuta, è catapultata nel mondo frenetico e scintillante delle rockstar e della loro vita straordinaria tra i quartieri di Manhattan. Michael è il chitarrista dei Jailbirds. Divide la sua esistenza tra donne, feste e musica, vive in un albergo ed è abituato ai lussi e ai pasti serviti dai migliori ristoranti. Michael non ha un vero posto che può chiamare casa, Faith arriva da una famiglia dove deve dividere lo spazio con i numerosi fratelli. Lui è abituato a jet privati e a suite presidenziali, lei non era mai salita su un aereo prima di atterrare a New York. Michael non si è mai fatto da mangiare in vita sua, Faith non sapeva dell’esistenza del cibo da asporto. Michael e Faith sono come il diavolo e l’acquasanta, ma una convivenza forzata li porterà a dividere un appartamento di sei camere che potrebbe essere troppo stretto per contenere due esistenze talmente diverse da fare scintille ogni volta che si incontrano.
RECENSIONE
Non sono un’amante dei music romance, eppure i romanzi di questa serie di Erika Vanzin mi hanno conquistata fin dall’inizio, e se devo essere sincera, trovo ogni volume più avvincente dell’altro. In Faith l’autrice mi ha stupita sotto tanti punti di vista: questo libro non parla solo della vita delle rockstar, non tratta solo di come due persone si conoscono e iniziano a provare dei sentimenti l’uno per l’altro, qui si parla di venirsi incontro, capirsi, sentirsi importanti – essenziali – aiutarsi e viene marcato più volte un concetto che per me è tutto: la famiglia te le scegli, non è per forza quella con cui hai legami di sangue.
So cosa vuol dire voler sparire e la sensazione di non essere mai abbastanza trasparente alla vista degli altri.
Sapevo che Michael mi avrebbe regalato delle gioie, ma non credevo così tante. Lui è sempre stato il più libertino del gruppo, quello che non crede nei legami, nelle relazioni, che la sua famiglia sono i ragazzi del gruppo. Eppure in questo romanzo avviene una trasformazione totale ma sensata del personaggio, della rockstar, dell’uomo. E non tutto è merito di Faith. Anche scoprire il suo passato, i suoi trascorsi, portano il lettore a comprenderlo, a vederlo con occhi diversi, a capire anche il perché di eventi “visti” attraverso gli altri due libri della serie.
Non esistono bugie bianche, solo menzogne che ci macchiano l’anima.
Faith… non so se sia il personaggio meglio riuscito di questo romanzo, ma sicuramente è uno di quelli che rimane impresso per forza di cose. Lei non ha fatto solo cambiamenti e passi avanti, lei ha direttamente preso in mano la sua vita e ha iniziato a viverla. Non voglio farvi spoiler, ma posso dirvi che Faith non è una comune ragazza, ha sempre vissuto in una bolla di vetro, non conosce il mondo esterno, e sarà proprio Michael ad aprirle gli occhi. A volte in modo brusco, altre lo farà con calma, facendole capire che ci sono più facce della stessa medaglia, ma soprattutto le farà capire che lei è libera di scegliere.
Viviamo nel presente, Faith. Il passato ce lo siamo già giocato e il futuro è solo una grand bella aspettativa.
La lettura di questo libro è stata avvincente dall’inizio alla fine, i personaggi si evolvono, crescono, si accompagnano per tutto il percorso mano nella mano – mostrando una maturità che da parte di Michael non ci si aspettava, ma che si apprezza.
Questa è una storia dove non servono grandi dimostrazioni, dove sono i piccoli gesti a fare la differenza, dove anche un sorriso è importante, dove ci si fa forza a vicenda, dove si combatte per la propria libertà e per quella delle persone che si ama.
Niente, si è notato che ho amato tutto di questa storia? Avrei voluto approfondire più cose, per spronarvi a farvi leggere questo libro, ma sono contro gli spoiler. Quindi fidati sulla parola, dovete leggerlo! Inutile dire che se fosse per me, darei più di cinque stelle.
Jess.