Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi di un libro emozionante, scritto da un’autrice che fa solo passi avanti e che porta il lettore ad immergersi nelle sue storie… siete pronti a sapere cos’ho pensato di Tokyo a mezzanotte di Mia Another?
A proposito, ringrazio l’autrice, ma anche la casa editrice, per avermi permesso di leggere il romanzo in anteprima.

Titolo: Tokyo a mezzanotte
Autore: Mia Another
Data di pubblicazione: 28 giugno 2021
Genere: Cont. romance
Editore: Newton Compton Editori
Ebook: €5,99
Cartaceo: €9,40
LINK D’ACQUISTO
TRAMA
I sogni di Hailey stanno per realizzarsi: ha un biglietto di sola andata per Tokyo, dove l’aspetta il fratello Jamie, che vive in Giappone già da qualche anno, e un colloquio di lavoro in un’importante società. Appena arrivata, però, Hailey si accorge che lo studio del giapponese non è sufficiente e che la cultura con cui entra in contatto è lontanissima dalla sua. Inoltre Jamie è nei guai. Decisa ad aiutare il fratello, accetta il lavoro che, dal primo giorno, si rivela un incubo: il giovane CEO, Naoki Saito, è un uomo arrogante che la tratta in modo supponente e le assegna incarichi e retribuzione da stagista. Per guadagnare di più Hailey decide di cedere al proprio orgoglio e comincia a fare la hostess nell’unico posto dove i suoi tratti occidentali sono apprezzati, un club per soli uomini. Ma la sera in cui proprio il suo capo Naoki varca la soglia del locale in cerca di compagnia, è l’inizio di un’avventura sconvolgente e pericolosa, che la porterà alla scoperta di una parte di sé, nascosta e misteriosa. La magia avvolgente delle notti incantate di Tokyo darà ad Hailey il coraggio di lasciarsi andare a tutte quelle emozioni mai sperimentate prima? E, soprattutto, l’amore, quello folle e dirompente, sarà in grado di annullare la distanza culturale che si frappone tra l’affascinante e tradizionalista Naoki e la giovane, ribelle americana?
RECENSIONE
Chi mi conosce un po’, sa che solitamente non vado pazza per i libri orientali, eppure è il secondo romanzo di Mia Another che mi ritrovo a leggere dove ci sono queste caratteristiche… e ogni volta ne rimango affascinata. La cura nei dettagli e nelle ricerche che fa, porta il lettore a sentirsi quasi sul posto che descrive e ha la capacità innata di farti anche vivere le emozioni dei protagonisti. Tokyo a mezzanotte è una storia a tratti travagliata, che tratta argomenti delicati e che al momento giusto strappa anche un sorriso, ma la cosa più bella (almeno per me lo è stata) è il fatto di non essere una storia banale.
Hailey e Naoki sono personaggi diversi, con dei caratteri forti, che si trovano ma che per “tenersi” devono quasi lottare, anche con loro stessi. Apprezzo le storie dove avviene una crescita emotiva e personale, e devo dire che in entrambi ho visto queste caratteristiche.
Non voglio fare spoiler di nessun tipo, ma mi sento di dirvi che se non conoscete la penna di questa autrice, dovete assolutamente rimediare.
Non vi mentirò, la storia è piena di alti e bassi – nel senso che avvengono tante cose – ma non ci si annoia mai, quasi non mi sono accorta di essere arrivata alla fine della lettura e questo perché credo che l’autrice abbia creato dei protagonisti a tutto tondo: lei così esuberante, curiosa, lui così ligio alle regole e impostato ma che accetta – a malincuore – quanto lei gli faccia bene al corpo e all’anima, sconvolgendo tutto.
Immagina di vagare di notte per strada, da sola, e di trovare per caso un biglietto destinato a te. C’è scritto sopra il tuo nome, ti continua a svolazzare davanti agli occhi, e sai che devi assolutamente leggerlo, anche se temi che ci sia scritto qualcosa che ti cambierà per sempre. Ecco, credo di essermi sentito così, la prima volta che ti ho incontrata.
Questa, per me, è una storia che lascia il segno, quindi ringrazio l’autrice per averla scritta.
Jess.
Sono totalmente d’accordo, è un libro strepitoso! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona