Review Party: La prima meta – Amie Knight

Buongiorno splendori, oggi spunto a metà settimana per parlarvi di un libro che mi ha molto colpito ma soprattutto che stavo aspettando e che ho avuto il piacere di leggere in anteprima. Avete presente Amie Knight? Ho avuto modo di conoscere la sua penna grazie a La zona rossa, ecco… oggi sono qui a parlarvi del secondo volume della serie: La prima meta, sempre edito dalla Heartbeat Edizioni.

La recensione de La zona rossa la trovate qui, nel caso ve la foste persa.

Titolo: La prima meta
Autore: Amie Knight
Serie: The Summerville Sports #2
Data di pubblicazione: 26 maggio 2021
Genere: Sport romance
Editore: Heartbeat Edizioni
Ebook: €2,99
Cartaceo: non ancora disponibile
LINK D’ACQUISTO

TRAMA

C’era qualcosa di speciale nel segnare per primi, e non solo sul campo da football. Amavo tutte le prime volte che la vita aveva da offrire, ed era questo il motivo per cui stavo conservando la mia prima volta per la migliore amica di mia sorella: Hazel Jones. Lei così tenace e sarcastica, con delle mura innalzate intorno al suo cuore più alte di quelle di uno stadio di football, eppure così perfetta per me. Avrei fatto qualunque cosa per farla mia. Come creare un profilo fake, mentire sulla mia età, fingere che non fossi vergine. Tutto, pur di conquistare l’amore della mia vita.

RECENSIONE

Credo sia quasi inutile ringraziare la casa editrice per aver portato un’autrice del calibro di Amie Knight nel panorama italiano, ma mi sento di farlo, perché questa scrittrice, con la sua penna, è riuscita ancora una volta a conquistarmi, ma soprattutto a stupirmi.

Avendo letto il primo libro della serie, avevo già avuto modo di conoscere Oliver e Hazel e li avevo già puntati, e devo ammettere che le mie aspettative erano decisamente alte. La loro non è la solita storia dove il lui della situazione è solo innamorato della migliore amica della sorella. Quello che mi ha particolarmente colpito di questa autrice, è come riesce a creare il contorno. In entrambi i romanzi ci ritroviamo di fronte a situazioni che per forza di cose ti toccano e che quindi fanno nascere empatia, ma alla fine se non si vivono queste cose, non puoi capirle appieno. Eppure ti conquista… e tenete conto che alla fine ci fa innamorare degli uomini di carta che non sono per forza degli alpha, prepotenti, che sembrano e si sentono i padroni del mondo; lei ci presenta degli uomini per bene, che affrontano a testa alta la vita, che mettono la donna che amano al primo posto, ma soprattutto con un sorriso che farebbe sciogliere anche i sassi.

Era solo una cosa che avevo sempre voluto fare, mio malgrado: far sorridere gli occhi Hazel. Volevo renderla felice, un’impresa per niente facile.

Non voglio girarci attorno: Oliver mi ha letteralmente stregata. Che ci posso fare, adoro i bravi ragazzi e il solo pensiero che questo ragazzone che gioca a football, che ama la propria famiglia e che sa di essere innamorato della ragazza giusta da quando ha solo cinque anni… non so, mi fa sciogliere il cuore. Non è così strano trovare storie dove il ragazzo è illibato, al contrario della lei di turno, ma ho apprezzato la sua determinazione, il suo sapere cosa vuole. Sono dell’idea che non sia facile resistere, infatti credo sia semplice fare cavolate pur di ottenere quello che si è sempre desiderato… e devo ammettere che inizialmente ho anche pensato che il suo fosse solo un capriccio, ma si capisce in fretta che i sentimenti di questo ragazzo sono sinceri, profondi, che rispetta e ama veramente quella ragazzina che sorride di rado, che cerca di mostrarsi sempre forte e che ha degli scheletri nell’armadio. Ecco, a proposito di questi scheletri, una cosa che ho veramente molto apprezzato, è che il rapporto tra Hazel e Oliver è puro, tra di loro non c’è solo amore o passione, i due sono prima di tutto amici. Amici che ovviamente complicano le cose nel momento in cui non possono più fingere che i sentimenti sono reali, eppure le menzogne tra loro non hanno valore, perché in fondo sanno la verità, si conoscono. È stata una bella crescita, vederli scoprirsi sotto nuovi occhi e vivere quello che alla fine hanno sempre sperato.

Odiavo come mi faceva sentire. E al tempo stesso l’amavo. Più di ogni altra cosa sul pianeta.

Hazel è sicuramente tra i due il personaggio più da approfondire, non perché non sia una brava ragazza o perché abbia qualcosa che non vada in generale… è perché è lei il fulcro, in tutti i sensi. Come dicevo prima, Oliver non viene mai messo in discussione, è limpido e sincero, ma lei… lei ha paura, ha un passato doloroso, ha questa tendenza a non sentirsi abbastanza, crede quasi di non meritare la felicità. Quindi sì, è sicuramente lei il personaggio che a ti fa alzare gli occhi al cielo e che in un paio di occasioni ti fa venire voglia di scuotere per farla riprendere, ma (sì, c’è un “ma”) è anche vero che tra i due è quella che affronta un percorso interiore, quella che rischia nel mettersi in gioco. È quella che quasi scommette con e su sé stessa.

Era il fratellino della mia migliore amica. Ma la verità era che lui era la mia roccia. L’unico per me. L’amore della mia vita. Era mio. Lo era sempre stato.

Piccolo sunto della situazione: il libro mi è molto piaciuto, ho apprezzato gli argomenti trattati – e soprattutto come sono stati trattati – ho ammirato e approvo il coraggio dell’autrice nell’inserire sempre argomenti non semplici e di cui non si parla spesso nei romance, adoro il suo modo di scrivere e come crea i personaggi… quindi per me è sicuramente un’autrice da non perdere e da tenere d’occhio. Questa serie non è finita, e sono davvero molto curiosa di sapere di chi si parlerà nel prossimo romanzo. Per ora non mi resta che dirvi di godervi la lettura, perché è vero che si tratta pur sempre di un romanzo d’amore, ma l’amore non si trova solo nella coppia, e questa autrice riesce a far arrivare il messaggio che la famiglia è importante, è che non essenzialmente deve essere sangue del tuo sangue per essere definita tale.

Jess.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...