Review Party: Il problema è che ti penso – Paola Servente

Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi di un libro uscito ieri, che decisamente aveva attirato la mia curiosità… sto per parlarvi del nuovo libro di Paola Servente, uscito ieri con la Newton Compton Editori, ecco a voi il mio pensiero su Il problema è che ti penso.

Grazie all’autrice per la copia digitale in anteprima.

Titolo: Il problema è che ti penso
Autore: Paola Servente
Data di pubblicazione: 13 maggio 2021
Genere: Commedia romantica
Editore: Newton Compton Editori
Ebook: €5,99
Cartaceo: €9,40
LINK D’ACQUISTO

TRAMA

La sfida: cento interminabili giorni… senza innamorarsi!
Discoteca con le amiche, lavoro come insegnante di educazione fisica, tanta pallavolo e uomini che non abbiano troppe pretese: ecco la vita perfetta secondo Martina De Marchi. Dopo anni un po’ burrascosi, che le hanno lasciato qualche ferita, le cose per lei sembrano finalmente andare per il verso giusto, specialmente ora che è stata scelta come coordinatrice di un prestigioso centro estivo. Certo, al momento dell’offerta, il dirigente scolastico si è ben guardato dal farle presente tutti i dettagli. Non le ha spiegato con chi dovrà collaborare… Perché il progetto prevede cento interminabili giorni da trascorrere, possibilmente senza litigare, insieme all’insopportabile Saverio Belli. Martina è spigliata, maliziosa e non disdegna espressioni colorite. Saverio è timido, gentile con tutti e i suoi modi sono impeccabili. Sono due perfetti opposti e la collaborazione forzata, lo sanno entrambi, non sarà facile. E, a complicare ulteriormente le cose, tra loro scocca una fastidiosa e inopportuna scintilla che, nonostante cerchino di ignorarla, non vuole saperne di spegnersi…

RECENSIONE

Martina e Saverio avevano attirato la mia attenzione e scaturito curiosità già nel in Il problema è che mi piaci, e sono rimasta molto contenta di trovarli in un libro tutto loro… ma se devo dirla tutta, sono rimasta anche contenta di aver rivisto i protagonisti dell’altro libro, soprattutto contando che in parte sono loro gli artefici che hanno portato Martina e Saverio a riavvicinarsi.

Mica volevo una storia. Non sono il tipo, e in ogni caso non avrebbe funzionato: io e Saverio eravamo e siamo tuttora come il giorno e la notte.

Il personaggio di Martina è quello che mi ha colpito particolarmente: donna instancabile, ama il suo lavoro, i suoi alunni, e la sua vita in generale, quindi non vuole niente di più… soprattutto non vuole innamorarsi, non desidera un uomo e decisamente non sogna una storia d’amore. Ma si sa, al cuore non si comanda, quindi anche se è spaventata dalle delusioni, non può negare a sé stessa che Saverio non le è mai stato indifferente. Martina l’ho trovata interessante, con varie sfaccettature, tante paure e dubbi e a volte anche un po’ tonta per non voler aprire gli occhi, anche se sono dell’idea che la fuga continua che intraprende è per proteggersi, in più è la strada più semplice.

Vorrei una donna, non una ragazzina che si ostina a fare la ribelle.

Saverio mi è piaciuto perché ho apprezzato il suo essere timido ma deciso al momento opportuno, mi è piaciuto perché non ha mai mentito sui suoi sentimenti, perché è un uomo consapevole di sé stesso ma anche di chi e cosa lo circonda. Non credo sia stato semplice stare dietro a Martina, a non cedere, a capire… eppure arriva un momento che dopo tanto tergiversare c’è bisogno di risposte, e lui cerca di fare di tutto per ottenerle.

Per me tu eri l’unica possibile, l’unica che desiderassi e a ci pensassi giorno e notte. Ti ho detto di no perché volevo una storia vera con te.

Credo di aver apprezzato più questo libro del precedente dell’autrice, ho trovato la sua scrittura più consapevole, più leggera, scorrevole e divertente. Sicuramente è stato dovuto dai protagonisti, però Il problema è che ti penso l’ho trovato più profondo, anche se più frizzante. Ho adorato i battibecchi, i piccoli misteri, i problemi e la cresciuta dei personaggi. Complimenti.

Jess.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...