Recensione – Controcorrente – Luca Esposito

«Sei proprio certo di voler ascoltare questa storia?» disse Giulia quando il sub le chiese come una genovese fosse finita a vivere a Ventotene. «È noiosa, e intristirsi prima di immergersi, a parer mio, è proprio da masochisti.»
«Come fai a dire che è noiosa? Lascia che sia io a giudicare» le rispose il subacqueo facendole l’occhiolino, mentre controllava l’attrezzatura.

Scheda Tecnica

Trama

Giulia Ricci è una donna in carriera, una carriera che sta per finire. Messa all’angolo da un capo ottuso, decide finalmente di mollare tutto e andare contro quella corrente che giorno dopo giorno sembra trascinarla sempre più lontano da quel che davvero sente dentro di sé. Inaspettata, la vacanza in barca in una piccola isola del Tirreno le offre un’occasione per ricominciare, lasciandosi affascinare da quel piccolo angolo di paradiso per coltivare la passione per il mare e la subacquea. Finché, durante un’immersione, il ritrovamento casuale di un misterioso relitto non minaccerà di sconvolgere il suo nuovo fragile equilibrio, catapultandola d’improvviso in una caccia al tesoro senza fiato, nella quale dovrà fare i conti con uomini disposti a tutto e interessi molto più grandi di lei. E Giulia, affiancata da un’indimenticabile squadra di amici, nel desiderio di trovare finalmente la propria onda non potrà che accettare la sfida, provando a risolvere quell’enigma di secoli fa, sepolto forse per sempre sott’acqua.

Recensione

Avete presente quando ti senti insoddisfatto della tua vita al punto da sentire l’esigenza di cambiare radicalmente tutto? Ecco, Luca Esposito ha scelto di narrare la vita di Giulia che sceglie di riprendere in mano la propria essenza, nel momento esatto che ha compreso di essersi perso e lontano dalla felicità che tanto desiderava. Quando non riesci ad essere sereno, tutto il resto rispecchia il tuo umore e difficoltà di andare avanti.

Le onde… ci sono quelle più basse, quelle più alte, sono tutte diverse; quelle che si stancano di arrivare in fondo e si rompono prima e quelle che arrivano a destinazione; quelle che si scontrano con le altre e perdono e quelle che altre le inghiottiscono. Alcune durano un soffio di vento, altre scivolano via per miglia e miglia prima di frenare il loro percorso. Un po’ come nella vita, ogni persona è diversa dall’altra, chi campa di più, chi campa di meno; qualcuna vince le battaglie, qualcuna le perde. Ma comunque prima o poi c’è una fine.

Giulia è una donna intelligente, bella e molto propositiva tanto da mettere se stessa in tutto quello che fa. Nell’ambito lavorativo è considerata tantissimo dai colleghi che spalleggiano ogni sua scelta perché la stima provata è ampliata dal tempo e dalle mille occasioni di confronto. Ma una donna in carriera non potrà mai andare avanti se viene considerata alla stregua di una segretaria da parte di un datore di lavoro bigotto e maschilista. Giulia capirà troppo tardi che quelle quattro mura sono diventate talmente strette da costringerla a buttarsi in una nuova consapevolezza: lasciare tutto e riprendersi da quell’alone di vuoto presente da troppo tempo.

«[…]Tutto è nato perché voglio migliorare la qualità della vita, che fino a oggi è stata sempre centrata sul lavoro, sull’immagine, sulle relazioni, su scarpe con i tacchi, vestiti eleganti blu e neri, una vagonata di camicie bianche splendenti, tanti computer e programmi, programmi, sempre e continuamente programmi… Una pianificazione dietro l’altra.»

Questo suo percorso la porterà a Ventotene dove avrà modo di sintonizzarsi con la sua coscienza e cuore insieme all’elemento per eccellenza: il mare, l’acqua e andare controcorrente a tutte le sue certezze ormai crollate. Ricominciare dall’inizio e capire cosa fare della propria vita, non sarà semplice. Ci saranno tantissimi alti e bassi che metteranno il proprio zampino. La protagonista avrà modo di riprendere la sua predilezione per l’immersione subacquea, portandola alla scoperta di un particolare relitto antico e in bilico tra passato e presente. Da questo momento sarà un conto alla rovescia dove avremo modo di conoscere tutti i personaggi e la stessa Giulia perché, insieme al libro, avrà una crescita interiore e caratteriale molto evidente e propositivo per tutti noi lettori.

Un libro fatto per comprendere la seconda possibilità che ognuno di noi deve dedicarsi perché tutti meritiamo di essere felici e capaci di volerci bene. L’unione con il mare e la voglia di libertà, sarà quell’elemento che vi farà sentire in pace e in equilibrio costante anche nei momenti più agitati. La sicurezza in noi stessi, aiuta a comprendere e gestire ogni difficoltà perché non possiamo essere piegati dai massi più pesanti se siamo forti e coraggiosi di rischiare.

Ho apprezzato molto l’equilibrio utilizzato dall’autore perché essendo un romanzo incentrato sulla crescita interiore, non risulterà mai ridondante, pesante oppure oppressivo perché l’obiettivo di Luca è dimostrare palesemente con un’esempio tangibile, quanto il nostro volere diventa potere. Il punto di vista femminile non ostacola mai la lettura e non verrete troppo distratti dalla vena amorosa. Lo spionaggio ha reso, il resto della storia, intrigante e pieno di colpi di scena che alimentano i miei apprezzamenti in merito all’opera.

Consigliato a chi ama crescere con i libri, afferrare ogni insegnamento senza sentirsi troppo invasi o predominati, tenendo viva l’attenzione e curiosità. Scritto in maniera fluida e semplice, adatta a tutti. Una lettura adatta tutto l’anno, senza troppi vincoli. Avrete modo di conoscere un luogo così vivido come Ventotene e “magari” viaggiare fino a quei luoghi. Ultimo punto, ma non per importanza, è l’aspetto “immersione” perché non vi sentirete mai fuori luogo, la scrittura è talmente chiara e limpida tanto da farvi comprendere al meglio ogni singola venatura della tecnica subacquea. Amato sotto ogni aspetto. Ringrazio l’autore per la fiducia riposta in me e la pazienza per la grande attesa.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...