Benvenuti fanciulli in questa recensione dedicata ad un buon giallo per ragazzi che evita di porre scene troppo “pesanti” e allena la mente dei più giovani.
Scheda Tecnica

- Titolo: La verità sul caso Sara Lane
- Autore: Jacopo Laganà
- Volume: 1
- Editore : Capponi Editore
- Data pubblicazione: 17 settembre 2020
- Genere: Lettura per ragazzi, giallo
- Età di lettura: da 8 anni.
- Copertina flessibile : 120 pagine
- Cartaceo:
15,00 eurosu amazon 14,25 euro
Trama
Cody, un ragazzino di undici anni appena trasferitosi con la madre nella piccola cittadina di Mouthdale, si troverà a indagare sulla scomparsa di Sara, avvenuta dieci anni prima in circostanze misteriose. Curioso e attento ai particolari, Cody si vedrà coinvolto in una storia più insidiosa di quanto potesse immaginare e imparerà a sue spese che spesso la verità è molto più complessa di come appare a prima vista.
Recensione
Il protagonista della storia è un ragazzo di soli undici anni che deve adattarsi al nuovo trasferimento in una nuova casa. La sua vena spaesata, vi porterà ad affezionarsi e lui soprattutto dopo che la curiosità di Cody sarà rivolta alla mancanza di una persona del quale nessuno vuole parlare e raccontare. La scomparsa di Sara Lane sarà l’unico pensiero di Cody che cercherà in tutti i modi di capire cosa si nasconde dietro i silenzi delle persone e tanti piccoli indizi sparsi per il libro.
Jacopo ha scelto di adoperare una scrittura molto veloce ma mai scontato, aiuta il lettore a fare le proprie “ipotesi” e smentirsi subito dopo perché colpiti da nuove rivelazioni. Dedicato ad un pubblico che apprezza casi strani senza spaventarsi di momenti violenti. L’attenzione è molto equilibrata tra dialoghi e azioni.
Essendo molto breve, preferisco non entrare troppo nello specifico per evitare spoiler, ma posso assicurarvi che da grande amante del genere, mi sono sentita a mio agio e piacevolmente colpita. Per ovvi motivi, siccome parliamo del primo volume, troverete alcune domande inespresse e un finale aperto che pone le giuste carte in tavola per un seguito.
Consigliato a nuovi lettori curiosi che desiderano sperimentare il genere giallo e non sanno da dove partire, a quei genitori paurosi che non amano la violenza gratuita per i propri figli e a lettori più veterani per staccare la presa da mattoni biblici. Equilibrato nella sua semplicità, scorrevole nella sua freschezza. Avrete modo di cambiare idea sul “caso” al punto da non avere più certezze. Semplice da leggere per tutti i lettori che toccano per la prima volta un libro e super consigliato per chi desidera affacciarsi al mondo dei gialli, un passo alla volta. Ovviamente metto in ballo il prezzo alto, in base al rapporto quantità di pagine e dimensioni della storia ma se avete la possibilità, fateci un pensierino perché merita.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.