Recensione – Purgatorio di Dante in Graphic Novel – Zuccarini e Carbonetti

Benvenuti fanciulli in questa nuova recensione dal sapore di passato unito al moderno, un modo onorare i 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta Dante Alighieri attraverso il graphic novel realizzato dalla Chiaredizioni rappresentando il Purgatorio (in parte) successore del precedente volume “L’Inferno di Dante in graphic novel” che desidero recuperare con estremo piacere.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Il purgatorio di Dante in Graphic Novel
  • Autore: Cristiano Zuccarini
  • Illustratore: Ernesto Carbonetti
  • Genere: Graphic novel
  • Casa editrice: Chiaredizioni
  • Data di Pubblicazione: 15 aprile 2021
  • Formato: Copertina rigida a colori
  • Pagine: 100
  • Cartaceo: 18,90 euro su amazon a 17,95 euro

Trama

L’opera, è stata riadattata sotto forma di fumetto, in quanto si è voluto dare una veste e una narrazione nuova alla Divina Commedia utilizzando un linguaggio visuale, più vicino ai giovani. In questo canto Dante ha voluto dare la funzione specifica di espiazione, riflessione e pentimento che le anime devono affrontare prima di accedere al Paradiso.

La graphic novel si concentra principalmente sull’Antipurgatorio: esso è costituito dalla spiaggia su cui approdano le anime espianti e dalle falde della montagna, sulle quali le anime dei negligenti attendono di iniziare il loro cammino di purificazione nelle sette cornici del Purgatorio. Il custode del Purgatorio è Catone l’Uticense, che viene presentato nel primo canto. L’antipurgatorio è circondato di aria, allegoria dei residui di vita terrena.

Recensione

Quante volte a scuola, vi siete ritrovati di fronte alla docente di italiano che si ostinava a farvi assimilare pagine e pagine di versi, senza lasciare il tempo necessario per gustare e comprendere al meglio l’opera? Io in primis, ricordo il mio allontanamento verso di esso a causa di un cattivo insegnamento. Ora, alla veneranda età di 30 anni, mi sento qualcosa che manca; la voglia di conoscere e captare ogni singola venatura nascosta dagli occhi inesperti e svogliati del passato. Ecco che vi propongo un giusto compromesso per far scattare quella scintilla che grandi e giovani, devono avere per iniziare ad apprezzare la magnificenza di questa opera sopravvissuta alle diverse polemiche e discussioni in merito, procrastinando la sua validità nel tempo.

L’arma vincente di questo volume, è la scelta di unire testa alle immagini, un graphic novel dal tratto deciso e puntiglioso che analizza passo passo, le scene narrate nei primi canti del Purgatorio. Ovviamente non racchiude i passi completi ma si concentra su determinati momenti che risultano estremamente espressivi, per soffermare la nostra attenzione e lasciare il segno che dimostra il pensiero nato e sviluppato da un personaggio di spessore come il maestro. Ogni singola illustrazione cerca di caratterizzarsi per “tensione” e “rigidità” del momento, grazie al contrasto netto tra la figura viva di un Dante e il vacuo spirito dei peccatori che devono scontare la loro pena attraverso gironi diversi tra di loro.

Ogni singolo racconto, rappresentato sotto i nostri occhi, acquista una maggiore valenza e conoscenza perché aiutata dalle illustrazioni, accompagna il lettore (anche il meno attento) nei meandri di un linguaggio tanto antico quanto arcano per molti di noi. Percepire quel senso di inquietudine e disagio nel comprendere le mille storie di tutte le anime che circondano i gironi e la costante sensazione di inadeguatezza vero la sua realtà nel mondo dei vivi. Tanti piccoli tasselli sono dei chiari richiami alle volte politiche e religiose che attraversano determinati contesti storici. La stessa premessa fatta ad inizio di ogni canto, aiuta il lettore a contestualizzare il momento e comprendere la chiave di lettura adoperata. Ci sono alcuni punti che risulteranno “tradotti” e riadattati al contesto per aiutare la lettura anche alle persone meno avvezze al linguaggio.

Consiglio caldamente questo volume per tutte quelle persone che si sentono incomplete di un’importante pezzo di storia, senza sentirsi inadeguati e desiderosi di approcciarsi ad un’opera che illustra le mancanze di noi uomini, l’avidità della nostra cara terra e la crudeltà dell’essere. Un regalo per la vostra cultura e per il vostro futuro. Adatto a tutti e curato in ogni singolo dettaglio.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...