Scheda Tecnica

- Titolo: Sbarre di seta e ghiaccio
- Autore: Stefania Da Forno
- Editore: Delrai Edizioni
- Genere: romance
- Collana: Mira
- Copertina flessibile : 350 pagine
- Data di uscita: 29 aprile 2021
- Prezzo:
15 eurosu amazon 14,25 euro - Ebook: 4,99 euro
- Kindle Unlimited: disponibile
Trama
«Solo gli stupidi non cambiano» disse con un’alzata di spalle. «Questo sono io, non il ragazzino scapestrato e arrogante che ero un tempo… Anche tu sei cambiata, non credi?»
Abbandonata dalla madre, Margot vive sola col padre e coltiva la sua passione per il cucito frequentando una scuola serale per sarte. La vita procede senza intoppi, in un piccolo paese che le sta stretto, finché suo padre non decide di dare lavoro a un uomo appena uscito di prigione. CJ non ha un posto dove andare e approfitta dell’opportunità, motivato anche dal suo proposito vendetta: il suo primo amore, infatti, è l’ex dell’uomo che gli sta offrendo aiuto. Affrontare il passato non sarà facile per entrambi, perché le vecchie ferite tornano a sanguinare quando si cerca di uscire dal pantano in cui l’esistenza finisce inevitabilmente e le relazioni divengono soffocanti. Le apparenze ingannano, ma ancora di più i legami, di cui spesso è difficile capire il vero senso. Margot e CJ reinventano loro stessi, cercano soluzioni, si aggrappano alla possibilità di conoscersi l’un l’altro, ma non è detto che la soluzione sia a un passo da loro, perché la vita non è mai semplice, tuttavia entrambi sanno che non possono fare a meno di viverla fino in fondo.
Recensione
Cari lettori oggi vi parlo del nuovo libro in uscita proprio oggi 29 aprile di Stefania Da Forno: “Sbarre di seta e ghiaccio” edito Delrai Edizioni che ringrazio per la copia in anteprima fornita. Questo libro per me è stata una vera e propria droga, una di quelle che appena entra in circolo non riesci a fermare: ho divorato questo libro di 405 pagine in due giorni, volendo contare le ore sono esattamente quattro, due ore al giorno.
Voglio dedicare delle parole alla magnifica edizione: parliamo di un volume in brossura con alette laterali i cui esteri e interni sono super curati (troviamo degli elementi essenziali del volume per quanto riguarda la grafica), impaginazione perfetta. La copertina a mio avviso rende chiara l’idea di che opera il lettore affronterà sebbene si tratti di un romance, questo è davvero facile da immaginare, tutto ciò che leggevo, si “materializzava” davanti a me, perché per quanto la storia sia frutto d’inventiva, è molto vicina a una possibile realtà: non troviamo una storia d’amore amplificata, non troviamo personaggi stereotipati, non troviamo nulla di così inimmaginabile anzi la storia si legge tutta d’un fiato proprio perché riesce a essere veritiera.
Non lasciatevi spaventare dalla quantità di pagine perché vi assicuro che una volta iniziato non smetterete di leggerlo finché non arriverete ai ringraziamenti. Ho trovato lì inserimento delle illustrazioni per separare la prima dalla seconda parte davvero meravigliose io mi sono immaginata i personaggi esattamente come li ho visti disegnati. In questo tomo sono stati racchiusi due e-book, infatti, il libro si compone di una prima parte che racchiude il volume “Sbarre di Seta” mentre la seconda parte racchiude “Sbarre di Ghiaccio”. Trovo l’idea di aver accorpato questi due e-book davvero perfetta perché dopo la prima parte, il lettore ha esigenza di continuare a leggere di questa storia, scoprire cosa accadrà ai personaggi e al loro destino.
La scrittura di Stefania Da Forno mi ha conquistato davvero tanto perché è vera, la sua prosa arriva dritto al cuore fornendo al lettore un mix di emozioni, l’autrice ha una scrittura semplice ma raffinata che si fa assolutamente leggere.
Se siete alla ricerca di una storia d’amore e basta, allora non state leggendo la recensione giusta perché qui andiamo oltre: vedremo il nascere del primo amore, un amore che non si dimentica, vedremo cosa accade a un cuore spezzato, quel sentimento di rancore che diventa un odio così profondo che porta alla vendetta, ma se i piani venissero scombussolati dallo stesso destino? Se il passato tornasse per travolgere il presente cosa accadrebbe davvero? “Sbarre di seta e ghiaccio” può essere diviso anche per argomento, forse è il modo più semplice per parlarvene senza fare alcuno spoiler.
Nella prima parte faremo la conoscenza dei protagonisti Cj e Margot, ci verrà esposta la loro storia non solo il presente ma anche il passato attraverso dei flashback, verranno affrontate delle tematiche importanti, i personaggi impareranno molto l’uno dall’altro fino a superare le barriere del passato creandosi un futuro basato su sentimenti positivi e non negativi.
Il protagonista maschile Cj è un galeotto uscito di prigione per un crimine passato. Prima di finire in galera pensava di aver trovato un amore per cui valesse la pena lottare ma quell’amore era solo una vana illusione e il suo cuore si è spezzato. Dopo oltre vent’anni esce di prigione con l’obiettivo di ricominciare tutto d’accapo lasciandosi il passato alle spalle ma il passato non lo lascia del tutto libero ma quello che il destino gli riserva, sembra essere un colpo di fortuna per lui. La vendetta è un piatto che va servito freddo ma se il suo passato gli ha distrutto il cuore, il suo futuro sembra prendere una piega diversa, il mondo di Cj viene stravolto dall’unica persona che doveva usare per i suoi scopi: Margot.
“Sentiva i suoi occhi addosso, anche senza bisogno di voltare la testa per accertarsene. Era come se quegli sprazzi celesti avessero mani invisibili che la accarezzavano senza il minimo pudore.”
La nostra protagonista femminile è una ragazza umile, generosa, altruista, dal carattere coraggioso con dei grandi sogni nel cassetto e un’infanzia da voler dimenticare perché da piccola è stata abbandonata dalla madre, la stessa che ha spezzato il cuore di Cj molti anni prima. Per volere del destino Cj e Margot s’incontreranno e passeranno diverso tempo insieme, il tempo giusto per conoscersi e capire che non sono poi così diversi nonostante la differenza d’età e solo insieme riusciranno ad affrontare il passato pronto a piombare nel presente carico di menzogne e sotterfugi. Il finale della prima parte vi lascerà così tanta curiosità che non saprete gestire per cui continuerete questo meraviglioso viaggio.
“C’era un mondo al di fuori dell’universo in cui stava vegetando. CJ era stato la miccia, il sollievo, l’ossigeno.”
Nella seconda parte il tema importante è la rinascita di se stessi un po’ come con la fenice che rinasce dalle sue stesse ceneri, a differenza del primo libro qui ci saranno tantissimi colpi di scena che conquisteranno ancor di più il cuore dei lettori perché la prosa di Stefania Da Forno diventa ancora più accattivante e dinamica. Margot e Cj prendono strade diverse pur provando forti sentimenti l’uno per l’altro e si rincontrano per volere del destino. Cj non vuole altro che proteggere Margot, allontanarla dai pericoli e da Grover (nel primo libro questo personaggio non vi piacerà particolarmente perché farà la parte del bullo). Grover è un personaggio che mi ha sorpreso tantissimo, l’ho rivalutato e l’ho amato, è cambiato perché è cresciuto, ha imparato dal suo passato creandosi un futuro migliore.
“Tu mi hai salvata, Grover. In un modo che non credevo possibile, tu mi hai salvata.”
Vedremo il nascere di un rapporto molto dolce e amichevole tra Margot e Grover un rapporto che secondo Cj non è altro che una farsa, un pericolo. Margot dovrà fare i conti con se stessa, con il suo cuore ma soprattutto dovrà affrontare il destino pronto a travolgerla. Il finale mi ha totalmente spiazzato in maniera non piacevole, di più, ho adorato perché nulla è banale o scontato al contrario se il lettore pensa “A”, quasi sicuramente succede “B” questa cosa io lo adoro. Non posso dire altro perché finirei per fare spoiler, ma io non posso fare altro che ringraziare nuovamente la casa editrice Delrai Edizioni per l’opportunità e l’autrice Stefania Da Forno che mi ha “sopportato” mentre leggevo il suo libro e le notificavo che mi stava facendo impazzire.
Consiglio?
LEGGETE QUESTO LIBRO E INNAMORATEVI DELL’AMORE!