Recensione – Alice nel Paese delle meraviglie – David Chauvel

Scheda Tecnica

  • Titolo: Alice nel Paese delle meraviglie
  • Autore: David Chauvel
  • Illustratore: Xavier Collette
  • Editore: ReNoir Comics
  • Data pubblicazione: New edizione (11 settembre 2019)
  • Genere: Fantasy, graphic novel
  • Pagine: 72
  • Edizione: a colori
  • Prezzo: 14,90 euro su amazon a 14,15 euro

Trama

Un coniglio bianco che corre, una ragazzina curiosa che lo insegue e cade in un profondo buco, un mondo straordinario dove ogni logica è illogica, personaggi bizzarri come lo Stregatto o la Regina di cuori…  Chi non li conosce?  Da riscoprire in questo adattamento a fumetti con tavole oniriche disegnate e colorate da uno degli illustratori del gioco Dixit.

Recensione

Cari lettori oggi ho il piacere di parlarvi della splendida graphic novel “Alice nel paese delle Meraviglie” in una versione dark adattata da David Chauvel con le illustrazioni di Xavier Collette al grande capolavoro di Lewis Carroll edito ReNoir edizioni che ringrazio per la copia fornita. Esistono tanti adattamenti di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, la storia in un modo o nell’altro la conosciamo tutti forse anche all’adattamento cinematografico della Disney.

Ho sempre adorato tutto il mondo che si cela dietro a questo romanzo, dalla figura di Alice ai personaggi bizzarri come il mio amatissimo Stregatto o la figura della Regina di cuori, è impossibile non conoscerli. L’edizione ReNoir è curata nel dettaglio, abbiamo un cartonato rigido con una copertina d’impatto, anche gli interni sono super curati e le tavole sono a colori. In quest’adattamento fumettistico ripercorriamo la storia originale ma con delle differenze che rendono quest’opera davvero unica. Si tratta di una graphic novel che si legge in breve tempo adatta sia a un pubblico giovane sia a un pubblico maturo.

I disegni di Xavier Collette sono curati nel dettaglio e anche la scelta delle tinte è originale in quanto troviamo delle tavole dalle linee morbide e dalle tinte cupe, la tavol0zza utilizzata dall’illustratrice prevede sfumature di blu, rosa, verde e rosso che hanno un grande impatto visivo, donandoci una storia a tratti diversa da come la conosciamo. Possiamo notare da subito che anche la nostra Alice è diversa, non abbiamo più una ragazzina dai capelli biondi ma dai capelli corvini. Alice si differenzia sempre da altri personaggi per il suo carattere ribelle e curioso alla ricerca di qualcosa di nuovo e stravagante. Inizia così la sua avventura all’inseguimento del Coniglio Bianco che la porterà in luoghi particolari dove farà la conoscenza anche del Leprotto, del cappellaio Matto, il Brucaliffo, lo Stregatto e della famosa Regina di cuori.

“Dove vuoi andare?”
“Non lo so” rispose Alice.
“Allora..” disse lo Stregatto “Non ha importanza”.

I personaggi sono ben caratterizzati e il viaggio che il lettore affronterà sarà un vero e proprio piacere per gli occhi, ci ritroviamo tra le mani un volume meno fiabesco e più inquietante che ci apre un mondo su quanto sia stravagante la storia creata da Lewis Carroll un mix perfetto tra follia, paure, gioie e crescita. Il viaggio che affronterà la nostra protagonista sarà una vera e propria crescita, un’avventura fatta di turbolenze, decisioni da prendere, nuove e “strane” conoscenze da non sottovalutare e parole giuste al momento giusto. Alice ci permette di scavare dentro noi stessi, alla ricerca dell’io interiore, quello che ci rende diversi da altri e al tempo stesso unici, questa diversità non è sempre vista dagli altri in maniera positiva ma poco importa perché l’importante è essere sempre se stessi. Ho adorato questa graphic novel e non posso che consigliarla sia agli amanti di “Alice nel paese delle meraviglie” che vogliono nella loro libreria un altro adattamento, ma anche a chi volesse approcciare alla storia per la primissima volta!

jeyb8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...