Review Party: Un bacio per dimenticarti – Anna B. Doe

Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi del secondo volume di una serie che mi aveva molto colpito e che tra l’altro ha dato il via a una casa editrice che seguo con entusiasmo e molto affetto, sto per parlarvi di Un bacio per dimenticarti, di Anna B. Doe. La recensione del primo volume lo trovate qui.

Titolo: Un bacio per dimenticarti
Autore: Anna B. Doe
Serie: Blairwood University #2
Data di pubblicazione: 12 aprile 2021
Genere: New Adult
Editore: Heartbeat Edizioni
Ebook: €2,99
Cartaceo: €17,00
LINK D’ACQUISTO

TRAMA

Qualcosa di lei lo ha colpito fin dall’inizio.
Yasmin Hernandez è una studentessa, lavora sodo per raggiungere i propri obiettivi e ama fare volontariato. Frequentare la Blairwood University è la sua occasione per un nuovo inizio. Non importa che sia tutta una bugia, giusto? Nixon Cole è il sogno di ogni ragazza, complice il suo fascino indiscusso e la vittoria del Campionato Nazionale di Football. Ma dietro il suo sorriso affascinante si nasconde molto più di quanto lasci intendere.  
Finché non scopre il segreto che lei cerca di nascondere.
Nixon ha un debole per Yasmin dal momento in cui si sono incontrati, ma lei non ha intenzione di permettere che un altro giocatore si avvicini al suo cuore. Quando un incontro casuale rivela il suo segreto, Yasmin si renderà conto che hanno più cose in comune di quanto entrambi pensassero. Bacio dopo bacio, dimenticheranno la realtà. Sarà sufficiente per salvarli o sarà la causa di un cuore spezzato?

RECENSIONE

La cosa che mi ha principalmente colpita di questa serie, è il modo di scrivere di Anna B. Doe. Certo, anche le copertine hanno attirato la mia attenzione e la profondità delle storie mi hanno tenuta incollata alle pagine, ma il modo di scrivere dell’autrice sembra parli con il tuo io interiore e questo, soprattutto in Un bacio per dimenticarti, mi ha un po’ scossa – ovviamente in senso positivo.

“Volevo che mi notasse. Volevo che mi guardasse. Volevo che mi conoscesse. Il vero me. Il ragazzo che si nasconde dietro il sorriso”.

Solitamente mi è più facile entrare in sintonia con la protagonista, invece che con il lui della situazione, ma in questo caso non è stato così. Non so se dipenda dal fatto che in prima battuta vediamo subito Nixon, ma questo personaggio mi ha stregata. Mi sono ritrovata in tante cose con lui: la paura, la forza che cerca sempre di far vedere, il sorriso perennemente sul viso che nasconde qualcosa di più doloroso e profondo… non sto dicendo che Yasmin non sia uno di quei personaggi ben approfonditi, anzi, solo che lei l’ho capita man mano, invece con Nixon ho sentito immediatamente una connessione.

Anche in questo volume le cose escono allo scoperto man mano, credo si tratti principalmente di una scoperta di sé stessi. Trovo incredibile come l’autrice riesca a girare attorno a una situazione senza farti veramente capire tutto subito.

“Se mi fermo troppo a lungo, tutte le cose che cerco di tenere a bada mi raggiungeranno e questa è l’ultima cosa che voglio, quindi continuo ad andare avanti, sperando che rimangano al loro posto, nel passato”.

Se da una parte vediamo Nixon che maschera tutto con un sorriso, dall’altra parte troviamo Yasmin con il suo sarcasmo, il suo muso lungo e l’orgoglio sempre presente, dove si ostina a stare lontano da lui e da tutto quello che ha a che fare con lo sport e gli sportivi, ma perché? Una cosa che ho apprezzato di questo personaggio è la voglia di avere un riscatto, di sapere chi è e quello che merita, ma nello stesso tempo ha l’orgoglio intrinseco e questo la porta a tenere alto un muro, a volte senza rendersi conto che non tutte le persone che la circondano meritano quella distanza.

È stato bello rivedere i protagonisti del volume precedente, è stato bello anche vedere una crescita, la paura e la razionalità abbandonare i personaggi per lasciare spazio ai sentimenti, alla voglia di stare insieme senza voler dire perché. Devo ammettere di essermi anche commossa, la Doe ha trattato un argomento delicato, ma sentito e vero, che porta il lettore a dover per forza di cose sentire sulla propria pelle la situazione.

Unica pecca? L’aver preso il tutto con fin troppa calma, ma se da una parte tutto ciò porta il lettore a conoscere meglio i personaggi, dall’altra ti sembra quasi di girare su sé stessi, chiedendoti dove sarà la fine. Lo svolgimento della storia non è solo interessante, ma anche ben costruito, i dialoghi sono a tratti frizzanti e profondi, le sensazioni arrivano, ho solo percepito un po’ di lentezza in alcuni punti, ma nulla di grave.

“Mi manchi. Non so quanto, ma a un certo punto sei diventata la mia ragione per andare avanti, la mia luce, la mia anima”.

La Doe, almeno per me, si conferma un’autrice da tenere d’occhio, che crea personaggi e storie che ti catturano e che meritano di essere scoperte. Quindi… a quando un nuovo libro di questa autrice?

Jess.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...