Recensione- Il guerriero di ghiaccio – Jessica Imhof

Scheda Tecnica

Trama

“Un peïmir è il lasso di tempo necessario a un fiore per sbocciare, rendere il mondo un posto migliore e più colorato, poi infine morire.”

I suoi occhi blu sono in grado di raggiungere l’anima delle persone, il suo sguardo di ghiaccio può far tremare il cuore più valoroso.
Solo lei riesce a non farsi intimidire da quel gelo e vedere oltre l’addestratore dell’esercito, l’uomo forte e paziente che si prende cura di coloro a cui tiene.
Riuscirà, dal canto suo, Vidar ad andare al di là della levatura della figlia di un Lord e trovare Peygëa?

Biografia

Sono una curiosa ed estroversa scrittrice svizzera. Sono nata l’ultimo giorno dell’anno 1987 in una famiglia di contadini, e mi sono laureata ingegneria gestionale.
Amo da sempre leggere diversi generi. Durante la tarda adolescenza ho scoperto la gioia della scrittura e l’amore per le parole, felice di poter trasferire i miei sogni su carta. Scrivo diversi generi tra i quali fantasy, avventura e storie d’amore.
Il Cristallo della Luna (2019, Genesis Publishing) è il suo romanzo d’esordio.

Il Cristallo della Luna

La Luna sta per sorgere!

“Per millenni, giorno dopo giorno, la debole luce della Luna veniva oscurata dal Sole. Finché un giorno, poco prima dell’alba, la Luna invasa dalla tristezza per aver passato anni all’oscurità dell’astro, pianse, ma accadde una cosa che la Luna non aveva previsto. Una lacrima cadde sulla terra e si trasformò in cristallo, una gemma che aveva l’energia e l’anima della Luna”.
Questa è la storia che viene raccontata a Kris, un giovane ragazzo di ventidue anni molto curioso e intraprendente, il giorno in cui riceve l’eredità di famiglia. La lacrima caduta sulla terra, il Cristallo della Luna, passato da madre in figlia e da padre in figlio fino a lui. Generazioni trascorse nell’attesa dell’Erede designato, nell’attesa del figlio in grado di legarsi al Cristallo e attingere al potere della Luna.
Kris scoprirà la meraviglia per una nuova sconvolgente realtà piena di potere e magia. Si intreccerà con persone che lo aiuteranno a crescere e ad affrontare la perdita, la frustrazione e la vergogna. Riuscirà Kris a maneggiare forze a lui sconosciute? Ed essere un degno Erede della Luna?

Recensione

Benvenuti fanciulli in questa recensione super flash perché parliamo di una novella dedicata all’opera di Jessica Imhof che ringrazio per questa collaborazione perché posso testare sia la sua scrittura che la primissima pubblicazione della Genesis Publishing (per me). Essendo una novella molto veloce, eviterò tanti dettagli della storia e mi concentrerò sulle diverse emozioni e aspetti che vanno messi in risalto.

Essendo catalogato come genere Fantasy, vi anticipo subito che la nota di “fantasia” avrà un ruolo molto piccolo perché tutta la vostra attenzione verrà indirizzata verso la storia d’amore che sorge tra queste pagine con velocità e intensità. Come anticipato dallo stesso estratto posto nella trama, la narrazione segue un ticchettio ritmico, come le foglie che cadono e le stagioni che scorrono. I nostri protagonisti sono un rinomato addestratore, ligio al proprio dovere e una giovane principessa che odia essere circondata da etichette e restrizioni troppo caustiche. Le loro vite verranno intrecciate e vissute a suon di attimi pieni di emozioni, un piccolo tassello dopo l’altro che completerà un ciclo con un finale a sorpresa.

Ho amato molto il modo di instillare la curiosità nel lettore ed essendo un racconto di poche pagine, alimentare costantemente l’interesse senza perdere informazioni o spessore, non è semplice come sembra e l’autrice ha saputo bilanciare tutto. Non mancano delle informazioni che dimostrano il collocamento della storia con la prima pubblicazione Il cristallo della Luna che devo recuperare, offrendo il via libera per una lettura a catena. Ho trovato molto semplice e pulita la scrittura che non si perde in fronzoli inutili e dettagli offerti per capire le due personalità così diverse ma compatibili. Più che un fantasy, possiamo parlare di una storia d’amore tenera e poetica che si conclude con una nota misteriosa.

Come anticipato all’autrice, ci sono alcuni aspetti che vanno migliorati per quanto riguarda grafiche e revisioni ma, visto il tempo intercorso dalla chiacchierata, è probabile che siano state già messe in atto. Non avendo nessuna tipologia di conferma, riferisco tutto quello riscontrato dalla mia copia in esame.

Se desiderate una storia piacevole che si legge in poco tempo, non troppo mielosa, ben costruita e dal giusto patos, avete trovato la lettura giusta per voi. Se amate avere l’incipit di un racconto più ampio, accomodatevi perché c’è posto per tutti. Sicuramente è possibile migliorarsi sempre ma l’autrice ha tutte le carte in regola per sconvolgerci. E se proprio non sono riuscita ancora a convincervi, mi gioco l’asso nella manica. Sapete chi mi ricordano i due protagonisti (che potete individuare dalla copertina)? Vi ricorda nulla Daenerys Targaryen e Joh Snow? Ed è subito il trono di spade ahahaha ok, vi assicuro che ve li ricorderà tantissimo.

Alla prossima dalla CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...