Che cos’è l’autismo? Un mostro da cui scappare via o un mondo da accogliere e scoprire?
Per molti è una malattia, un demone, un qualcosa che non dovrebbe esistere; una disabilità, una stranezza che fa ridere o, al contrario, che provoca in chi la guarda sentimenti di tristezza e compassione. Per me non è nulla di tutto questo e non lo dico solo perché il mio universo ruota attorno a questo pianeta ancora sconosciuto, ma perché lo esploro e lo vivo ogni giorno, a casa e sul lavoro.
Quindi: “Che cos’è l’autismo?” No, non è solo “un disturbo dello sviluppo che insorge durante i primi anni di vita del bambino”. Questa è la definizione (qui semplificata) che riportano i manuali diagnostici, ma non si può pensare di continuare a parlare di autismo in questi termini, che non mostrano affatto alla gente che è lontana da questo mondo, che cosa sia davvero.
L’autismo non è quello che si vede in televisione. Non sono le crisi, non è la mancanza di linguaggio e non è nemmeno l’assenza di contatto oculare. L’autismo è qualcosa di più della somma delle sue parti più incomprensibili. Per capirlo, basta osservare un bambino che sfarfalla, che cammina in maniera particolare o che dice cose in un linguaggio che non è sbagliato, ma solo differente dal nostro. Osservandolo, abbandonando qualsiasi pregiudizio e luogo comune, uscendo da una visione scentista, pseudo-clinica, potremmo scoprire cose che altrimenti non saremmo in grado di conoscere. Ad esempio, potremmo seguire il suo sguardo e vedere dove si posa, da cosa è attratto e perché oppure comprendere da che cosa, quella che viene normalmente definita “crisi”, scaturisce, qual è il disagio che prova, cosa c’è nell’ambiente che lo disturba. L’autismo va compreso, non etichettato, non categorizzato o, peggio, ghetizzato; è un “mondo nel mondo” che ha necessità di essere incluso, accolto e amato.
LIBRI CHE RACCONTANO L’AUTISMO:
- L’AUTISMO SPIEGATO AI NON AUTISTICI – BRIDGITTE HARRISON E LISE ST-CHARLES
- SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA – FULVIO ERVAS
- MIA SORELLA MI ROMPE LA BALLE – DAMIANO E MARGHERITA TERCON
- ALLA FINE QUALCOSA CI INVENTEREMO – GIANLUCA NICOLETTI
GUIDE PER GENITORI, EDUCATORI E INSEGNANTI: