Buongiorno cari lettori, oggi inauguriamo una nuova rubrica, “La vostra voce”, un’idea nata in collaborazione con il blog Tra due mondi, per dare voce e spazio ai vostri scritti. Appuntamento fisso ogni martedì e giovedì.

Scheda Tecnica
- Titolo: La Verità Nel Sangue
- Autore: Romano Fabia
- Edizione Youcanprint
- Data pubblicazione: Nov 019
- Genere Avventura-Thriller-Mistero
- Pagine 168
- Prezzo Copertina Cartaceo €17,00
- Copertina Morbida – Illustrato A Colori
- Prezzo E-Book € 0.99
- Prezzo Audiolibro € 2,99
5 buoni motivi per leggerlo
1) Il romanzo, interamente ambientato in Italia, è un’avventura per adulti.
2) Il mistero da risolvere non è legato ad un cadavere.
3) Il libro, pur essendo autoconclusivo, è il capitolo 1 di una serie.
4) E’ adatto a chi ama l’enigmistica, i tranelli ed i misteri, anche quelli dell’anima.
5) Il protagonista è un gran figo.
Estratto
Freddo, freddo che punge la pelle, entra nelle ossa, freddo che paralizza la testa e questo piccolo paese incastonato ai piedi del Viso. Cammino affondato nel cappotto fino alle orecchie, il berretto incastrato in testa e le mani nelle tasche in cerca di una parvenza di tepore che stenta a palesarsi. Il bar della tedesca non è lontano, pochi passi ancora ed ecco il caminetto, il profumo di punch al rum e quelle labbra rosse che scaldano il cuore e la temperatura. Entro e il suo cinguettio mi investe: “Antichetto, aspettavo proprio te!” “Helga è Antiquario, An-ti-qua-rio! Come devo dirtelo?” “Antichetto suona meglio!” sorride civettuola. “Comunque questo lo ho tenuto da parte per te. ”Così mi passa un caffè fumante e una locandina con quelle sue belle mani chiare ed affusolate, sprecate per bicchieri sbeccati e vecchi topi da bar. Cerco di capire cosa ha tanto entusiasmato la bella sellerona datata, quando una voce affannata alle mie spalle mi distrae: ”Noel, meno male che sei già qui, temevo che con questo gelo ti fossi chiuso nella tana”; istintivamente infilo nella tasca della giacca il foglietto dimenticandomi in fretta di quel gesto automatico.
“Buongiorno Aldo! Respira poi spiegami con calma perché sei entrato come uno Yeti impazzito e chiudi quella dannata porta che entrano i pinguini!”
Aldo Broglia Gancia, unico rampollo di un’antica famiglia nobiliare locale caduta in disgrazia. Fedele compagno di scorribande dai tempi dell’università, amico di sempre e socio in affari. Più appassionato di antichità viventi benestanti e senza eredi che di reliquie e mobilie pregiate. Portato decisamente per l’economia, la finanza e la vita mondana, continuamente in bolletta eppure sempre impeccabile, mai un capello fuori posto, all’ultima moda ad ogni costo, dalla testa ai piedi, mutande comprese. Sempre pacato, calmo al limite del bradipismo. Solitamente composto e imperturbabile eppure eccolo lì sconvolto, affannato, trafelato, incapace di formulare una frase di senso compiuto che emette suoni disarticolati a mitraglietta.
“Aldo, per l’amor d’iddio, calmati e ricomincia daccapo. Non ci sto capendo nulla!”
Dopo alcuni tentativi, rewind e un paio di bollenti moccaccini, riesco a inquadrare la questione. “Quindi vediamo se ho capito bene: la tua ultima amica, impiegata all’ufficio aste giudiziarie, ti ha passato una super dritta. Tra un paio di giorni scadono i termini per presentare il deposito della gara per “Villa Fantasma”. Tu non hai il becco di un quattrino disponibile e vorresti che la comprassi io per te?”
“Detta così Noel, suona peggio di come l’avevo pensata, ma sì, il succo è questo. In fondo è solo per poco tempo, poi te la ricompro subito e ti ripago anche tutte le spese. Sono o non sono il tuo socio?”
“Di quanto stiamo parlando esattamente?” chiedo in cerca di un appiglio utile per rifiutare cortesemente senza intaccare il suo suscettibile animo. “La base è fissata a settantamila euro e la riduzione è di un quarto per l’offerta. Ti supplico, è uno di quei treni che passano solo una volta nella vita. Ti do la mia parola che non avrai motivo di pentirtene. Ti fidi di me?”
“Mmm fammici pensare!” L’umore che già al risveglio non era dei più brillanti ormai mi è precipitato sotto le suole. Mi chiudo in un silenzio imbarazzante coadiuvato da un’espressione truce ed improvvisamente mi trovo terra bruciata attorno. Helga intuendo tempesta si è ritirata nel retro bottega, Aldo si è barricato tra i risultati di campionato dietro una Gazzetta sgualcita di tre giorni prima che immagino conosca a memoria, mentre gli altri avventori non osano avvicinarsi e si limitano a timidi cenni di saluto. Trangugio quello che rimane dell’ultimo caffè mi alzo e vado ad aprir bottega, confidando in un miglioramento nell’andare della giornata.